Quella di essere suggestiva ed emozionante è una promessa per l’esposizione intitolata "I volti del mare" che andrà a coronare Valdettaro Classic Boats 2015. In collaborazione con il Museo Tecnico Navale della Spezia, organizzata da ACME04 e Studio Ricco&Neri, questa mostra affronterà il tema del mare da un punto di vista tanto inusuale quando affascinante: quello delle polene.
Guardie silenziose e protettrici di velieri, simboli di ricchezza e di potere e vere e proprie raffigurazioni dell’identità della nave, le polene continuano ad essere, oggi come ieri, figure emblematiche e misteriose, capaci di porre domande a coloro che le osservano. Dalla storia antichissima, alcuni esemplari risalgono già all’Antico Egitto, hanno continuato ad essere protagoniste e solcare mari ed oceani dalla prua delle loro navi fino al XIX secolo.
Figure di prua che impersonavano mostri e animali, guerrieri e divinità, e molto spesso donne, erano così saldamente legate alla nave che le ospitava da renderle parte costitutiva e fondante della loro stessa identità. Oltre ad essere vere e proprie opere d’arte che decoravano la nave, e raccontavano al mondo la ricchezza e la potenza dei loro proprietari, erano infatti l’anima della nave, rappresentandone l’identità e il nome. Persino la loro posizione, sulla prua della nave, permetteva loro di godere di una posizione privilegiata negli occhi di coloro che le osservavano.
Capaci di incutere timore e paura ai nemici o ammaliare quasi magicamente coloro che su di esse posavano lo sguardo, le polene continuano oggi a coinvolgerci e trasportarci verso una dimensione lontana, quasi dimenticata, ma ancora in grado di farci sospirare e sognare. Le polene non si accontentano di essere ammirate esteticamente, ma ci raccontano storie immerse in un passato lontano che evoca avventure, conquiste, battaglie e scoperte. I loro volti, così diversi gli uni dagli altri, condividono però qualcosa di difficile definizione che evoca sacralità, superstizione e mistero.
“I volti del mare” vuole far provare allo spettatore tutte queste sensazioni, accompagnandolo in un percorso suggestivo ed emozionante: suggestivo perché vuole attirare gli sguardi e i pensieri degli spettatori cogliendoli di sorpresa, trasportandoli in un’altra dimensione. Emozionante perché, non accontentandosi di catturare l’attenzione, vuole irretire i sensi e farci immaginare le incredibili vicende legate a queste opere d’arte così misteriose ed affascinanti.
Il progetto, curato da ACME04 e Studio Ricco&Neri, grazie alle fotografie di Roberto Battisteri e le riproduzioni delle polene realizzate dal Museo Tecnico Navale della Spezia, promette di ammaliare e stupire i visitatori. La narrazione affidata alle voci degli attori Antonio Salines e Jole Rosa, con testi di Marco Ferrari, e un intervento d’arte di Cecco Ragni completeranno questa esposizione che appare già da ora suggestiva, emozionante e misteriosa.
L’appuntamento è al Cantiere Valdettaro per il Valdettaro Classic Boats, 4 – 5 – 6 settembre 2015.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni