domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

69F

69F Youth Foiling Gold Cup a Torbole

69f youth foiling gold cup torbole
redazione

Una flotta di 16 team mai vista prima ha aperto oggi, 21 agosto, il quarto atto della 69F Youth Foiling Gold Cup a Torbole, sul Lago di Garda. Quella che doveva essere una giornata di warm-up, si è rivelata una brillante giornata di regate con otto prove portate a termine, l'intero primo volo è stato completato con il classico vento termico da sud - l'Ora - che ha oscillato tra i 12 e i 14 nodi. 

Nella YFGC i team regatano sulla flotta europea di 69F Europe, composta da sei imbarcazioni, dopo quattro giorni di qualifiche i migliori sei passano alla Gold Fleet negli ultimi due giorni, mentre gli altri possono dare il meglio di sé nella Silver Fleet. Questa volta, visto il gran numero di partecipanti, il direttore di gara, Dede De Luca, ha optato per cinque giorni di qualifiche per dare a tutti la possibilità di disputare più regate possibili prima delle finali.

I team, tutti con equipaggi under 25, provengono da 10 nazioni diverse e alcuni di loro rappresentano sindacati di Coppa America che hanno scelto 69F come piattaforma di allenamento e selezione per i loro team junior che parteciperanno alla Youth America's Cup il prossimo settembre a Barcellona.

I 16 team sono:

Volaire – Canada – Caspar Lenz Anderson

Bayerischer Yacht Club – Germany – Julia Gebhard

Enzedder Racing – New Zealand – Sam Street

Clean Sailors Youth Racing Team – Suisse – Lukas Hesse

Okalys Youth Project – Suisse – Arnaud Grange

Luna Rossa Piranha – Italy – Margherita Porro

Luna Rossa Swordfish – Italy – Guido Gallinaro

Groupe Atlantic Sailing Team – France – Clément Cron

Antigua Rum Runners – Antigua and Barbuda – Rocco Falcone

Circolo Vela Torbole – Italy – Alexandra Stalder

Team Happy – Germany – Amelie Wehrle

Dutchsail Jajo – The Netherlands - Paul Hameeteman 

Team Argentina – Argentina – Dante Cittadini

Orient Express Racing Team – France – Gaultier Tailleu

Oceana Vivo – United Kingdom – Zac Blomeley

Normandy Inshore Program – France – Clement Michel

I team erano molto soddisfatti e felici dopo il primo giorno di regate sul Lago di Garda, un luogo epico che oggi è sicuramente stato all'altezza delle aspettative di tutti.

"Oggi è stata una grande giornata di vela a Torbole, con acqua piatta e vento fantastico, quindi è stato molto divertente!" ha commentato Arnaud Grange, tornato a terra. "È la prima volta che navighiamo insieme come team, quindi il piano era di mantenere le manovre semplici e pulite, e credo che abbia funzionato abbastanza bene. La flotta è di ottimo livello, oggi era una sorta di giornata preparatoria, abbiamo iniziato con il piede giusto e ne siamo felici". Antigua ha vinto l'ultimo evento a La Grande Motte, quindi è la squadra da battere questa settimana, non ci siamo sentiti troppo arrugginiti anche se è da un po' che non regatiamo sui 69F, ma abbiamo fatto qualche giorno di allenamento la scorsa settimana e oggi ci sentivamo ben oliati per le regate. Non vogliamo avere un obiettivo preciso, ma navigare bene con partenze pulite e belle manovre, sperando di qualificarci per la Grand Final di Barcellona a novembre".

"Vengo dalla vela delle classi olimpiche, come la maggior parte del mio team", racconta Alexandra Stalder, skipper della squadra locale. "Normalmente navigo sul 49er FX, ma ho già navigato sul 69F in passato, per le prove di tre giorni che Alinghi RedBull Racing ha organizzato in Svizzera quest'estate - che ho superato e parteciperò alla prova finale a Barcellona - ma è la prima volta con questo team, e a bordo è stata la prima volta del foiling per alcuni di noi, come la mia prodiera sull’FX, Silvia Speri. Ieri abbiamo fatto la nostra prima uscita in acqua e le sensazioni erano buone, abbiamo foilato bene, il nostro problema oggi era più che altro la gestione delle regate brevi e veloci, decisioni rapide, manovre veloci... abbiamo chiuso la prima giornata parzialmente soddisfatti, vogliamo fare meglio! Il 69F è una barca divertente, ma molto tecnica e diversa dall'FX, con il quale ha alcune somiglianze e altre con il Nacra 17. Non vediamo l'ora di disputare altre regate, per cercare di non essere eliminati e crescere come team, due di noi sono solitamente velisti in singolo dell'ILCA, e vogliamo rendere orgoglioso lo Yacht Club, visto che siamo qui in loro rappresentanza".

Le regate proseguiranno domani a Torbole con l'obiettivo per tutti di accedere alla Golden Fleet di sabato e sperare di conquistare poi un posto alle Grand Finals di Barcellona dal 2 al 5 novembre. Gli Antigua Rum Runners e i Dutchsail Jajo si sono qualificati a maggio a La Grand Motte, Alps Racing ed Enzedder Racing hanno ottenuto il loro biglietto a Miami a gennaio, e un'altra opportunità si presenterà con il 69F YFGC ACT 3 a Barcellona dal 23 al 29 ottobre. L'Act 3 avrebbe dovuto svolgersi a Kingston, in Canada, durante l'estate, ma è stato spostato alla sede della 37a America's Cup in Spagna.

 


21/08/2023 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci