Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio. È stata una vera e propria festa dell’inclusione che ha visto giocare con lo sport al resort Riva degli Etruschi oltre trecento persone fra atleti con disabilità e normodotati.
La manifestazione, organizzata da Toscana Disabili Sport ASD, quest’anno ha beneficiato per la prima volta dell’importante collaborazione di FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) che, rappresentata dalla delegata per la Toscana Silvia Chelazzi, ha portato al Sotto Gamba Game lo Showdown, il judo, il calcio a cinque e il Blind Tennis. In questa edizione in programma anche la formazione paralimpica, con il corso di aggiornamento para sailing per istruttori federali FIV (Federazione Italiana Vela) coordinato da Duccio Maria Arrighi, rappresentante tecnico regionale. Per gli assistiti Inail, grazie alla collaborazione fra il Comitato paralimpico Regione Toscana e Inail Direzione Regionale Toscana la pratica sportiva è diventata una parte integrante e decisiva del percorso riabilitativo.
Fra gli atleti di rango da segnalare la partecipazione di Massimiliano Mattei, medaglia d'oro agli europei di adaptive surfing e Fiamma Cocchi che oggi fa parte della Nazionale Italiana di paraclimbing, il nuovo sport che debutterà ai Giochi Paralimpici di Los Angeles nel 2028.
Nell’area Expo sempre maggiore l’interesse del pubblico che ha potuto testare gratuitamente le ultime novità sul mercato della protesica e soluzioni di mobilità innovativa proposte da aziende leader nel settore coordinate dal main partner tecnico Michelotti Ortopedia come Ottobock Italia, Alps, Genny, Tecnocreazioni e Guidosimplex.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata