Si è conclusa ieri con un nulla di fatto l'ultima giornata della Alassio Dragon Week, la regata internazionale dei Dragoni organizzata dal Circolo Nautico "Al Mare" Alassio in collaborazione con La Marina di Alassio SPA, il Comune di Alassio e l'Associazione Albergatori.
Il vento non ne ha proprio voluto sapere di uscire per spingere le splendide barche a vela nella Baia del Sole per disputare l'ultima giornata di prove, il Comitato di Regata presieduto da Andrea Obinnu non è proprio riuscito a posizionare le boe, così la classifica generale è rimasta ferma dopo le cinque ottime regate dei primi due giorni. Vince così questa seconda edizione l'equipaggio italiano di Paolo Manzoni su Tramontana, della Lega Navale di Milano, con a bordo il famoso tattico Albino Fravezzi, il gardesano già olimpionico e campione di mille regate. Al secondo posto l'altro equipaggio italiano di Giuseppe Duca su Cloud della Compagnia della Vela e al terzo il vincitore della prima edizione il francese Gerard Blanc su Tsuica 2 dello Yacht Club de Cannes. Sono comunque state portate a termine cinque belle prove molto tattiche con vento quasi sempre leggero sui 5/6 nodi sino ad un massimo di 10 nell'ultima regata di sabato. E' stata un po' una rivalsa degli equipaggi italiani che nella prima edizione erano stati battuti da quelli francesi, in ogni caso sempre ai vertici della nobile classe dei Dragoni. A questa rassegna di Alassio hanno preso parte imbarcazioni provenienti da: Francia, Olanda, Estonia, Ukraina, Gran Bretagna, Irlanda, Russia, Finlandia, Swezia e naturalmente Italia. Un colpo da maestro da parte del Cnam Alassio l'organizzazione di queste regate, per il Presidente del Circolo Nautico Rinaldo Agostini si tratta di un grande successo: " Devo ringraziare oltre a tutto il Consiglio Direttivo per il costante sforzo profuso, la Marina di Alassio Spa, il Comune, l'Associazione Albergatori, l'Antico Frantoio Sommariva di Albenga, Orafi in Alassio e il Gruppo Immobiliare Rinaldo Muratore, con il loro contributo siamo riusciti ad organizzare un grande evento internazionale, sia sportivo che di grande valore turistico, perfettamente riuscito sotto tutti gli aspetti, pensate che abbiamo potuto dedicare agli equipaggi due serate esclusive molto apprezzate, tra cui la
cena di gala al Grand Hotel di Alassio, per noi e per la nostra Città si tratta di un investimento per il futuro, stiamo appunto pensando, insieme ai reggenti della classe internazionale, la possibilità di candidare Alassio per l'organizzazione di un Campionato Mondiale nei prossimi anni, che vedrebbe la partecipazione di oltre cento imbarcazioni con un movimento di oltre mille presenze per più di 10 giorni, oltre ovviamente a tutto l'indotto di promozione per il nostro comprensorio, nel frattempo faremo crescere questa Alassio Dragon Week di anno in anno come numero di partecipanti e questa data di Aprile diventerà una classica nel circuito internazionale dei Dragoni". Senza tregua si replica il prossimo week end lungo con la disputa della prima tappa della Volvo Cup riservata alla classe acrobatica "D-ONE", di nuovo la baia del sole torna ad essere protagonista della vela che conta.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri