Lo svolgimento delle prime quattro prove valide per la Gold Fleet hanno portato un nuovo scossone nella classifica del 2021 Zhik 29er European Championship, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con l'International 29er Class Association. Quando mancano tre regate al termine della manifestazione, al comando della classifica provvisoria si sono portati Zeno Valerio Marchesini e Carlo Vittoli (6-3-5-8).
Entrato in Gold Fleet come ventunesima forza del ranking, il binomio italiano ha tratto frutto dalla notevole regolarità dimostrata nel corso di una giornata caratterizzata da un'Ora poco incisiva, sopravanzando tutti gli avversari, inclusi gli ungheresi Attila Toth e Levente Borda (25-5-22-1) che, andati a letto come secondi, si erano svegliati da leader in seguito alla squalifica rimediata in una delle ultime prove di qualificazione da parte degli irlandesi Norwood-van Steenberge (35-33-2-2), attualmente attestati al settimo posto della graduatoria.
A completare il podio provvisorio alle spalle di italiani e ungheresi sono i francesi Keo Devaux e Enael Rio (7-2-27-5), riusciti anche loro nell'impresa di risalire in un solo giorno dal diciannovesimo al terzo posto, seppur alla pari con i danesi Gustav e Clement Ascoli-Bradley (5-11-24-6).
Danese è anche il primo degli equipaggi femminili: Rebekka Johannesen e Silje Cerup-Simonsen (13-16-4-19) sono none assolute e vantano un margine importante su Agata Scalmazzi e Giulia Vezzoli (8-10-40-30), diciannovesime overall e seconde delle "quote rosa".
Tra i binomi misti, invece, dal quattordicesimo posto assoluto guidano gli olandesi Yanne Broers e Michiel Dam (12-13-44-15): anche in questo caso il vantaggio sui secondi, Emma Mahnke e Theodor Schwanebeck (11-40-47-14), è importante.
Il 2021 Zhik 29er European Championship si concluderà domani mattina - preparatorio previsto per le 9.00 - con lo svolgimento di altre tre prove e il determinante conteggio di uno scarto, previsto dopo il completamento della quinta prova.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia