La Lunga Bolina è una delle prove del Campionato Italiano Offshore ed è il primo appuntamento del TAT - Trofeo Arcipelago Toscano 2016, un nuovo circuito d’altura del Tirreno, che comprende anche la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la Silver Race e la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, riservato agli armatori che amano navigare nelle meravigliose acque dell’Arcipelago toscano. La regata è aperta alle barche d’altura con LOA superiore a 9,00 metri, anche con due persone d’equipaggio, in possesso di valido certificato ORC International o ORC Club. Le imbarcazioni saranno ripartite in classi e/o raggruppamenti secondo quanto disposto dall’ORC. Una classifica sarà stilata anche per le imbarcazioni in possesso di certificato IRC.
“Ormai La Lunga Bolina è una grande classica della vela d’altura italiana” – ha commentato Roberto Emanuele de Felice, Presidente dell’Autorità Organizzatrice – “alla quale rendiamo onore con una organizzazione degna del suo prestigio e di quello del titolo italiano del Campionato Offshore, all’assegnazione del quale contribuisce in modo significativo. Il format dell’edizione 2016 sarà caratterizzato da percorsi sempre più studiati per soddisfare le esigenze tecniche dei regatanti, con suggestivi passaggi tra isole e promontori. Una menzione particolare merita il modello organizzativo, del quale sono particolarmente orgoglioso, che vede una eccezionale e ormai consolidata collaborazione tra il C.C. Aniene, il C.N. Riva di Traiano, il C.N. Guglielmo Marconi e il Porto Turistico Riva di Traiano S.p.a.”
Un'unica prova con tre percorsi alternativi da 120 a 150 mm circa tra i quali l’Autorità Organizzatrice ne sceglierà uno, prima della partenza, per sfruttare al meglio le condizioni meteo. Partenza prevista per venerdì 22 aprile alle ore 16.00 dalle acque antistanti il Porto di Riva di Traiano.
Il giorno dopo, sabato 23 aprile alle 9.30, partenza della Coastal Race, riservata ai monotipi della Classe Este 24. La flotta prenderà il via dal Porto Odescalchi di Santa Marinella per affrontare le 40 miglia che separano la località dell’alto Lazio da Porto Ercole. Programma intenso per la Classe che il 24 aprile sarà impegnata in una prova di 20 miglia, meteo permettendo, da Porto Ercole a Giannutri e ritorno mentre il 25 aprile, nell’ultima costiera di circa 14 miglia, compirà il periplo dell'Argentario da Porto Ercole a Porto Santo Stefano, in collaborazione con il Circolo Nautico Vela Argentario e lo Yacht Club Santo Stefano.
“Quest’anno il programma della Coastal Race, giunta alla V edizione, è stato ampliato ed arricchito di un percorso originale nella terza giornata di regate,” – ha spiegato Alessandro Maria Rinaldi, Presidente dell' Associazione Nazionale Este 24 – “perché se alla prima edizione dovevamo convincere gli appassionati delle regate tra le boe ad affrontare il mare libero da vincoli, ora gli iscritti alla Classe si stanno entusiasmando anche a queste regate lunghe, che permettono un’infinità di duelli di bolina e di poppa, mettendo in evidenza le caratteristiche nautiche dei monotipi e dando a tutti la possibilità di sopravanzare almeno una volta nella lotta al traguardo. Inoltre anche quest'anno avremo il Patrocinio del Comune di Monte Argentario, sempre attento alla valorizzazione del suo territorio, insieme all'aiuto insostituibile del Circolo Nautico Vela Argentario e dello Yacht Club Santo Stefano, che ci ospiteranno nei loro marina nel lungo week end di regate costiere."
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose