Tredici intense regate in tre giorni a Portorose, in Slovenia, per il quarto dei cinque Grand Prix dell'Algebris 69F Cup 2023, ospiti della Marina Portoroz. La città balneare, in piena veste vacanziera, ha accolto sei equipaggi di cinque nazioni con tempo soleggiato e vento leggero, che sembra aver rimescolato le carte in tavola. La flotta, sempre desiderosa di condizioni di foiling, si è comunque divertita a navigare in modalità dislocante, mettendo in mostra le proprie capacità tattiche e strategiche in alcune regate “old-school”. Il vento nei tre giorni è sempre stato tra i 6 e gli 8 nodi, sufficienti per far decollare i 69F in circa un terzo delle 13 prove concluse a Portorose.
Il livello della flotta è notevolmente migliorato e cinque dei sei team hanno vinto una regata ciascuno, ma il migliore della settimana è stato senza dubbio lo svizzero Katana Sailing, vincitore della maggior parte dei premi giornalieri per il Best Track, Top Speed e Boat of the Day. Enzo Balanger, Jann Schupbach e Simone Salvà sono stati molto costanti per tutti e tre i giorni di gara e hanno preso pochissime penalità dagli arbitri in acqua, Diego Yubero e David Maria Gosalbez.
"Abbiamo appena terminato la regata, è stato un campionato con vento molto leggero, siamo riusciti a vincere e ne siamo davvero felici, soprattutto perché oggi abbiamo concluso con sei buone prove. Speravamo in un po' più di vento, ma questo è ciò che Eolo ha voluto per noi", ha commentato un Simone Salvà visibilmente soddisfatto, dopo aver recentemente aiutato il team spagnolo di SailGP a conquistare la prima vittoria nel circuito, in qualità di allenatore.
A più di 10 punti dal sempre migliore Team Antigua Barbuda, i Rum Runners, con Rocco Falcone, Alice Cialfi e Filippo Amonti, hanno vinto quattro regate nel fine settimana, dimostrando che le loro capacità non si limitano al mondo foiling.
"Siamo arrivati all'ultimo giorno in seconda posizione, ma molto vicini alle barche migliori della flotta, quindi l'obiettivo era quello di essere il più regolari possibili. Abbiamo iniziato con un risultato negativo, ma fortunatamente siamo tornati lentamente a migliorare. Prima dell'ultima regata eravamo molto vicini in termini di punti a Katana e Groupe Atlantic. Siamo riusciti a finire secondi e ne siamo felici. Il team ha lavorato duramente, soprattutto nell'ultima regata, e siamo contenti del nostro risultato", ha dichiarato lo skipper Rocco Falcone.
Sul gradino più basso del podio, CER - Banc du Leman, Ville de Geneve, a pari punti con Groupe Atlantic - vincitore dei primi due eventi dell'Algebris 69F Cup - gli svizzeri Morgan e Jeanlou Lauber e Luca Bertschy hanno vinto lo spareggio per il minor numero di penalità rispetto ai francesi, che in questi giorni hanno collezionato più penalità di tutti.
"È stata una gara dura per oggi, tutto è stato aperto fino all'ultima prova, anche per questo siamo ancora contenti di essere saliti sul podio e daremo il massimo al prossimo Grand Prix", ha commentato Morgan Lauber.
La classifica finale:
1. Katana Sailing (Switzerland) - Skipper: Alexander De Weck, team: Enzo Balanger, Simone Salvà, Jann Shupbach
2. Rum Runners (Antigua) - Skipper: Rocco Falcone, team: Filippo Amonti, Alice Cialfi
3. CER - Banc du Leman / Ville de Genève (Switzerland) - Skipper: Morgan Lauber, team: Jeanlou Lauber, Luca Bertschy
4. Groupe Atlantic Sailing Team (France) - Skipper: Clément Cron, team: Louis Chambet, Valentin Sipan, Jessica Berthoud
5. Marga (Italy) - Skipper: Alessandra Angelini, team: Matteo Pilati, Francesco Rubagotti
6. Oceana Vivo (Great Britain) - Skipper: Zac Blomeley, team: Rosgo Banham, Sophie Otter
Chiuso il sipario sul GP4, non manca molto all'apertura dell'Act 4 della Youth Foiling Gold Cup a Torbole, sul Lago di Garda, dal 21 al 27 agosto, con oltre 15 team già iscritti. Subito dopo sarà la volta delle ragazze per la prima edizione della Women Foiling Gold Cup a Gargnano, sul Lago di Garda. L'Algebris 69F Cup, l'unico circuito open su monoscafi, monotipo foiling per equipaggio, tornerà a Puntaldia, in Sardegna, con il primo Campionato Europeo 69F, dal 22 al 24 settembre.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio