martedí, 15 luglio 2025

REGATE

A Viareggio al via nel fine settimana il Meeting Zonale della II Zona Fiv

Prenderà il via fra poco, nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19, il Meeting Zonale 2020, l’importante appuntamento in programma da questo venerdì a domenica al quale parteciperanno quasi 150 regatanti della II Zona FIV (Toscana, Umbria e provincia di La Spezia) delle Classi in singolo (Optimist agonisti e pre agonisti, Laser Standard, Radial M, Radial F, 4.7, Finn, O’Pen Skiff), delle Classi in doppio (RS Feva, 29er, L'Equipe Evolution, L'Equipe U12, Vaurien, 420), e delle Tavole (Techno 293 OD, Techno 293 Plus, Kiteboarding).
Il Meeting Zonale 2020 sarà co-organizzato, grazie all’assegnazione della FIV e del Comitato II Zona FIV, da Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini, Società Velica Viareggina, Nimbus Surfing Club e LNI sez. Viareggio, in collaborazione con il Comitato Circoli Velici Versiliesi e con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana. La logistica, invece, sarà supportata da Icare e dal Comune della Città di Viareggio.
Per facilitare il rispetto del protocollo anti contagio da Covid 19 le Classi gareggeranno su differenti campi di gara con altrettanti Comitati di Regata e di Proteste: i i regatanti di Laser e doppi saranno ospitati a Viareggio dal Club Nautico Versilia, gli Optimist, i Finn e gli O’Pen Skiff a Torre del Lago Puccini dal locale Circolo Velico e i Techno e i Kite a Marina di Pietrasanta dal Nimbus SC.
La Segreteria della manifestazione, invece, sarà unica e gestita dal Club Nautico Versilia.
Sarà rivolta grande attenzione affinché tutti rispettino il distanziamento e l’uso corretto delle mascherine (che saranno obbligatorie sempre, tranne durante le regate) e che tutte le attività si svolgano secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV.
Il Comitato Organizzatore, certo di poter accogliere i regatanti e i loro accompagnatori con la tradizione ospitalità e nella massima sicurezza, ricorda che le Istruzioni di Regata saranno pubblicate sulla notice board della App My Federvela (sito ufficiale dell’evento) e che non è prevista la distribuzione cartacea di alcun documento né la sua esposizione all’albo.
Foto e aggiornamenti saranno anche pubblicati sulla pagina Facebook Club Nautico Versilia Asd e sul sito del Club Nautico Versilia dove saranno anche scaricabili il bando di regata e le classifiche.
Il Programma della manifestazione prevede che la Segreteria Regata resti a disposizione dei regatanti nel pomeriggio di venerdì (dalle ore 15 alle 19) e nella mattinata di sabato (dalle ore 8.30 alle 11). Il primo segnale di avviso, invece, verrà dato alle ore 12.55 di sabato e le regate proseguiranno anche domenica quando però non verranno esposti segnali di avviso dopo le ore 15. Sono previste un massimo di cinque prove e non ne potranno essere disputate più di tre al giorno (con almeno quattro valide sarà applicato uno scarto).
Al termine, nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19, si svolgerà la cerimonia della premiazione e il rinfresco: saranno premiati i primi tre classificati nella classifica generale di ogni Classe e la prima classificata femminile. Alla premiazione al Club Nautico Versilia sarà presente anche l’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi, mentre al CV Torre del Lago Puccini ci sarà Alessandra Malfatti, referente del Comune per la Cittadella della Pesca.


21/10/2020 10:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci