Si è conclusa ieri con un nulla di fatto l'ultima giornata della Alassio Dragon Week, la regata internazionale dei Dragoni organizzata dal Circolo Nautico "Al Mare" Alassio in collaborazione con La Marina di Alassio SPA, il Comune di Alassio e l'Associazione Albergatori.
Il vento non ne ha proprio voluto sapere di uscire per spingere le splendide barche a vela nella Baia del Sole per disputare l'ultima giornata di prove, il Comitato di Regata presieduto da Andrea Obinnu non è proprio riuscito a posizionare le boe, così la classifica generale è rimasta ferma dopo le cinque ottime regate dei primi due giorni. Vince così questa seconda edizione l'equipaggio italiano di Paolo Manzoni su Tramontana, della Lega Navale di Milano, con a bordo il famoso tattico Albino Fravezzi, il gardesano già olimpionico e campione di mille regate. Al secondo posto l'altro equipaggio italiano di Giuseppe Duca su Cloud della Compagnia della Vela e al terzo il vincitore della prima edizione il francese Gerard Blanc su Tsuica 2 dello Yacht Club de Cannes. Sono comunque state portate a termine cinque belle prove molto tattiche con vento quasi sempre leggero sui 5/6 nodi sino ad un massimo di 10 nell'ultima regata di sabato. E' stata un po' una rivalsa degli equipaggi italiani che nella prima edizione erano stati battuti da quelli francesi, in ogni caso sempre ai vertici della nobile classe dei Dragoni. A questa rassegna di Alassio hanno preso parte imbarcazioni provenienti da: Francia, Olanda, Estonia, Ukraina, Gran Bretagna, Irlanda, Russia, Finlandia, Swezia e naturalmente Italia. Un colpo da maestro da parte del Cnam Alassio l'organizzazione di queste regate, per il Presidente del Circolo Nautico Rinaldo Agostini si tratta di un grande successo: " Devo ringraziare oltre a tutto il Consiglio Direttivo per il costante sforzo profuso, la Marina di Alassio Spa, il Comune, l'Associazione Albergatori, l'Antico Frantoio Sommariva di Albenga, Orafi in Alassio e il Gruppo Immobiliare Rinaldo Muratore, con il loro contributo siamo riusciti ad organizzare un grande evento internazionale, sia sportivo che di grande valore turistico, perfettamente riuscito sotto tutti gli aspetti, pensate che abbiamo potuto dedicare agli equipaggi due serate esclusive molto apprezzate, tra cui la
cena di gala al Grand Hotel di Alassio, per noi e per la nostra Città si tratta di un investimento per il futuro, stiamo appunto pensando, insieme ai reggenti della classe internazionale, la possibilità di candidare Alassio per l'organizzazione di un Campionato Mondiale nei prossimi anni, che vedrebbe la partecipazione di oltre cento imbarcazioni con un movimento di oltre mille presenze per più di 10 giorni, oltre ovviamente a tutto l'indotto di promozione per il nostro comprensorio, nel frattempo faremo crescere questa Alassio Dragon Week di anno in anno come numero di partecipanti e questa data di Aprile diventerà una classica nel circuito internazionale dei Dragoni". Senza tregua si replica il prossimo week end lungo con la disputa della prima tappa della Volvo Cup riservata alla classe acrobatica "D-ONE", di nuovo la baia del sole torna ad essere protagonista della vela che conta.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero