Secondo giorno a Hyères per i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7, ultimo appuntamento della classe per questo 2022.
Vento da nord intenso anche oggi che regala agli atleti due intense prove. Bene tra gli uomini Chiavarini che si inserisce in top ten grazie anche a un primo posto nella seconda prova.
Questi i numeri: 110 donne e 169 uomini.
Per seguire la regata:
https://2022-senior.eurilca-europeans.org/#
ILCA 6
Classifica dopo 4 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Jayet (SUI)
2° Douglas (CAN)
3° Barwinska (POL)
Le italiane in gara:
13° Benini Floriani (ITA)
16° Zennaro (ITA)
30° Albano (ITA)
45° Savelli (ITA)
46° Della Valle (ITA)
49° Cattarozzi (ITA)
50° Talluri (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Chiara Benini Floriani: “Per me una giornata leggermente più complicata rispetto a ieri, oscillazioni del vento più corte e di non facile interpretazione. Riesco comunque a fare due prove abbastanza buone e sono soprattutto soddisfatta della mia velocità. Cresce in me la consapevolezza che se riesco a fare una buona partenza posso dire la mia in regata.”
Il tecnico FIV Egon Vigna: “Oggi è stata una giornata leggermente diversa rispetto a ieri, il vento è entrato sempre da nord, solo che nella seconda prova è andato calando. Le regate comunque sono sempre state molto belle e interessanti: ovviamente è cambiato il quadro strategico. Continua il buon campionato di Benini Floriani che anche oggi ha disputato due prove discrete; Zennaro prende purtroppo una bandiera gialla nella prima prova, a fine poppa, e paga una decina di barche concludendo al quattordicesimo posto, meglio la seconda con un buon settimo. Buoni spunti anche da parte di Albano che recupera qualcosa in classifica. Diciamo che al momento la situazione delle italiane è assolutamente buona, tutte sono entro il 55° posto che assicurerà - domani - la possibilità di accedere alla Gold Fleet. Importante per tutte concludere al meglio questa prima parte di Campionato.”
ILCA 7
Classifica dopo 4 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Beckett (GBR)
2° Hanson (GBR)
3° Vadnai (HUN)
Gli italiani in gara:
8° Chiavarini (ITA)
15° Spadoni (ITA)
33° Barabino (ITA)
46° Peroni (ITA)
74° Rinaldi (ITA)
83° Borio (ITA)
89° Musone (ITA)
96° Giacomoni (ITA)
102° Valentino (ITA)
112° Freddi (ITA)
163° Cassanmagnago (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Lorenzo Brando Chiavarini: “Primi due giorni con vento intenso; anche domani molto probabilmente ci saranno condizioni pressochè analoghe. Sono soddisfatto per la consistenza che sto dando a queste prove, la costanza di risultati premia sempre e sto cercando di mantenere la concentrazione per raggiungere i miei obiettivi. Sto prendendo confidenza, prova dopo prova, della nuova barca e sento buone sensazioni. C’è molto da lavorare ancora, siamo solo all’inizio.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Anche oggi si sono svolte due prove con condizioni meteo simili a ieri. Si confermano Chiavarini e Spadoni in una buona posizione di classifica che permette di guardare con ottimismo alla giornata di domani quando si concluderà la prima parte del Campionato. Da sabato, in flotta Gold sarà importantissimo rimanere concentrati e lottare barca su barca, posizione su posizione per avere meno punti possibili.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto