La stagione dell'Algebris 69F Cup 2023 continua con la prossima tappa, il Grand Prix 4, portando così l'unico circuito di monoscafi, monotipo full-foiling per equipaggi esistente al mondo, sulle pittoresche rive di Portoroz, in Slovenia, ospite di Marina Portoroz. Dopo le esaltanti regate di Malcesine, in Italia, i team e gli skipper sono pronti a competere nuovamente, mettendo in mostra le loro abilità nelle acque blu della località turistica slovena da domani, 28 luglio, a domenica 30 luglio.
La competizione sarà agguerrita, con sei team di cinque nazioni in lizza per il primo posto nel GP4:
Oceana (Gran Bretagna) - Skipper: Zac Blomeley, team: Rosgo Banham, Sophie Otter
Marga (Italia) - Skipper: Alessandra Angelini, team: Matteo Pilati, Francesco Rubagotti
Katana Sailing (Svizzera) - Skipper: Alexander De Weck, team: Enzo Balanger, Simone Salvà, Jann Shupbach
Groupe Atlantic Sailing Team (Francia) - Skipper: Clément Cron, team: Louis Chambet, Valentin Sipan, Jessica Berthoud
CER - Banc du Leman / Ville de Genève (Svizzera) - Skipper: Morgan Lauber, team: Jeanlou Lauber, Luca Bertschy
Rum Runners (Antigua) - Skipper: Rocco Falcone, team: Filippo Amonti, Alice Cialfi
Filippo Amonti, Team Antigua: "Il Grand Prix numero quattro è arrivato, oggi abbiamo l'ultimo giorno di allenamento, poi da domani ci saranno tre giorni di regate con vento probabilmente molto leggero, siamo prontissimi per questo evento, non vediamo l'ora di iniziare!".
Louis Chambet, Groupe Atlantic: "Nell'ultimo evento a Malcesine abbiamo chiuso in testa, quindi torniamo a Portorose, come l'anno scorso con la Youth Foiling Gold Cup, per cercare di replicare quanto fatto il mese scorso, vediamo cosa ci riserverà questa settimana".
Il programma di regate prevede un massimo di sei prove al giorno nelle tre giornate di intensa competizione. I premi giornalieri in palio a partire da questo Grand Prix comprendono Best Track (percorso più breve), Top Speed (barca più veloce) e Boat of the Day (per il migliore della giornata).
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!