venerdí, 19 settembre 2025

OFFSHORE

Trofeo Arcipelago Toscano: Giannattasio e Zhbankov vincitori di Pasquavela Offshore

trofeo arcipelago toscano giannattasio zhbankov vincitori di pasquavela offshore
redazione


Si è conclusa con alto gradimento dei partecipanti la 1° Pasquavela Offshore, su  un percorso di circa 80 miglia intorno alle isole dell’Argentario, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, dove  in ORC Alessandro Giannattasio su Super G ha dominato la classifica davanti a Filiberto Gioia su Javal 2 e a Fabrizio Caprioli su Costellation. In IRC è stato Timofey Zhbankov su Rossko a guidare la flotta , seguito da Alessandro Giannattasio su Super G e da Filiberto Gioia su Javal 2. 
Per Marco Poma, direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano “ per essere una prima edizione e considerando il calendario molto affollato, sono sodisfatto del risultato ottenuto con la Pasquavela Offshore. È stato certamente un buon inizio per il TAT 2018. I feedback ricevuti dai partecipanti, in merito all’organizzazione ed al percorso scelto dal Comitato di Regata (Porto Santo Stefano - Formiche di Grosseto - Giglio - Giannutri - Formiche di Burano - Porto Santo Stefano) sono stati molto positivi, e questo ci carica di energia ed entusiasmo per la prossima edizione”.
I vincitori  della Pasquavela Offshore hanno già  portato a casa punti importanti ai fini della classifica per l’assegnazione del Trofeo Arcipelago Toscano (ORC)  e del Trofeo delle Isole (IRC) secondo il regolamento TAT 2018 (https://www.trofeoarcipelagotoscano.org/regolamento).
“Mancano poco più di 10 giorni per la regata Lunga del Circolo Canottieri Aniene. La Lunga Bolina - Trofeo BMW fa parte del circuito del campionato Italiano offshore e, edizione dopo edizione, è diventata sempre più una regata irrinunciabile per gli armatori che concorrono alla conquista del prestigioso titolo. La regata di circa 140 miglia si svolgerà tra Riva di Traiano ( Civitavecchia) , le isole del Giglio , Giannutri , Montecristo e le Formiche di Grosseto, con passaggi a Porto Santo Stefano e rientro a Riva di Traiano” dice Alessandro Rinaldi mentre il numero delle iscrizioni è già molto alto, con un notevole ingresso di nuovi partecipanti pronti a prendere il via il 20 Aprile.
Contemporaneamente una flotta di 20 monotipi della Classe Este24 affronterà la Coastal Race di circa 55 miglia, divisa in due giorni tra la costiera dell’Alto Lazio da Riva di Traiano a Porto Ercole ed il periplo dell’Argentario da Porto Ercole fino a Porto Santo Stefano.
Sempre attivo l’interesse dei partecipanti per l’iniziativa di Marevivo: anche alla partenza de la Lunga Bolina gli iscritti riceveranno  da Nicola Granati, delegato nazionale Marevivo, le istruzioni per il premio “Occhio al Mare!”. Grazie all’APP Divisione Vela Marevivo, disponibile gratuitamente per IOS e Android, è molto semplice segnalare gli avvistamenti in mare, siano questi gli  splendidi abitanti del mare, siano plastiche e rifiuti. Tutti i dati rilevati verranno utilizzati per indagini scientifiche sullo stato dei nostri mari.
Senza lasciar  raffreddare le vele dopo La Lunga Bolina, l’appuntamento con il TAT è il 27 Aprile con la Coppa Regina Paesi Bassi, a Cala Galera  dove CNVA il organizza la 41° edizione di questa regata dalla lunga storia.


Foto Marco Massetti​ La Lunga Bolina​


11/04/2018 20:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci