giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

69F

69F: Luna Rossa Swordfish è il migliore nelle qualifiche dell'ITAS 69F YFGC Act 4

69f luna rossa swordfish 232 il migliore nelle qualifiche dell itas 69f yfgc act
redazione

Ci sono voluti cinque giorni e 48 regate di intensa competizione nell'Act 4 dell'ITAS 69F Youth Foiling Gold Cup a Torbole, sul Lago di Garda, per determinare i primi sei dei 16 team che passeranno alla Gold Fleet di domani. I migliori sei hanno ora la possibilità di aggiudicarsi i due biglietti disponibili per la 69F YFGC Grand Final di Barcellona, dal 2 al 5 novembre.

Il Lago di Garda ha sempre offerto condizioni eccellenti in questi giorni. Da lunedì a venerdì, i 16 team provenienti da 10 nazioni, hanno condiviso i sei 69F in regate molto combattutte con vento da sud che ha soffiato dagli 8 ai 16 nodi, consentendo il foiling in quasi tutte le regate. Per qualcuno era la prima volta su una barca foiling, mentre altri non avevano mai regatato insieme come squadra. Tuttavia, il livello di abilità di questa flotta under 25 è migliorato in modo significativo e il Comitato di Regata ha potuto gestire le 48 prove senza intoppi.

Il migliore della settimana è stato Luna Rossa Swordfish, che si è assicurato il posto nella Gold Fleet con un buon margine sui secondi. Purtroppo, i punti accumulati fino a questo momento saranno azzerati e i sei team della Gold Fleet ricominceranno da zero per aggiudicarsi uno dei due top spot. Contemporaneamente, le squadre classificate dal settimo al dodicesimo posto si sfideranno nella Silver Fleet, mentre alle ultime quattro squadre non resterà che fare da spettatori sulla barca isola. Per loro ci sarà un'altra opportunità di guadagnarsi un posto per la Grand Final nell'Atto 3 della stagione YFGC 2023 (recuperato dallo scorso giugno), in programma a Barcellona dal 23 al 29 ottobre, giusto una settimana prima dell'evento finale del circuito.

I seguenti sei finalisti si sfideranno nella Gold Fleet domani:

- LUNA ROSSA SWORDFISH (ITA, Guido Gallinaro, Alessandra Dubbini, Leonardo Chisté)

- ANTIGUA RUM RUNNERS (ANT, Rocco Falcone, Alice Cialfi, Filippo Amonti)

- TEAM ARGENTINA (ARG, Dante Cittadini, Teresa Romairone, Ivan Aranguren)

- OCEANA VIVO (GBR, Zac Blomeley, Sophie Otter, Hebe Hemming, Scipio Houtman)

- CLEAN SAILORS YOUTH RACING TEAM (SUI, CJ Perez, Lukas Hesse, Jann Shoupbach)

- GROUPE ATLANTIC SAILING TEAM (FRA, Clement Cron, Jessica Berthoud, Louis Chambet)

Commentando i risultati ottenuti, Guido Gallinaro, timoniere di Luna Rossa Swordfish, ha dichiarato: "Questa è stata la nostra prima volta come team. Alcuni giorni di allenamento ci hanno aiutato ad amalgamarci, facendoci sentire come se avessimo navigato insieme da molto tempo. Credo sia stata questa la chiave del nostro successo finora. Abbiamo navigato bene, sfruttando la nostra conoscenza del lago. Ci siamo concentrati su manovre pulite e su cose semplici. Vogliamo imparare dagli errori commessi e dare il massimo nei prossimi due giorni, partendo da zero. È fondamentale per noi raggiungere Barcellona. Amiamo navigare su questa barca veloce ed adrenalinica. Inoltre, navigheremo sul campo di regata della Youth America's Cup, il che ci darà la possibilità di testare quelle acque".

Mentre l'ITAS 69F YFGC Act 4 di Torbole entra nelle fasi finali, le temperature si alzano, non solo dal punto di vista meteorologico, per i sei team della Gold Fleet. La loro sfida inizierà domani, sabato 26 agosto, dopo il briefing giornaliero delle ore 10.00. 

 


25/08/2023 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci