mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MINI TRANSAT

Alberto Riva secondo alla Mini Transat

alberto riva secondo alla mini transat
redazione

Straordinario risultato per Alberto Riva (EdiliziAcrobatica) che ha concluso in seconda posizione la Mini-Transat 2021 ed è secondo anche nella classifica generale della regata, portando così a casa uno dei migliori risultati di sempre per la Classe Mini 6,50 italiana.
 
Dopo una partenza conservativa e una rimonta incredibile, il navigatore milanese ha mantenuto la testa della flotta per gli ultimi 6 giorni di regata per poi passare al secondo posto soltanto nelle ultime 24 ore. 
 
Riva è arrivato in Guadalupa ieri 14 novembre alle ore alle 15:29, percorrendo le 2700 miglia da Santa Cruz de La Palma (Canarie) a St. François (Guadalupa) in 16 giorni e 29 minuti e tagliando il traguardo in seconda posizione con una velocità media di 7 nodi.  Riva, che si era posizionato 11esimo nella prima tappa (Les Sables D’Olonne-Canarie), ha impiegato in tutto 26 giorni 18 ore e 43 minuti. 
 
Una performance ottima quella del velista milanese che all’undicesimo giorno di regata grazie alla scelta di percorrere una rotta più meridionale è riuscito a rimontare dalla 45esima posizione alla prima ribaltando completamente la classifica provvisoria della seconda tappa della Mini-Transat 2021. Riva, atleta della Scuola Vela Utopia SSD, ha tenuto la testa della flotta sempre cercando il migliore compromesso tra vento e distanza. Nei giorni successivi Riva non ha mai smesso di sfruttare, con un ricamo continuo di strambate, ogni variazione del vento che presentava ancora buchi e instabilità. L’Aliseo è poi diventato finalmente costante e robusto, superando anche i 15 nodi, e questa condizione meteo ha avvantaggiato il principale e più insidioso avversario di Alberto Riva, Hugo Dhallenne, che a bordo del suo velocissimo Maxi è riuscito a prendere la testa della flotta nell’ultimo giorno e mezzo di regata. 
 
Riva ha fatto comunque una regata splendida, con pochi errori, dimostrando un grande talento e soprattutto una capacità di visione strategica.
 
Sono estremamente soddisfatto del risultato e… un po’ stanco, non ho praticamente dormito mai gli ultimi due, tre giorni, ho cercato di dare il tutto per tutto. Sapevo di essere tra i primi, ma secondo, davvero una bella sorpresa!”, commenta Alberto dal molo di St. François.
 
Vedevo Hugo Dhallenne risalire nella classifica e mi sono chiesto come facesse! Noi riceviamo solo la posizione  e non  sappiamo dove sono i nostri avversari. Hugo ha fatto una regata incredibile, un super eroe, un visionario, mi inchino alla sua bravura.
 
La tappa è stata difficile mentalmente. All'inizio, soprattutto. Partire sapendo che non avrai vento in tutta la gara è stato difficile. La mia è una barca da vento… ma volevo fare qualcosa di bello e credo di esserci riuscito. Le condizioni che abbiamo avuto assomigliavano più a un clima mediterraneo che all'Oceano Atlantico. Fortunatamente la mia opzione a Sud ha pagato.
 
Comunque vada il risultato generale della regata, per me la prima tappa non conta: una volta ammesso l’errore da parte del comitato di regata, la corsa doveva essere annullata. Quindi per me la Mini-Transat 2021 è la seconda tappa.
 
E non è finita qui, la Mini Transat mi ha fatto assaporare l'Atlantico, un gusto che vorrei ritrovare ancora!”.

 


15/11/2021 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci