Conclusa con successo la prima delle due tappe del Campionato d’Autunno 2022, la manifestazione riservata alle classi Star e Finn, ben organizzata dalla Società Velica Viareggina ASD con la collaborazione del Club Nautico Versilia e del Circolo Velico Torre del lago Puccini.
Le due le regate portate a termine regolarmente da entrambe le Classi sono state caratterizzate da condizioni meteo ottime: vento con direzione 250° ed intensità 7 nodi per la prima regata mentre per la seconda ha girato più a nord oscillando sui 290° 300° e circa 8 nodi di intensità.
La corrente è stata determinante per la scelta del bordo buono e ha premjato il vincitore.
Nelle Star Paolo Nazzaro e Paolo Cisbani (AVB Bracciano), grazie ad una vittoria nella prova d’apertura e a un 3° in quella conclusiva, si sono portati al comando della classifica provvisoria.
Seguono ex aequo a 5 punti i vincitori del Campionato d’estate 2022 Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi, protagonisti nella seconda regata (SVV, 4,1) e il Presidente della Velica Paolo Insom in equipaggio con il Direttore Sportivo SVV Silvio dell’Innocenti (3,2).
Nella classe Finn, invece, le prime due regate sono state vinte dal padrone di casa Italo Bertacca che si è così portato al comando della classifica provvisoria seguito da Giaconi (CVTLP3, 2 i parziali) e da Franco Dazzi (SVV 2,3 i parziali) entrambi ex aequo a 5 punti.
Questa prima giornata di Campionato ha segnato l’esordio come timoniere sulla Star del giovane (14 anni) ma abile velista Manuel Scacciati (solitamente timoniere 420 della Scuola Vela Mankin in equipaggio con Leonardo Giovannini) che con suo padre Muzio -Direttore Sportivo del CNV- a prua, ha effettuato due regate di prestigio timonando la Star con autorevolezza nonostante la giovane età.
Il Comitato Unico sta impegnando l’UdR Carlo Tessi mentre l’assistenza Finn è affidata a Danile Celot
Le Istruzioni di Regata sono disponibili sul sito www.velicaviareggina.it e sulla APP.
L'appuntamento con le ultime due regate regate del Campionato d’Autunno (complessivamente ne sono previste quattro e uno scarto) è fissato per domenica 2 ottobre.
Per l’uso della gru nell’ultimo giorno del Campionato, personale dell’organizzazione sarà a disposizione degli equipaggi dalle ore 16.
La premiazione dei primi tre equipaggi classificati nelle due Classi si svolgerà domenica 2 ottobre alle ore 16.30 circa, presso le sale al primo piano del Club Nautico Versilia o nell’area prospiciente la base nautica Star della SVViareggina.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto