Si sono svolte oggi la cerimonia d’apertura e la practice race del 470 World Championship 2019 a Enoshima, in Giappone. Le regate del Mondiale 470 inizieranno domenica 4 agosto sullo stesso campo di regata dei Giochi Olimpici del 1964 e dei prossimi nel 2020.
A scendere in acqua saranno 184 atleti tra uomini e donne in rappresentanza di 29 nazioni. La squadra italiana maschile è composta da Giacomo Ferrari con Giulio Calabrò (Marina Militare) e da Matteo Capurro con Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) mentre per le ragazze ci saranno Benedetta di Salle (Marina Militare) con Alessandra Dubbini (SV Fiamme Gialle) ed Elena Berta (Aeronautica Militare) con Bianca Caruso (Marina Militare). Con loro i tecnici federali Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti e il meteorologo Miguel Sanchez Cuenca.
Qualificazioni olimpiche
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 la quota nazionale per la Classe 470 è di 19 posti per quella maschile e 21 per quella femminile e in entrambe il Giappone, paese organizzatore, ha il posto assicurato. I Mondiali dello scorso anno ad Aarhus, in Danimarca, sono stati il primo evento di qualificazione e per il 470 maschile hanno già ottenuto il pass olimpico Italia, Australia, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Nuova Zelanda, Spagna, Svezia e USA. Per il 470 femminile sono già qualificate Italia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Giappone, Slovenia e Spagna. Quindi l’Italia correrà senza l’ansia di doversi qualificare.
Il 470 World Championship di Enoshima assegnerà altri 4 posti nel 470 maschile e 6 nel 470 femminile. Tra i ragazzi si daranno quindi battaglia per i posti liberi Samoa Americane, Argentina, Austria, Brasile, Canada, Cina, Germania, Grecia, Ungheria, Israele, Corea, Malesia, Portogallo, Russia, Svizzera, Thailandia e Turchia. Tra le ragazze saranno invece Argentina, Australia, Brasile, Germania, Hong Kong, Malesia, Olanda, Nuova Zelanda, Polonia, Russia, Svizzera, Svezia, Thailandia USA.
Nel corso del 2020 si svolgeranno altri cinque eventi validi per le qualificazioni olimpiche che assegneranno ognuno un posto sia nei 470 M che nei 470 F.
Formato di regata
Entrambe le classi inizieranno a regatare domenica 4 agosto con segnale di partenza alle ore 12:00 locali (ore 5:00 italiane): le 53 barche dei 470 M verranno divise in due flotte per le prime cinque regate delle Qualification Series per poi approdare, in base alla posizione in classifica, alle Final Series divise in Gold e Silver Fleet. Da qui i primi dieci si giocheranno le tre medaglie nella Medal Race conclusiva. Le 39 barche dei 470 F disputeranno invece 11 regate in una sola flotta per arrivare direttamente in Medal Race dove le prime dieci lotteranno per il podio. La cerimonia di premiazione è prevista per venerdì 9 agosto.
Campioni e medaglie olimpiche in gara
Tra gli uomini segnaliamo la presenza di tutto il podio dello scorso Mondiale in Danimarca: i francesi Kevin Peponnet/Jeremie Mion sono i campioni in carica, ci sono poi i giapponesi Tetsuya Isosaki/Akira Takayanagi e gli spagnoli Jordi Xammar/Nicolás Rodriguez, rispettivamente secondi e terzi. Manca invece l’equipaggio che ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi brasiliane del 2016 a Rio de Janeiro, i croati Sime Fantela/Igor Marenic; sono però presenti le medaglie d’argento e di bronzo: gli australiani Mathew Belcher/Will Ryan e i greci Panagiotis Mantis/Pavlos Kagialis.
Anche per le ragazze c’è tutto il podio del Mondiale di Aarhus 2018, le campionesse in carica, le giapponesi Ai Kondo Yoshida/Miho Yoshioka; le medaglie d’argento e bronzo: le francesi Camille Lecointre/Aloïse Retornaz (anche medaglie di bronzo a Rio 2016) e le inglesi Hannah Mills (oro a Rio 2016) ed Eilidh McIntyre. Manca invece l’equipaggio neozelandese Jo Aleh/Polly Powrie, argento a Rio 2016.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun