giovedí, 30 ottobre 2025

MINI TRANSAT

Alberto Riva secondo alla Mini Transat

alberto riva secondo alla mini transat
redazione

Straordinario risultato per Alberto Riva (EdiliziAcrobatica) che ha concluso in seconda posizione la Mini-Transat 2021 ed è secondo anche nella classifica generale della regata, portando così a casa uno dei migliori risultati di sempre per la Classe Mini 6,50 italiana.
 
Dopo una partenza conservativa e una rimonta incredibile, il navigatore milanese ha mantenuto la testa della flotta per gli ultimi 6 giorni di regata per poi passare al secondo posto soltanto nelle ultime 24 ore. 
 
Riva è arrivato in Guadalupa ieri 14 novembre alle ore alle 15:29, percorrendo le 2700 miglia da Santa Cruz de La Palma (Canarie) a St. François (Guadalupa) in 16 giorni e 29 minuti e tagliando il traguardo in seconda posizione con una velocità media di 7 nodi.  Riva, che si era posizionato 11esimo nella prima tappa (Les Sables D’Olonne-Canarie), ha impiegato in tutto 26 giorni 18 ore e 43 minuti. 
 
Una performance ottima quella del velista milanese che all’undicesimo giorno di regata grazie alla scelta di percorrere una rotta più meridionale è riuscito a rimontare dalla 45esima posizione alla prima ribaltando completamente la classifica provvisoria della seconda tappa della Mini-Transat 2021. Riva, atleta della Scuola Vela Utopia SSD, ha tenuto la testa della flotta sempre cercando il migliore compromesso tra vento e distanza. Nei giorni successivi Riva non ha mai smesso di sfruttare, con un ricamo continuo di strambate, ogni variazione del vento che presentava ancora buchi e instabilità. L’Aliseo è poi diventato finalmente costante e robusto, superando anche i 15 nodi, e questa condizione meteo ha avvantaggiato il principale e più insidioso avversario di Alberto Riva, Hugo Dhallenne, che a bordo del suo velocissimo Maxi è riuscito a prendere la testa della flotta nell’ultimo giorno e mezzo di regata. 
 
Riva ha fatto comunque una regata splendida, con pochi errori, dimostrando un grande talento e soprattutto una capacità di visione strategica.
 
Sono estremamente soddisfatto del risultato e… un po’ stanco, non ho praticamente dormito mai gli ultimi due, tre giorni, ho cercato di dare il tutto per tutto. Sapevo di essere tra i primi, ma secondo, davvero una bella sorpresa!”, commenta Alberto dal molo di St. François.
 
Vedevo Hugo Dhallenne risalire nella classifica e mi sono chiesto come facesse! Noi riceviamo solo la posizione  e non  sappiamo dove sono i nostri avversari. Hugo ha fatto una regata incredibile, un super eroe, un visionario, mi inchino alla sua bravura.
 
La tappa è stata difficile mentalmente. All'inizio, soprattutto. Partire sapendo che non avrai vento in tutta la gara è stato difficile. La mia è una barca da vento… ma volevo fare qualcosa di bello e credo di esserci riuscito. Le condizioni che abbiamo avuto assomigliavano più a un clima mediterraneo che all'Oceano Atlantico. Fortunatamente la mia opzione a Sud ha pagato.
 
Comunque vada il risultato generale della regata, per me la prima tappa non conta: una volta ammesso l’errore da parte del comitato di regata, la corsa doveva essere annullata. Quindi per me la Mini-Transat 2021 è la seconda tappa.
 
E non è finita qui, la Mini Transat mi ha fatto assaporare l'Atlantico, un gusto che vorrei ritrovare ancora!”.

 


15/11/2021 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci