sabato, 19 luglio 2025

OFFSHORE

Concluso il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca

concluso il 176 raduno internazionale barche offshore 8217 epoca
redazione

Nel week end appena concluso, grazie alla preziosa collaborazione fra il Club Nautico Versilia (con il Presidente Roberto Brunetti), l’Assonautica Lucca Versilia (con il presidente Alessandro Cinquini) e il Centro Studi in Mare (con i ricercatori e storici delle competizioni di motonautica offshore Marco Bertini e Gianni Giampaoli), Viareggio e la Versilia hanno fatto un tuffo nel passato, ritornando ad essere grandi protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale. 
Dopo quattro giornate, infatti, si è concluso con successo il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend, che, grazie all’ottima risposta da parte dei numerosi piloti italiani ed internazionali intervenuti (fra loro Nick Vanoff, Bob Saccenti, Sonny Miller, Tim Brand-Crombie, Gale Jacoby-Petronis, la famiglia del campione del mondo Vincenzo Balestrieri, Maurizio Ambrogetti, Pietro Silva, Fulvio Maria Ballabio, il campione locale Moreno Di Giusto e molti altri), è stato una splendida occasione per rievocare la classica d’estate Viareggio-Bastia-Viareggio. Malgrado le non numerose ma importanti barche presenti, la risposta dei piloti storici e dei partecipanti è stata ottima e ha confermato che la gara fra motoscafi d’altura conosciuta in tutto il mondo e organizzata nei mesi di luglio dal 1962 al ’92 riesce ancora a suscitare molto interesse.
Molto graditi da tutti i partecipanti anche l’aperitivo sull’affascinante motor yacht d'epoca Red grazie agli armatori Piero Maria (presidente del Riva Historical Society) e a sua moglie Mariella, il galà dinner nelle sale del CN Versilia organizzato nella serata di sabato, la cerimonia delle premiazioni con la consegna dei riconoscimenti, l’esposizione statica delle imbarcazioni vintage restaurate allestita nell’area antistante il CNV e la sfilata dal  piazzale del porto di Viareggio a Marina di Pietrasanta.
Nel corso della premiazione sono stati consegnati dal Comandante della Capitaneria di Viareggio Davide Oddone il Premio VBV Legend per la barca meglio restaurata e conservata (a "Budda Special" n°22 , Gagliotta 24' con 2 Volvo Penta Aquamatic del livornese Marcello); il Premio speciale VBV Legend 2016 (all’equipaggio di White Tornado, Bertram 31’, 2 Mercury 525 di Nick Vanoff); e il Premio VBV Legend alla barca più longeva (“A’Speranziella” n°14, Navaltecnica 1962 di Luca Latini).
Le targhe, invece, sono state consegnate a Maurizio Ambrogetti, per le vittorie ottenute alla VBV del 1981 e 1991; a Fulvio Maria Ballabio, per le 2 vittorie alla VBV del 1986 e 1990; a Moreno Di Giusto, navigatore, 3° classificato alla VBV del 1981; a Sonny Miller, meccanico, vincitore VBV 1966; a Pietro Silva, pilota. 3° classificato alla VBV del 1989; a Marcello Curioni, pilota, per l’intensa carriera offshore; ad Alberto Landucci, meccanico in numerose VBV; a Bob Saccenti, T-man, alla carriera; a Tim Brand-Crombie, alla carriera come navigatore; a Vincenzo Balestrieri, per le sue quattro vittorie (1964-1968-1970 e 1972), ritirata dai figli Vincenzo e Luca. Ed infine, le targhe "Le Signore dell’Offshore” sono andate a Giovanna Spelta-Repossi (alla carriera) e a Gale Jacoby-Petronis (per il suo 2° posto alla VBV del 1965).
“Lo scopo di questa edizione, connubio perfetto fra fascino retrò, motori ed eleganza, era, innanzitutto, quello di verificare l’interesse verso la VBV e, considerando i commenti degli ospiti illustri arrivati a Viareggio (in modo particolare dei piloti americani, inglesi e francesi), possiamo ritenerci più che soddisfatti e dire di aver pienamente centrato l’obiettivo.- hanno commentato gli Organizzatori - Il grande interesse e il successo riscontrato fra i presenti e soprattutto i complimenti ricevuti dallo Yacht Club New York (il più importante club al mondo) e dal prestigioso Yacht Club de Monaco, ci rendono orgogliosi di aver ridato vita a questo evento e ci stimolano a proseguire verso l’edizione 2017 che sarà organizzata nell’anno del 60° del Club Nautico Versilia, con la determinazione di riportare a Viareggio tutti gli appassionati, i professionisti e i grandi nomi della Motonautica per una manifestazione da sogno dove le imbarcazioni vivranno una seconda stagione, non solo agonistica ma espositiva. Viareggio con la sua storia, la sua tradizione, la professionalità, la competenza, una ricettività turistica di alto livello con la tipica accoglienza versiliese e toscana, ha le potenzialità e le strutture idonee per ospitare questo tipo di eventi. Desideriamo rivolgere un doveroso ringraziamento a tutti coloro che ci hanno supporto ed in modo particolare alla Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Viareggio, all’Autorità Marittima Portuale Regionale, al Comando della Polizia Locale di Viareggio, all’ ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) all’Enel, alla Dottoressa Cristina Chiantelli dell’Ufficio Cultura del Comune, alla ex Vice Sindaco Rossella Martina, ai Vigili del Fuoco di Lucca-Viareggio, all’Arci Confraternita della Misericordia di Viareggio, a Team Max New Model Ships, a Christian Accorsini e a Falchi Blu Drive per la loro fattiva collaborazione.”
Il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend”, patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca, dai Comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, dalla FIM (Federazione Italiana Motonautica) e dalla RHS (Riva Historical Society), si è avvalso della preziosa collaborazione della Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Viareggio, ed è stato organizzato con il supporto delle ditte viareggine Botti, Federigi concessionario Volvo, Cantiere Navalia, Casadio, Larini concessionario auto, General Auto concessionario auto, Bardahl di Pisani, la MG di Prato e con la partecipazione degli Enti Centro Studi In Mare Asd, Marina Eventi Tonfano, ACSI, Associazione Medaglie d’Oro di Lunga navigazione e delle Aziende Vannucci Yacht & Ship Agents, Superyacht Chandlers, Superyacht Services. Media partner dell’evento sono stati Alto Mare Blu Nautica d’Epoca, Barche d’epoca e classiche, Associazione Gruppo Amici della Versilia.


26/07/2016 11:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci