sabato, 22 novembre 2025

OFFSHORE

La Lunga Bolina e Coastal Race: tutto pronto per l'edizione 2016

la lunga bolina coastal race tutto pronto per edizione 2016
redazione

La Lunga Bolina è una delle prove del Campionato Italiano Offshore ed è il primo appuntamento del TAT - Trofeo Arcipelago Toscano 2016, un nuovo circuito d’altura del Tirreno, che comprende anche la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la Silver Race e la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, riservato agli armatori che amano navigare nelle meravigliose acque dell’Arcipelago toscano. La regata è aperta alle barche d’altura con LOA superiore a 9,00 metri, anche con due persone d’equipaggio, in possesso di valido certificato ORC International o ORC Club. Le imbarcazioni saranno ripartite in classi e/o raggruppamenti secondo quanto disposto dall’ORC. Una classifica sarà stilata anche per le imbarcazioni in possesso di certificato IRC.

“Ormai La Lunga Bolina è una grande classica della vela d’altura italiana” – ha commentato Roberto Emanuele de Felice, Presidente dell’Autorità Organizzatrice – “alla quale rendiamo onore con una organizzazione degna del suo prestigio e di quello del titolo italiano del Campionato Offshore, all’assegnazione del quale contribuisce in modo significativo. Il format dell’edizione 2016 sarà caratterizzato da percorsi sempre più studiati per soddisfare le esigenze tecniche dei regatanti, con suggestivi passaggi tra isole e promontori. Una menzione particolare merita il modello organizzativo, del quale sono particolarmente orgoglioso, che vede una eccezionale e ormai consolidata collaborazione tra il C.C. Aniene, il C.N. Riva di Traiano, il C.N. Guglielmo Marconi e il Porto Turistico Riva di Traiano S.p.a.”

Un'unica prova con tre percorsi alternativi da 120 a 150 mm circa tra i quali l’Autorità Organizzatrice ne sceglierà uno, prima della partenza, per sfruttare al meglio le condizioni meteo. Partenza prevista per venerdì 22 aprile alle ore 16.00 dalle acque antistanti il Porto di Riva di Traiano.

 

Il giorno dopo, sabato 23 aprile alle 9.30, partenza della Coastal Race, riservata ai monotipi della Classe Este 24. La flotta prenderà il via dal Porto Odescalchi di Santa Marinella per affrontare le 40 miglia che separano la località dell’alto Lazio da Porto Ercole. Programma intenso per la Classe che il 24 aprile sarà impegnata in una prova di 20 miglia, meteo permettendo, da Porto Ercole a Giannutri e ritorno mentre il 25 aprile, nell’ultima costiera di circa 14 miglia, compirà il periplo dell'Argentario da Porto Ercole a Porto Santo Stefano, in collaborazione con il Circolo Nautico Vela Argentario e lo Yacht Club Santo Stefano.

“Quest’anno il programma della Coastal Race, giunta alla V edizione, è stato ampliato ed arricchito di un percorso originale nella terza giornata di regate,” – ha spiegato Alessandro Maria Rinaldi, Presidente dell' Associazione Nazionale Este 24 – “perché se alla prima edizione dovevamo convincere gli appassionati delle regate tra le boe ad affrontare il mare libero da vincoli, ora gli iscritti alla Classe si stanno entusiasmando anche a queste regate lunghe, che permettono un’infinità di duelli di bolina e di poppa, mettendo in evidenza le caratteristiche nautiche dei monotipi e dando a tutti la possibilità di sopravanzare almeno una volta nella lotta al traguardo. Inoltre anche quest'anno avremo il Patrocinio del Comune di Monte Argentario, sempre attento alla valorizzazione del suo territorio, insieme all'aiuto insostituibile del Circolo Nautico Vela Argentario e dello Yacht Club Santo Stefano, che ci ospiteranno nei loro marina nel lungo week end di regate costiere."

 


21/03/2016 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci