Chestress3 nell'ORC 1, Melgina nell'ORC 2 e Jeniale! Eurosystem in classe Libera. Sono questi i vincitori della prima manche del 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, a cura del Comitato Circoli Velici del Tigullio, Ben sei le prove disputate nelle acque del Golfo di Lavagna con due week end "fotocopia": sempre una prova al sabato, arricchita dalle due domenicali in ragione della presenza di favorevoli condizioni di tramontana.
"Le previsioni meteomarina ci hanno strizzato l'occhio un'altra volta - sorride l'organizzatore Franco Noceti - Il week end appena trascorso ci ha regalato confronti appassionanti per cui ringrazio tutti i partecipanti e lo staff che collabora con me per il miglior esito di questa manifestazione".
Nella classe ORC, nel gruppo 1, Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni dello YCI realizza un en plein di successi. Tre su tre tra sabato e domenica, con Capitani Coraggiosi, To Be e Suspiria the Revenge ad alternarsi in seconda posizione. Nella classifica generale della prima manche secondo posto per Capitani Coraggiosi di Felcini e Santoro (YC Chiavari) e terzo per To Be di Stefano Rusconi (YCI). Nel gruppo 2 grande equilibrio con un successo a testa nel week end per Gilles, Low Noise II e Melgina. E' proprio Melgina di Paolo Brescia dello YCI a imporsi con stretto margine di punteggio su Low Noise II di Valerio Dabove del CVD Erix e Ocesse di Pescallo di Forte dei Marmi.
Nella classe Libera Jeniale Eurosystem vince la prima e la terza prova del week end con Ibubi 2 a meglio esprimersi nella seconda. Il verdetto della prima manche dell'Invernale premia Jeniale Eurosystem di Massimo Rama della LNI Sestri Levante davanti ad Aria di Ariarace del CN Rapallo e J Bes di Eros Rossi del CV Sori. Appuntamento il 3 e 4 dicembre nelle acque del Golfo Marconi.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria