mercoledí, 5 novembre 2025

OFFSHORE

Trofeo Arcipelago Toscano: Giannattasio e Zhbankov vincitori di Pasquavela Offshore

trofeo arcipelago toscano giannattasio zhbankov vincitori di pasquavela offshore
redazione


Si è conclusa con alto gradimento dei partecipanti la 1° Pasquavela Offshore, su  un percorso di circa 80 miglia intorno alle isole dell’Argentario, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, dove  in ORC Alessandro Giannattasio su Super G ha dominato la classifica davanti a Filiberto Gioia su Javal 2 e a Fabrizio Caprioli su Costellation. In IRC è stato Timofey Zhbankov su Rossko a guidare la flotta , seguito da Alessandro Giannattasio su Super G e da Filiberto Gioia su Javal 2. 
Per Marco Poma, direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano “ per essere una prima edizione e considerando il calendario molto affollato, sono sodisfatto del risultato ottenuto con la Pasquavela Offshore. È stato certamente un buon inizio per il TAT 2018. I feedback ricevuti dai partecipanti, in merito all’organizzazione ed al percorso scelto dal Comitato di Regata (Porto Santo Stefano - Formiche di Grosseto - Giglio - Giannutri - Formiche di Burano - Porto Santo Stefano) sono stati molto positivi, e questo ci carica di energia ed entusiasmo per la prossima edizione”.
I vincitori  della Pasquavela Offshore hanno già  portato a casa punti importanti ai fini della classifica per l’assegnazione del Trofeo Arcipelago Toscano (ORC)  e del Trofeo delle Isole (IRC) secondo il regolamento TAT 2018 (https://www.trofeoarcipelagotoscano.org/regolamento).
“Mancano poco più di 10 giorni per la regata Lunga del Circolo Canottieri Aniene. La Lunga Bolina - Trofeo BMW fa parte del circuito del campionato Italiano offshore e, edizione dopo edizione, è diventata sempre più una regata irrinunciabile per gli armatori che concorrono alla conquista del prestigioso titolo. La regata di circa 140 miglia si svolgerà tra Riva di Traiano ( Civitavecchia) , le isole del Giglio , Giannutri , Montecristo e le Formiche di Grosseto, con passaggi a Porto Santo Stefano e rientro a Riva di Traiano” dice Alessandro Rinaldi mentre il numero delle iscrizioni è già molto alto, con un notevole ingresso di nuovi partecipanti pronti a prendere il via il 20 Aprile.
Contemporaneamente una flotta di 20 monotipi della Classe Este24 affronterà la Coastal Race di circa 55 miglia, divisa in due giorni tra la costiera dell’Alto Lazio da Riva di Traiano a Porto Ercole ed il periplo dell’Argentario da Porto Ercole fino a Porto Santo Stefano.
Sempre attivo l’interesse dei partecipanti per l’iniziativa di Marevivo: anche alla partenza de la Lunga Bolina gli iscritti riceveranno  da Nicola Granati, delegato nazionale Marevivo, le istruzioni per il premio “Occhio al Mare!”. Grazie all’APP Divisione Vela Marevivo, disponibile gratuitamente per IOS e Android, è molto semplice segnalare gli avvistamenti in mare, siano questi gli  splendidi abitanti del mare, siano plastiche e rifiuti. Tutti i dati rilevati verranno utilizzati per indagini scientifiche sullo stato dei nostri mari.
Senza lasciar  raffreddare le vele dopo La Lunga Bolina, l’appuntamento con il TAT è il 27 Aprile con la Coppa Regina Paesi Bassi, a Cala Galera  dove CNVA il organizza la 41° edizione di questa regata dalla lunga storia.


Foto Marco Massetti​ La Lunga Bolina​


11/04/2018 20:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci