venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

MINI TRANSAT

Alberto Riva secondo alla Mini Transat

alberto riva secondo alla mini transat
redazione

Straordinario risultato per Alberto Riva (EdiliziAcrobatica) che ha concluso in seconda posizione la Mini-Transat 2021 ed è secondo anche nella classifica generale della regata, portando così a casa uno dei migliori risultati di sempre per la Classe Mini 6,50 italiana.
 
Dopo una partenza conservativa e una rimonta incredibile, il navigatore milanese ha mantenuto la testa della flotta per gli ultimi 6 giorni di regata per poi passare al secondo posto soltanto nelle ultime 24 ore. 
 
Riva è arrivato in Guadalupa ieri 14 novembre alle ore alle 15:29, percorrendo le 2700 miglia da Santa Cruz de La Palma (Canarie) a St. François (Guadalupa) in 16 giorni e 29 minuti e tagliando il traguardo in seconda posizione con una velocità media di 7 nodi.  Riva, che si era posizionato 11esimo nella prima tappa (Les Sables D’Olonne-Canarie), ha impiegato in tutto 26 giorni 18 ore e 43 minuti. 
 
Una performance ottima quella del velista milanese che all’undicesimo giorno di regata grazie alla scelta di percorrere una rotta più meridionale è riuscito a rimontare dalla 45esima posizione alla prima ribaltando completamente la classifica provvisoria della seconda tappa della Mini-Transat 2021. Riva, atleta della Scuola Vela Utopia SSD, ha tenuto la testa della flotta sempre cercando il migliore compromesso tra vento e distanza. Nei giorni successivi Riva non ha mai smesso di sfruttare, con un ricamo continuo di strambate, ogni variazione del vento che presentava ancora buchi e instabilità. L’Aliseo è poi diventato finalmente costante e robusto, superando anche i 15 nodi, e questa condizione meteo ha avvantaggiato il principale e più insidioso avversario di Alberto Riva, Hugo Dhallenne, che a bordo del suo velocissimo Maxi è riuscito a prendere la testa della flotta nell’ultimo giorno e mezzo di regata. 
 
Riva ha fatto comunque una regata splendida, con pochi errori, dimostrando un grande talento e soprattutto una capacità di visione strategica.
 
Sono estremamente soddisfatto del risultato e… un po’ stanco, non ho praticamente dormito mai gli ultimi due, tre giorni, ho cercato di dare il tutto per tutto. Sapevo di essere tra i primi, ma secondo, davvero una bella sorpresa!”, commenta Alberto dal molo di St. François.
 
Vedevo Hugo Dhallenne risalire nella classifica e mi sono chiesto come facesse! Noi riceviamo solo la posizione  e non  sappiamo dove sono i nostri avversari. Hugo ha fatto una regata incredibile, un super eroe, un visionario, mi inchino alla sua bravura.
 
La tappa è stata difficile mentalmente. All'inizio, soprattutto. Partire sapendo che non avrai vento in tutta la gara è stato difficile. La mia è una barca da vento… ma volevo fare qualcosa di bello e credo di esserci riuscito. Le condizioni che abbiamo avuto assomigliavano più a un clima mediterraneo che all'Oceano Atlantico. Fortunatamente la mia opzione a Sud ha pagato.
 
Comunque vada il risultato generale della regata, per me la prima tappa non conta: una volta ammesso l’errore da parte del comitato di regata, la corsa doveva essere annullata. Quindi per me la Mini-Transat 2021 è la seconda tappa.
 
E non è finita qui, la Mini Transat mi ha fatto assaporare l'Atlantico, un gusto che vorrei ritrovare ancora!”.

 


15/11/2021 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci