Mentre la vittoria nella prima tappa della 24a Mini Transat di La Boulangère sembrava destinata a Victor Mathieu (967 - Celeris Informatique), le carte sono state completamente rimescolate nelle ultime 15 miglia, a causa di una bolla di vento al largo dell'isola di La Palma. Alla fine, è stato Carlos Manera Pascual (1081 - Xucla) a conquistare il primo posto. Il vantaggio sul secondo arrivato, Victor Mathieu, è stato alla fine di 9 minuti e 31 secondi, nonostante un ritardo di 42 miglia a meno di 24 ore dall’arrivo.
Ecco le sue impressioni all'arrivo.
Che finale! Come ci si sente?
"È davvero potente! Sono davvero molto felice! È stata una prima tappa caratterizzata da aria leggera. La mia barca non è stata progettata per questo tipo di condizioni, ma è molto versatile e lo ha dimostrato. La grande lezione di questa prima tappa, come spesso accade nelle regate oceaniche, è che finché non si è tagliato il traguardo, tutto può succedere. Non bisogna mai arrendersi ma, al contrario, tenere duro e credere sempre nelle proprie possibilità fino alla fine!
A 15 miglia dall'arrivo, eri a una quarantina di miglia dal leader. Potevi davvero immaginare uno scenario del genere, un'inversione di tendenza?
"Diciamo che ci speravo. Speravo che il vento diminuisse man mano che ci avvicinavamo all'isola e che la flotta si raggruppasse. Dopo aver partecipato alla regata per la prima volta due anni fa, sapevo che all'arrivo a La Palma potevano succedere delle cose e che, di conseguenza, era importante riuscire a mantenere un minimo di energia e di lucidità per affrontare il buffer di vento sulla costa, che è anche molto montuosa. Sapevo che sarebbe stato potenzialmente complicato. Non sapevo dove fosse Victor rispetto a me. Quando ho visto le luci dell'albero e poi alcuni dei miei rivali sull'AIS, sono rimasto un po' sorpreso, lo ammetto, ma ho capito che avevo una possibilità reale e ho lottato per avanzare anche se non c'era più un filo d'aria. Ho spinto e spinto. Ho finito stanco morto, ma felicissimo!”
Nel complesso, questa prima fase è stata complicata ma anche, e soprattutto, molto completa. Come l'hai vissuta?
"È vero che è stata particolarmente completa, con quasi tutti i punti di navigazione, ma anche alcune calme e venti molto forti. Da parte mia, ho vissuto ore davvero difficili al largo del Portogallo. Sono rimasto bloccato in una cresta di alta pressione per 10 o 12 ore e ho visto Federico Waksman (1019 - Repremar - Shipping Agency Uruguay), con cui stavo lottando per il primo posto in quel momento, scappare e rimanere attaccato a me per cinque miglia. Poi ci sono stati tre giorni davvero belli con gli alisei. Era la prima volta che navigavo sottovento per 100 miglia e per fortuna ho potuto continuare per scoprirlo. Ieri ho urtato un UFO (oggetto galleggiante non identificato) e ho incrinato leggermente un timone, ma non ho rotto nulla a bordo. Ho avuto un'ottima sensazione e sono riuscito a spingere la barca. Ho potuto vedere cosa ha in pancia e ho visto che ha davvero un grande potenziale. Questo mi dà più fiducia per il resto della gara".
Con un distacco di nove minuti e 31 secondi, la seconda tappa promette di essere una grande battaglia!
"Sarà incredibile! Come spesso accade nella Mini Transat, alla fine della prima tappa i distacchi sono ridotti o inesistenti. A questo punto della gara, c'è ancora tutto da giocare, ma ciò che è preso non è più da prendere, e una vittoria di tappa è ovviamente una buona notizia!”
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Tanta fatica, dovuta al meteo inclemente ed alle rotture che hanno impegnato al massimo Giancarlo in questi ultimi giorni. Ma il secondo Capo Horn della sua vita è passato ed ora inizia la risalita verso casa
A causa di una rottura è caduto in acqua il gennaker da testa d’albero (J0), quello usato per le arie leggere, sotto i 12 nodi
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) sono attesi tra il 14 e il 15 gennaio 2025
Sabato 25 gennaio 2025 si terrà a Varese la decima edizione di “Tra Legno e Acqua”, il più importante convegno nazionale dedicato al mondo delle imbarcazioni d’epoca, classiche, storiche e della marineria tradizionale
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
La patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro 6 miglia dalla costa, per potenze fino a 115 cavalli, rilasciabile anche ai sedicenni, è stato fortemente voluto e ottenuto da Confindustria Nautica