venerdí, 19 settembre 2025

OFFSHORE

Conto alla rovescia per il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca

conto alla rovescia per il 176 raduno internazionale barche offshore 8217 epoca
redazione

 E’ partito il conto alla rovescia per il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend”, evento che da giovedì 21 a domenica 24 luglio, grazie alla preziosa collaborazione fra il Club Nautico Versilia con il suo Presidente Roberto Brunetti, e l’Assonautica Lucca Versilia, con il presidente Alessandro Cinquini e i ricercatori e storici delle competizioni di motonautica offshore Marco Bertini e Gianni Giampaoli, riporterà Viareggio e la Versilia ad essere grandi protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale. Tante le novità che si sono concretizzate dopo la conferenza stampa dello scorso 17 giugno.
Alla rievocazione della classica d’Estate Viareggio-Bastia-Viareggio, un tuffo nel passato rivolto al futuro organizzato nello stesso periodo nel quale dal 1962 al 1992 si svolse la gara fra motoscafi d’altura conosciuta in tutto il mondo, saranno ammesse esclusivamente le imbarcazioni o i modelli di serie direttamente derivati che abbiano partecipato o quantomeno siano stati iscritti ad almeno una competizione offshore nel periodo in cui si svolse la Viareggio-Bastia- Viareggio (1962-1992). Saranno ammesse anche le barche che hanno partecipato ad una competizione offshore negli anni precedenti al ’62, fino al 1956, anno ritenuto ufficialmente di inizio di tale sport. Le suddette imbarcazioni e quelle che partecipano al concorso d’eleganza VBV Legend 2016, non necessitano di essere naviganti allo stato attuale, in quanto è sufficiente la loro esposizione statica su invasatura.
Il programma di massima prevede per giovedì 21 luglio l’accoglienza delle barche (nell’area del Club Nautico Versilia in piazza Palombari dell’Artiglio), il briefing e l’incontro con le Autorità presso le sale del C.N.V., mentre nella giornata seguente, nell’area antistante il Club Nautico Versilia (aperta al pubblico, in quel periodo molto numeroso ed eterogeneo) si svolgeranno l’esposizione statica delle imbarcazioni vintage restaurate (che concorreranno ad un premio riservato a quella più fedele alla versione originale) e le verifiche per il concorso d’eleganza “VBV Legend”. 
Per sabato 23, oltre all’esposizione al pubblico delle imbarcazioni (sempre nell’area del Club Nautico Versilia), è stata aggiunta una sfilata (oltre a quella del giorno successivo) delle barche lungo i viali a mare (Viareggio - Forte dei Marmi e ritorno) per consolidare il gemellaggio dei comuni rivieraschi. Nella serata, nei saloni del C.N.V., si svolgeranno le premiazioni del concorso d’eleganza, la consegna dei riconoscimenti e un vin d’honneur curato dall’attenta regia di Muzio Scacciati. 
Domenica proseguirà l’esposizione statica e sarà possibile ammirare la suggestiva sfilata delle barche che, dalle acque antistanti il porto di Viareggio, raggiungeranno il pontile di Forte dei Marmi, passando anche davanti ai pontili di Lido di Camaiore e di Marina di Pietrasanta. Una cerimonia presso il Club Nautico Versilia concluderà l’evento al quale sono attesi grandi nomi dell’Offshore e della Motonautica Internazionale: fra loro Gale Petronis (partecipò alla VBV del 1965 con la madre Rene, classificandosi seconda assoluta a bordo di Settimo Velo S, uno scafo di Levi), Bob Saccenti (ex pilota e costruttore che ha creato con Aronow la Apache Powerboats e poi la Chief Powerboats, fra le più prestanti imbarcazioni veloci da diporto made in USA), Morgan Bertram (figlio del celebre Richard Bertram icona dell'offshore e creatore dei famosi cantieri omonimi), Tim Brand-Crombie (ex T-man e navigatore inglese di grande esperienza che ha corso con piloti del calibro di Cosentino, Balestrieri e, in tempi più recenti, con Ballabio e altri), Maurizio Ambrogetti (ex pilota ufficiale Fiat nei rally auto anni 70' poi pilota offshore vincitore di ben due edizioni della VBV e Campione del Mondo 1991 con Angelo Spelta), Peppino Guarracino (ex pilota e t-man in coppia con i migliori piloti italiani degli anni 80' e vincitore di numerose gare), Gennaro Russo (icona vivente della storia dell'offshore italiano, insieme al cognato Salvatore Gagliotta ha gareggiato su piccole barche con grandi prestazioni), Clelia De Simone (ex pilota della seconda metà degli anni settanta, fu la prima donna a vincere una gara offshore italiana) e tanti altri protagonisti la cui presenza sarà definita nelle prossime settimane. 
Lady Violet Aitken (moglie di Lord Beaverbrook II che aveva partecipato alla VBV nel 1964 ed fu una nota rappresentante inglese del gentil sesso nelle competizioni offshore degli anni sessanta insieme al marito proprietario del Daily Express e sponsor-pilota della celebre Cowes-Torquay), non potendo presenziare alla serata (ha festeggiato pochi giorni fa i 90 anni) ma felice di ricevere il riconoscimento nell'ambito del "Le Signore dell’Offshore”, invierà due sue nipoti Charlotte Aitken e Sophia (recentemente sposata con il Marchese Bourbon di Petrella): un tocco di nobiltà british all’evento.
Per gli italiani dovrebbe essere presente anche il due volte vincitore della VBV nel 1986 e 1990 ed ex pilota automobilistico Fulvio Maria Ballabio, ed Enrico De Marco (vincitore in coppia con Ballabio nel 1990). Ma sono attese ulteriori conferme.
Un’altra gradita novità è l'accordo con l'Architetto Piero Maria Gibellini presidente del Riva Historical Society che, oltre a portare il suo bellissimo motor yacht d'epoca Red nell'area evento per tutti i quattro giorni, ospiterà (sabato 23 alle ore 12) le personalità per un aperitivo e parteciperà alla sfilata in mare prevista per domenica mattina. Inoltre, il RHS insieme con il VBV legend stanno già progettando nuovi eventi per il 2017.
“Ci stiamo inoltre adoperando per una Serata all'Opera prevista per venerdì 22 preceduta da un party alla Villa Orlando e dal backstage della Bohème che andrà in scena quella sera, e anche per una manifestazione di modellini radiocomandati. -ha spiegato Marco Bertini -Ma non possiamo essere più precisi perché gli accordi sono ancora in corso.”
Il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend” che vanta il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, dei Comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, di FIM (Federazione Italiana Motonautica), di RHS (Riva Historical Society) e del prezioso supporto della Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Viareggio, è organizzato con la partecipazione degli Enti Centro Studi In Mare Asd, Marina Eventi Tonfano, ACSI, Ass.ne Medaglie d’Oro di Lunga navigazione, Ass.ne Nazionale Marinai d’Italia, delle Aziende Vannucci Yacht & Ship Agents, Superyacht Chandlers, Superyacht Services, e il supporto dei media partner Alto Mare Blu Nautica d’Epoca, Bache d’epoca e classiche e Associazione Gruppo Amici della Versilia.
“Siamo molto soddisfatti di far rivivere questo prestigioso evento che ha dato tanto lustro alla nostra Viareggio: questo raduno sarà una splendida occasione per ammirare i colori, le forme, l’estro e la fantasia delle barche degli anni ‘60- ha sottolineato l’Ammiraglio Marco Brusco, Vice Presidente del C.N.V. -A nome di tutto il Comitato Organizzatore, desidero rivolgere un ringraziamento particolare al Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Davide Oddone e al suo equipaggio per la fattiva collaborazione e il supporto determinante per la riuscita tecnico marittima dell’evento e per averci fatto ottenere l’indispensabile nulla osta del Ministero dell’Ambiente. Un ringraziamento doveroso anche al segretario dell’Autorità portuale, Fabrizio Morelli.”
Appuntamento, quindi, a Viareggio dal 21 al 24 luglio con il fascino retrò, i motori e l’eleganza del 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend”.


15/07/2016 16:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci