La 69F Women Foiling Gold Cup inaugurale è stata vinta dal team neozelandese VMG Racing, con al timone la campionessa olimpica Jo Aleh, con l'argento olimpico Molly Meech e l'olimpionica Erica Dawson come equipaggio. Il talento del team è evidente, così come quello dell'intera flotta composta da 10 squadre provenienti da nove nazioni, per un totale di circa 35 veliste. 16 di loro hanno partecipato ad almeno un'edizione dei Giochi Olimpici e sei di loro hanno ottenuto almeno una medaglia. Si trattava indubbiamente della lineup più eccezionale mai assemblata per un evento 69F, ed era tutta al femminile.
Sebbene la maggior parte degli atleti non avesse mai provato prima il 69F, e alcuni fossero alle prime armi con il foil in generale, la loro professionalità ha fatto sì che l’apprendimento fosse rapido, e per l'ultimo giorno tutti avevano imparato l'arte del foil. Tuttavia, il meteo ha presentato delle sfide nell'ultimo giorno. Dopo che la prima regata è stata completata quasi interamente sui foil con le ultime raffiche del vento da Nord, permettendo solo a due equipaggi di finire entro il tempo limite, il vento da Sud del pomeriggio non è riuscito mai a superare i sette nodi. Ciò ha richiesto un ritorno alle abilità veliche tradizionali.
Altre due regate a bastone sono state concluse prima dello scadere del tempo limite delle 14.00, quando i primi due team della Gold Fleet, VMG Racing (NZL) e Team Profand Spain (ESP), hanno proceduto a un match race "winner-takes-it-all". Jo Aleh e il suo team hanno vinto quest’ultima sfida assicurandosi il titolo della prima 69F Women Foiling Gold Cup.
Jo Aleh ha espresso il suo entusiasmo, dichiarando: "Questa è stata la nostra prima settimana di navigazione con il 69F e ci è piaciuta molto. Sono state regate fantastiche è una barca molto divertente. Abbiamo imparato molto durante la settimana anche se abbiamo ancora molta strada da fare, molto allenamento per migliorare, ma ho avuto con me un team fantastico con Erica e Molly. Ci siamo davvero divertite in regata, foilando di bolina e di poppa, abbiamo sempre avuto foiling condition, tranne oggi. Oggi siamo tornate a fare quello che sappiamo fare meglio, era come essere su un 49er più pesante. Siamo tornate alle basi, con la necessità di un buon piano di regata e il pompaggio. È sicuramente uno stile diverso, ma le regate sono state comunque entusiasmanti. Questa settimana ci è piaciuta davvero molto. Spero che l'evento femminile continui e che più squadre si aggiungano, perché è fantastico gareggiare con le ragazze. Inoltre, sembra che molti di questi team parteciperanno alla Puig Women's America's Cup di Barcellona. Non sappiamo ancora se noi saremo parte del team, ma speriamo di riuscirci e questo evento è un ottimo banco di prova".
Il Team Profand Spagna, composto da Patricia Suarez, Teresa Romairone e Francesca Bergamo, si è classificato al secondo posto dopo essere entrato nella Gold Fleet al sesto posto. Al terzo posto, a pari punti con il quarto e quinto, si è classificato il team triestino Società Velica Barcola e Grignano, con Maria Vittoria Marchesini, Alice Linussi e Giovanna Micol. Lo spareggio è stato determinato dal punto fair play, in quanto la SVBG non ha ricevuto alcuna penalità dagli umpire. Al quarto posto si è piazzato il Team Jajo DutchSail (il migliore delle Qualifying Series), al quinto American Magic 1, il secondo migliore delle QS, mentre American Magic 2 ha chiuso la classifica delle prime sei squadre. I quattro team che non sono entrati nella Gold Fleet sono stati Women's AC Team Germany, Team Australia Challenge, Orient Express e Team Canada Women's America's Cup Team.
Gargnano ha offerto condizioni di navigazione magnifiche in tre dei quattro giorni di regata e l'ospitalità del Circolo Vela Gargnano è stata impeccabile per tutta la settimana. 69F Sailing si prepara ora a partire, a caricare le barche sui rimorchi e a dirigersi in Sardegna per il primo Campionato Europeo 69F a Puntaldia, dal 22 al 24 settembre. In seguito, proseguiranno verso Barcellona per l'ultimo evento della Youth Foiling Gold Cup, seguito dalla YFGC Grand Final, con l'intenzione di rimanere nella città spagnola per alcuni eventi invernali che verranno presto annunciati.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco