sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

MOSTRE

Chiusa ieri la 22ª edizione di Pescare Show

Tre giorni di esperienze, incontri, dibattiti per gli appassionati della pesca sportiva e della nautica da diporto. Si è chiusa ieri la 22ª edizione di Pescare Show, il Salone di Italian Exhibition Group che ha ospitato nel quartiere fieristico di Vicenza la community di appassionati nella prima occasione di incontro del settore dopo quasi due anni di stop forzato.
L’edizione 2021 di Pescare Show ha visto l’alternarsi di dimostrazioni e prove pratiche di lancio e di costruzione di esche artificiali, mini-corsi gratuiti per i principianti e per i pescatori più giovani, tutorial tecnici con i campioni e gli ambassador dei marchi espositori, ma anche dibattiti e convegni con focus su temi importanti per il settore alieutico: dalla carta ittica regionale alla legge sulla pesca sportiva in mare, dalle strategie per contrastare il bracconaggio ittico alla problematica delle immissioni di specie alloctone.

L’impegno verso la sostenibilità e la pulizia dei mari è stato riassunto nei progetti presentati nell’area speciale #PescarePlasticFree, mentre le ultime innovazioni tecnologiche del settore sono state protagoniste dell’area Innovation Ideas, tra elettronica, cleantech, green mobility, economia del mare, nanotecnologie, nuovi materiali e processi industriali.

Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con aziende, associazioni, scuole di pesca, con il partner della manifestazione, FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee e con la Regione Veneto.

«A Pescare Show FIPSAS è riuscita a raggiungere con soddisfazione gli obiettivi di coinvolgimento prefissati» commenta il presidente Ugo Claudio Matteoli. «Da un lato con un’importante attività convegnistica sui temi più decisivi per il settore, dall’altro con le attività sportive, come le presentazioni dei calendari e le premiazioni dei campionati, e con i progetti esperienziali e didattici che hanno saputo coinvolgere anche il pubblico più giovane.»

«La manifestazione Pescare Show è stata un’occasione importante per l’intero settore della pesca sportiva, nonché per la Regione Veneto, che ha dimostrato la sua vicinanza a un settore rilevante per l’indotto che genera: in Veneto, infatti, sono circa 70mila i pescatori sportivi. Il mondo della pesca e la Regione anche quest’anno hanno fatto lavoro di squadra, portando in fiera importanti tematiche, come la Carta Ittica regionale e pratiche che hanno come obiettivo la salvaguardia ambientale» ha sottolineato l’Assessore Regionale alla Pesca Cristiano Corazzari, relatore al convegno sulla Carta Ittica Regionale.

«Particolarmente lieta di aver visitato per la prima volta Pescare Show, dove ho incontrato il mondo della pesca sportiva per il quale ci sarà sicuramente il mio impegno in ambito europeo, laddove necessario» è la sintesi del commento dell’Europarlamentare On. Rosanna Conte, presente in fiera assieme al Consigliere Regionale Giuseppe Pan e all’On. Senatore Simone Bossi, quest’ultimo intervenuto al convegno FIPSAS sul bracconaggio ittico.

Il Salone dedicato alla pesca sportiva e alla nautica da diporto di IEG fissa in calendario l’appuntamento della prossima edizione a novembre 2022, sempre nel quartiere fieristico di Vicenza.


29/11/2021 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci