L'incantevole scenario di Puntaldia, in Sardegna, ha visto una straordinaria dimostrazione di eccellenza nella vela durante il primo Campionato Europeo Eurosaf 69F. In tre magnifici giorni, questa gemma costiera italiana è emersa come un paradiso per la vela, ospitando un campionato che non solo ha celebrato lo sport ma ha anche incoronato i suoi primi Campioni Europei.
L'evento è partito con una splendida cerimonia di apertura, e successivamente i velisti si sono confrontati con una grande varietà di condizioni meteorologiche. Dal potente Maestrale alla brezza proveniente da sud, i concorrenti hanno dovuto interpretare al meglio gli elementi. Al centro di questa emozionante competizione c'era il 69F, l’unico monoscafo, monotipo foiling progettato per equipaggio, che ha conquistato un posto speciale nel mondo della vela. Conosciuto per la sua agilità e velocità emozionante, il 69F ha fornito la piattaforma perfetta per i velisti per mostrare la loro abilità ed esperienza.
L'ultimo giorno di questo avvincente campionato è iniziato con una brezza nord-occidentale relativamente leggera. Tuttavia, si è concluso con un crescendo di potenza, quando il vento è girato a nord più intenso, accompagnato da onde, offrendo un climax entusiasmante a questo evento storico.
Fin1Racing ha conquistato il titolo ambito di Campioni Europei dopo 16 intense regate. Il trio composto da Allan Norregaard, Janne Jarvinen e Iago Lopez ha offerto una performance che verrà ricordata nella storia dell'evento. Il loro cammino verso il più alto scalino del podio ha incarnato l'essenza della dedizione, del duro lavoro e del fair-play.
"È stato difficile emergere come i migliori della flotta con quasi sei regate al giorno e condizioni molto diverse. Abbiamo apprezzato la decisione del Comitato di cancellare due regate nella giornata più ventosa, con raffiche fino a 25 nodi. È stato davvero equilibrato fino alla fine, abbiamo avuto una bella lotta con Katana, Antigua Rum Runners e Groupe Atlantic, è stato bello. Abbiamo lottato a volte con il vento, ma siamo super felici, un grande finale di stagione, ci vediamo a Barcellona!", ha commentato Iago Lopez.
Groupe Atlantic ha conquistato la medaglia d'argento con una grande dimostrazione di abilità nella vela. La medaglia di bronzo ha trovato una dimora meritata con Katana Sailing, tutte e tre le squadre a pari punti fino alla mattina dell'ultimo giorno.
Il primo Campionato Europeo Eurosaf 69F, oltre a essere ricordato come un momento storico per la Classe 69F, è grato per essere stato ospitato dalla Marina di Puntaldia, apprezzata per la loro eccezionale ospitalità e supporto durante il campionato. Lo sfondo pittoresco di Puntaldia e le condizioni ideali per la vela hanno svolto un ruolo inestimabile nel rendere l'evento un successo.
Il campionato ha segnato anche la conclusione della Algebris 69F Cup 2023, dove Katana Sailing, con Alex De Weck, Ivan Aranguren e Jann Schupbach, è emersa come campione assoluto dell’anno. La loro costanza durante il circuito gli ha garantito il loro posto tra i migliori dello sport.
Mentre questo campionato volge al termine, l'attesa per la prossima sfida nella vela si intensifica, con Barcellona, sede della 37ª America's Cup, che si staglia all'orizzonte con gli ultimi due eventi del 2023, Act 3 della Youth Foiling Gold Cup (23-29 ottobre) e l'attesissimo YFGC Grand Final (2-5 novembre), una regata ad inviti per le due migliori squadre di ciascuno dei quattro eventi disputati quest'anno.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara