Una settimana di regate intense, sette giorni caratterizzati da un totale di 58 intense prove, è culminata in una classifica molto ravvicinata, che sottolinea il progressivo innalzamento del livello di competizione della Youth Foiling Gold Cup 2023, il cui Act 4 a Torbole, sul Lago di Garda, si è appena conclude.
Il britannico Oceana Vivo, composto da Zac Blomeley, Hebe Hemming, Sophie Otter e Scipio Houtman, vince il terzo evento della stagione e conquista così uno dei due ambitissimi posti per la YFGC Grand Final. Le loro costanti buone prestazioni nelle giornate di qualifica hanno gli hanno garantito l'accesso alla Gold Fleet, dove hanno dato il meglio di sé nelle regate finali finendo a pari punti con i secondi classificati, gli Antigua Rum Runners. Il team caraibico, composto da Rocco Falcone, Alice Cialfi e Filippo Amonti, si è assicurato il secondo posto nelle qualifiche e ha continuato in ottima forma nella Gold Fleet. Purtroppo, una penalità di due punti nelle regate finali gli è costata il titolo assoluto. La squadra francese Groupe Atlantic, rappresentata da Clement Cron, Jessica Berthoud e Luis Chambet insieme all'allenatore Pierre Mas, ha conquistato il terzo posto sul podio. Si sono inoltre assicurati un biglietto per la finale YFGC di Barcellona, visto che i Rum Runners avevano già vinto il loro a maggio a La Grande Motte.
Riflettendo sulla straordinaria settimana, la squadra vincitrice ha dichiarato: "È stata una settimana incredibile a Torbole. Abbiamo avuto condizioni di perfette, abbiamo fatto un numero incredibile di regate, sono distrutto ma entusiasta di aver ottenuto la vittoria. Voglio fare i complimenti a tutti gli altri team, in particolare ringraziare Team Antigua e Groupe Atlantic, che ci hanno spinto a dare il massimo. E vorrei dire alle nostre compagne di squadra Hebe e Sophie quanto sono state brave, pur essendo la prima volta per loro su questa barca, sono state eccezionali. Un ringraziamento speciale va anche a Scipio e Cas, che ci hanno seguito molto bene ed aiutato ad ottenere questa vittoria".
L'evento di sette giorni, ospitato dal Circolo Vela Torbole, sarà ricordato per la moltitudine di gare disputate, l'elevato livello di competizione, il professionismo dei 50 giovani e promettenti atleti e le eccezionali condizioni di gara che il Lago di Garda settentrionale ha ancora una volta offerto.
Classifica finale:
1. OCEANA VIVO (GBR) - 26 punti
2. ANTIGUA RUM RUNNERS - 26 punti
3. GROUPE ATLANTIC SAILING TEAM - 21 punti
4. LUNA ROSSA SWORDFISH - 20 punti
5. CLEAN SAILORS YOUTH RACING TEAM - 17,5 punti
6. TEAM ARGENTINA - 14 punti
7. OKALYS YOUTH (SUI) - 22 punti
8. TEAM NORMANDY (FRA) - 16 punti
9. DUTCHSAIL JAJO (NED) - 16 punti
10. ORIENT EXPRESS RACING TEAM (FRA) - 12 punti
11. VOLAIRE (CAN) - 8,5 punti
12. LUNA ROSSA PIRANHA (ITA) – 0 (Un incidente durante prova 3 del giorno 4 al timoniere Margherita Porro, ha impedito di proseguire con la regata)
13. ENZEDDER (NZL)
14. TEAM HAPPY (GER)
15. CVT (ITA9
16. BYC - FOILING TEAM (GER)
La Youth Foiling Gold Cup si sposta ora a Barcellona per Act 3 dal 23 al 29 ottobre, posticipato dal Canada a giugno. Durante questo evento, saranno in gioco gli ultimi due posti per la Grand Final. A seguire, appunto, la YFGC Grand Final in programma dal 2 al 5 novembre.
La prossima settimana, Gargnano sul Lago di Garda, ospiterà la prima edizione della Women Foiling Gold Cup. Dieci squadre tutte al femminile si sfideranno per quattro giorni, dal 30 agosto al 3 settembre.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat