venerdí, 28 novembre 2025

OFFSHORE

Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca VBV Legend

raduno internazionale barche offshore 8217 epoca premio barca 8217 epoca vbv legend
redazione

Ad una settimana dalla conclusione di quella che può essere considerata l’edizione zero del Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend, per il Comitato Organizzatore costituito dal Club Nautico Versilia (presieduto da Roberto Brunetti), dall’Assonautica Lucca Versilia (presieduta da Alessandro Cinquini) e dal Centro Studi in Mare (con i ricercatori e storici delle competizioni di motonautica offshore Marco Bertini e Gianni Giampaoli) è tempo di bilanci e di considerazioni.
“Sondare l’interesse verso questo evento che nel passato, così come speriamo nel futuro, aveva reso Viareggio e la Versilia grandi protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale, era il nostro obiettivo principale- hanno commentato gli Organizzatori - Per questa prima volta, infatti, non puntavamo sulla presenza numerosa in acqua ma sulla partecipazione a terra e, soprattutto, sull'ottenere un buon riscontro a livello internazionale. Considerando il numero e il livello di piloti e di meccanici italiani ed internazionali intervenuti (in modo particolare quelli americani, inglesi e francesi come Nick Vanoff, Bob Saccenti, Sonny Miller, Tim Brand-Crombie, Gale Jacoby-Petronis, Maurizio Ambrogetti, Pietro Silva, Fulvio Maria Ballabio, Moreno Di Giusto, Giovanna Spelta-Repossi, Marcello Curioni, Luca Latini, Alberto Landucci, dei figli Vincenzo e Luca del campione del mondo Vincenzo Balestrieri e di molti altri), il bilancio non può che essere stato positivo, confermandoci che la gara fra motoscafi d’altura conosciuta in tutto il mondo e organizzata nei mesi di luglio dal 1962 al ’92 riesce ancora a suscitare molto interesse. Ma quello che ci inorgoglisce e ci stimola a lavorare per l’edizione 2017 che sarà organizzata nell’anno del 60° del Club Nautico Versilia, sono stati gli attestati di stima e la volontà di intraprendere collaborazioni future ricevute dallo Yacht Club New York (il più importante club al mondo) e dal prestigioso Yacht Club de Monaco”
“A nome dello Yacht Club New York, vorrei augurare al Presidente, ai dirigenti e ai membri del Club Nautico Versilia successo e divertimento per questo evento e ringraziare gli organizzatori per aver ospitato i nostri soci lontano da casa.- ha scritto in una lettera il Commodoro dello Yacht Club New York A. Rivers Potts Jr. letta nel corso della premiazione -L’Offshre ha contribuito in modo significativo allo sviluppo e al progresso delle tecnologie, dei materiali, della progettazione degli scafi... una collaborazione veramente internazionale che attraversa molti decenni. La VBV è stata una delle più prestigiose gare dell'epoca in mare aperto con molti grandi concorrenti che hanno partecipato da tutto il mondo. Ora, questa importante gara viene ricordata e celebrata, grazie al duro lavoro e la dedizione del Club Nautico Versilia, di Marco Bertini, Gianni Giampaoli e di molti sostenitori e amici vicini e lontani. Spero sinceramente che questo sarà il primo di molti appuntamenti di successo della VBV per gli anni a venire.”
“Comunicherò ufficialmente sia al mio Confrere Console di Monaco a Firenze dott Alessandro Giusti, che alla presidenza dello YCM, la nuova volontà di collaborazione emersa in questa bella occasione, durante la festa per la rievocazione della Viareggio Bastia Viareggio e per una collaborazione sempre più attiva tra il CNV e lo YCM! - ha invece scritto Fulvio Maria Ballabio Crescenzi, Console de Monaco- Volevo ringraziare personalmente, anche a nome dello Yacht Club de Monaco e della famiglia Casiraghi (Stefano fu mio compagno di squadra con i colori nazionali Monegaschi nelle gare motonautica, correndo e vincendo sotto la bandiera dello YCM. Grazie quindi a nome di tutti noi della alta onorificenza ricevuta per le vittorie dello YCM e dei suoi due maggiori esponenti nel quadriennio 1986/ 1990 (ben tre le vittorie da noi conseguite nella più prestigiosa gara di motonautica d’altura del mondo da voi organizzata: nel 1986 e nel ’90 con Fulvio Maria Ballabio, e nel 1987 con Stefano Casiraghi). Il vostro Trofeo da noi conquistato in occasione della rievocazione della VBV sarà portato al nostro Presidente dello Yacht Club de Monaco, S.A.S.le Prince Souvrain Albert II de Monaco e al direttore dello YCM Monsieur Bernard D’Alessandri e spero di poterlo consegnare personalmente ai figli di Stefano Casiraghi, Andrea e  Pierre, ormai  grande altleta nella vela e parte attiva della direzione dello YCM. Per quanto riguarda la possibilità di celebrare come Console in collaborazione con il Console di Firenze, una serata Monaco Private Label  al vostro Circolo Nautico Versilia di Viareggio nel corso del 2017, con personaggi illustri come è nostro uso, porterò  la proposta dell‘idea direttamente a monsieur Michel Bouquier del dipartement de Finance de Monaco. Un cordiale saluto in attesa di potervi ospitare a Monaco per presentarvi oltre che il Console Giusti, la dirigenza e la nostra nuova e prestigiosa sede dello Yacht Club di Monaco ancora un ringraziamento per l’accoglienza a tutto il vostro Club, al Presidente e al suo staff. Grazie ancora della scelta di averci onorato col Trofeo VBV classic 2016.”
Forti di questi riconoscimenti e della soddisfazione dei partecipanti, il Comitato Organizzatore guarda fiducioso alle prossime edizioni ringraziando tutti coloro che hanno aiutato nell’impresa.


01/08/2016 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci