Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio. È stata una vera e propria festa dell’inclusione che ha visto giocare con lo sport al resort Riva degli Etruschi oltre trecento persone fra atleti con disabilità e normodotati.
La manifestazione, organizzata da Toscana Disabili Sport ASD, quest’anno ha beneficiato per la prima volta dell’importante collaborazione di FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) che, rappresentata dalla delegata per la Toscana Silvia Chelazzi, ha portato al Sotto Gamba Game lo Showdown, il judo, il calcio a cinque e il Blind Tennis. In questa edizione in programma anche la formazione paralimpica, con il corso di aggiornamento para sailing per istruttori federali FIV (Federazione Italiana Vela) coordinato da Duccio Maria Arrighi, rappresentante tecnico regionale. Per gli assistiti Inail, grazie alla collaborazione fra il Comitato paralimpico Regione Toscana e Inail Direzione Regionale Toscana la pratica sportiva è diventata una parte integrante e decisiva del percorso riabilitativo.
Fra gli atleti di rango da segnalare la partecipazione di Massimiliano Mattei, medaglia d'oro agli europei di adaptive surfing e Fiamma Cocchi che oggi fa parte della Nazionale Italiana di paraclimbing, il nuovo sport che debutterà ai Giochi Paralimpici di Los Angeles nel 2028.
Nell’area Expo sempre maggiore l’interesse del pubblico che ha potuto testare gratuitamente le ultime novità sul mercato della protesica e soluzioni di mobilità innovativa proposte da aziende leader nel settore coordinate dal main partner tecnico Michelotti Ortopedia come Ottobock Italia, Alps, Genny, Tecnocreazioni e Guidosimplex.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)