Tre giorni di regate, 14 prove, 10 team da 8 nazioni e tanto foiling e divertimento. Questa è la sintesi dell'Algebris 69F Cup 2023 di Malcesine, sul Lago di Garda, il terzo Grand Prix dell'anno. Il lago ha offerto ottime condizioni come sempre, con la brezza termica da sud che ha soffiato ogni giorno, tra gli 8 e i 12 nodi con acqua piatta, perfetta per il foiling. L'unico circuito per monoscafi, monotipo, full foiling per equipaggi era parte della 10ma edizione della Foiling Week, l'unico evento al mondo che riunisce tutte le barche e le tavole foiling dal 2014.
I talentuosi velisti francesi di Groupe Atlantic hanno condotto una regata impeccabile, conducendo fin dal primo giorno, dimostrando una netta superiorità sul resto della flotta, sia nelle manovre della barca che nella tattica. Clement Cron, Louis Chambet, Jessica Berthoud e Valentin Sipan hanno dimostrato di essere i migliori del circuito open 69F vincendo i primi due eventi della stagione.
"È una bella sensazione aver vinto due regate consecutive", ha commentato Clement Cron. "È sempre bello avere costanza nei risultati, e in entrambi gli eventi abbiamo dimostrato di averne. Questo di Malcesine è stato un grande evento, ci è piaciuto molto regatare qui con queste condizioni. Ora il programma è di andare a Portorose il mese prossimo e provare a vincere anche lì. Ci piace molto il 69F, quando ci sono condizioni di foiling è senza dubbio la migliore barca al mondo".
Le 14 regate sono state vinte da diversi team: Katana (SUI), il secondo team in classifica, ne ha vinta solo una all'inizio della serie, ma Alex de Weck, Jann Shupbach e Simone Salvà hanno dimostrato una grande regolarità durante tutta la settimana e la stagione – sono arrivati secondi anche ad aprile a Valencia – dopo un intenso programma di allenamento invernale a Barcellona. Al terzo posto Fin1Racing (FIN), anch’esso vincitore di una sola regata nella seconda giornata, con Janne Jarvinen, Allan Norregaard e l’olimpionico spagnolo, prodiere di 49er Iago Marra Lopez.
Tra le dieci barche della flotta, ci sono due team olandesi che si stanno allenando per la Youth and Women America’s Cup. Si tratta di DutchSail Youth e DuthSail Women, che hanno chiuso rispettivamente al sesto e al decimo posto, per la maggior parte di loro era la prima volta in foiling. Il 69F è stato scelto da molti team dell'AC per allenare e selezionare i loro team Youth e Women, essendo l'unico monoscafo, monotipo, full foiling per equipaggio, ed è simile a quelli che verranno utilizzati per l'evento del 2024.
L'Algebris 69F Cup andrà ora in Slovenia per il GP4: Portorose ospiterà la flotta volante dal 28 al 30 luglio, ma prima le sei barche di proprietà del 69F saranno la piattaforma di apprendimento per 60 studenti tra i 14 e 19 anni provenienti da 10 Yacht Club di 10 nazioni diverse, che partecipano alla European Dream Cup di Gargnano. Si tratta di un evento Erasmus + che mira a unire i giovani europei attraverso la vela e a insegnare ai velisti juniores l'arte del foiling, con principi della sostenibilità, inclusività e digitalizzazione.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco