Mentre la vittoria nella prima tappa della 24a Mini Transat di La Boulangère sembrava destinata a Victor Mathieu (967 - Celeris Informatique), le carte sono state completamente rimescolate nelle ultime 15 miglia, a causa di una bolla di vento al largo dell'isola di La Palma. Alla fine, è stato Carlos Manera Pascual (1081 - Xucla) a conquistare il primo posto. Il vantaggio sul secondo arrivato, Victor Mathieu, è stato alla fine di 9 minuti e 31 secondi, nonostante un ritardo di 42 miglia a meno di 24 ore dall’arrivo.
Ecco le sue impressioni all'arrivo.
Che finale! Come ci si sente?
"È davvero potente! Sono davvero molto felice! È stata una prima tappa caratterizzata da aria leggera. La mia barca non è stata progettata per questo tipo di condizioni, ma è molto versatile e lo ha dimostrato. La grande lezione di questa prima tappa, come spesso accade nelle regate oceaniche, è che finché non si è tagliato il traguardo, tutto può succedere. Non bisogna mai arrendersi ma, al contrario, tenere duro e credere sempre nelle proprie possibilità fino alla fine!
A 15 miglia dall'arrivo, eri a una quarantina di miglia dal leader. Potevi davvero immaginare uno scenario del genere, un'inversione di tendenza?
"Diciamo che ci speravo. Speravo che il vento diminuisse man mano che ci avvicinavamo all'isola e che la flotta si raggruppasse. Dopo aver partecipato alla regata per la prima volta due anni fa, sapevo che all'arrivo a La Palma potevano succedere delle cose e che, di conseguenza, era importante riuscire a mantenere un minimo di energia e di lucidità per affrontare il buffer di vento sulla costa, che è anche molto montuosa. Sapevo che sarebbe stato potenzialmente complicato. Non sapevo dove fosse Victor rispetto a me. Quando ho visto le luci dell'albero e poi alcuni dei miei rivali sull'AIS, sono rimasto un po' sorpreso, lo ammetto, ma ho capito che avevo una possibilità reale e ho lottato per avanzare anche se non c'era più un filo d'aria. Ho spinto e spinto. Ho finito stanco morto, ma felicissimo!”
Nel complesso, questa prima fase è stata complicata ma anche, e soprattutto, molto completa. Come l'hai vissuta?
"È vero che è stata particolarmente completa, con quasi tutti i punti di navigazione, ma anche alcune calme e venti molto forti. Da parte mia, ho vissuto ore davvero difficili al largo del Portogallo. Sono rimasto bloccato in una cresta di alta pressione per 10 o 12 ore e ho visto Federico Waksman (1019 - Repremar - Shipping Agency Uruguay), con cui stavo lottando per il primo posto in quel momento, scappare e rimanere attaccato a me per cinque miglia. Poi ci sono stati tre giorni davvero belli con gli alisei. Era la prima volta che navigavo sottovento per 100 miglia e per fortuna ho potuto continuare per scoprirlo. Ieri ho urtato un UFO (oggetto galleggiante non identificato) e ho incrinato leggermente un timone, ma non ho rotto nulla a bordo. Ho avuto un'ottima sensazione e sono riuscito a spingere la barca. Ho potuto vedere cosa ha in pancia e ho visto che ha davvero un grande potenziale. Questo mi dà più fiducia per il resto della gara".
Con un distacco di nove minuti e 31 secondi, la seconda tappa promette di essere una grande battaglia!
"Sarà incredibile! Come spesso accade nella Mini Transat, alla fine della prima tappa i distacchi sono ridotti o inesistenti. A questo punto della gara, c'è ancora tutto da giocare, ma ciò che è preso non è più da prendere, e una vittoria di tappa è ovviamente una buona notizia!”
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua