giovedí, 6 novembre 2025

69F

69F: Katana Sailing vince in Slovenia

69f katana sailing vince in slovenia
redazione

Tredici intense regate in tre giorni a Portorose, in Slovenia, per il quarto dei cinque Grand Prix dell'Algebris 69F Cup 2023, ospiti della Marina Portoroz. La città balneare, in piena veste vacanziera, ha accolto sei equipaggi di cinque nazioni con tempo soleggiato e vento leggero, che sembra aver rimescolato le carte in tavola. La flotta, sempre desiderosa di condizioni di foiling, si è comunque divertita a navigare in modalità dislocante, mettendo in mostra le proprie capacità tattiche e strategiche in alcune regate “old-school”. Il vento nei tre giorni è sempre stato tra i 6 e gli 8 nodi, sufficienti per far decollare i 69F in circa un terzo delle 13 prove concluse a Portorose.

 

Il livello della flotta è notevolmente migliorato e cinque dei sei team hanno vinto una regata ciascuno, ma il migliore della settimana è stato senza dubbio lo svizzero Katana Sailing, vincitore della maggior parte dei premi giornalieri per il Best Track, Top Speed e Boat of the Day. Enzo Balanger, Jann Schupbach e Simone Salvà sono stati molto costanti per tutti e tre i giorni di gara e hanno preso pochissime penalità dagli arbitri in acqua, Diego Yubero e David Maria Gosalbez.

 

"Abbiamo appena terminato la regata, è stato un campionato con vento molto leggero, siamo riusciti a vincere e ne siamo davvero felici, soprattutto perché oggi abbiamo concluso con sei buone prove. Speravamo in un po' più di vento, ma questo è ciò che Eolo ha voluto per noi", ha commentato un Simone Salvà visibilmente soddisfatto, dopo aver recentemente aiutato il team spagnolo di SailGP a conquistare la prima vittoria nel circuito, in qualità di allenatore.

 

A più di 10 punti dal sempre migliore Team Antigua Barbuda, i Rum Runners, con Rocco Falcone, Alice Cialfi e Filippo Amonti, hanno vinto quattro regate nel fine settimana, dimostrando che le loro capacità non si limitano al mondo foiling.

 

"Siamo arrivati all'ultimo giorno in seconda posizione, ma molto vicini alle barche migliori della flotta, quindi l'obiettivo era quello di essere il più regolari possibili. Abbiamo iniziato con un risultato negativo, ma fortunatamente siamo tornati lentamente a migliorare. Prima dell'ultima regata eravamo molto vicini in termini di punti a Katana e Groupe Atlantic. Siamo riusciti a finire secondi e ne siamo felici. Il team ha lavorato duramente, soprattutto nell'ultima regata, e siamo contenti del nostro risultato", ha dichiarato lo skipper Rocco Falcone.

 

Sul gradino più basso del podio, CER - Banc du Leman, Ville de Geneve, a pari punti con Groupe Atlantic - vincitore dei primi due eventi dell'Algebris 69F Cup - gli svizzeri Morgan e Jeanlou Lauber e Luca Bertschy hanno vinto lo spareggio per il minor numero di penalità rispetto ai francesi, che in questi giorni hanno collezionato più penalità di tutti.

 

"È stata una gara dura per oggi, tutto è stato aperto fino all'ultima prova, anche per questo siamo ancora contenti di essere saliti sul podio e daremo il massimo al prossimo Grand Prix", ha commentato Morgan Lauber.

 

La classifica finale:

 

1.    Katana Sailing (Switzerland) - Skipper: Alexander De Weck, team: Enzo Balanger, Simone Salvà, Jann Shupbach

2.    Rum Runners (Antigua) - Skipper: Rocco Falcone, team: Filippo Amonti, Alice Cialfi

3.    CER - Banc du Leman / Ville de Genève (Switzerland) - Skipper: Morgan Lauber, team: Jeanlou Lauber, Luca Bertschy

4.    Groupe Atlantic Sailing Team (France) - Skipper: Clément Cron, team: Louis Chambet, Valentin Sipan, Jessica Berthoud

5.    Marga (Italy) - Skipper: Alessandra Angelini, team: Matteo Pilati, Francesco Rubagotti

6.    Oceana Vivo (Great Britain) - Skipper: Zac Blomeley, team: Rosgo Banham, Sophie Otter

 

 

Chiuso il sipario sul GP4, non manca molto all'apertura dell'Act 4 della Youth Foiling Gold Cup a Torbole, sul Lago di Garda, dal 21 al 27 agosto, con oltre 15 team già iscritti. Subito dopo sarà la volta delle ragazze per la prima edizione della Women Foiling Gold Cup a Gargnano, sul Lago di Garda. L'Algebris 69F Cup, l'unico circuito open su monoscafi, monotipo foiling per equipaggio, tornerà a Puntaldia, in Sardegna, con il primo Campionato Europeo 69F, dal 22 al 24 settembre. 

 


31/07/2023 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci