Sesta edizione in vista e prime barche iscritte alla 151 Miglia, la celebre regata dʼaltura, tappa del circuito nazionale del Campionato Italiano Offshore, che anche questʼanno prenderà il via da Livorno sabato 30 maggio, con arrivo a Punta Ala dopo una navigazione di 151 miglia, prevalentemente in notturna, tra le incantevoli isole dellʼArcipelago toscano. A tre mesi e mezzo dalla partenza e dopo pochi giorni dallʼapertura ufficiale delle iscrizioni attraverso il form on line al link http://151miglia.it/iscrizione-regata/, sono già 31 le imbarcazioni iscritte alla regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club Livorno, un grande classico della stagione agonistica che in soli cinque anni ha superato ampiamente il tetto delle 100 barche partecipanti (135 nella scorsa edizione), diventando subito un appuntamento fisso per gli appassionati di regate offshore. Una passione che evidentemente continua ad aumentare e a diffondersi, visto questo primo risultato (al link http://151miglia.it/partecipanti-regata/ la lista degli iscritti) che conferma ancora una volta come la formula della 151 Miglia – una rotta accattivante, con partenza da Livorno e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Giraglia, isola dʼElba, Formiche di Grosseto e isola dello Sparviero, inserita nel contesto di una manifestazione curata in ogni minimo dettaglio e cucita addosso alle esigenze di armatori e regatanti – funzioni alla perfezione, così come il passaparola tra gli addetti ai lavori. Numerose, anche per questʼanno, le novità che attendono i partecipanti: dallʼesclusivo crew party di venerdì 29 maggio presso il nuovo Porto di Pisa, una delle due basi logistiche, assieme al Porto di Livorno, dove le barche saranno ospitate nei giorni che precedono la partenza, alla lunga serie di eventi di fine regata presso il Marina di Punta Ala, che avranno il loro epilogo nella serata di lunedì 1 giugno, fino alle piccole, ma fondamentali migliorie del percorso, primo fra tutti il doppio cancello al passaggio di Marina di Pisa. Da segnalare, inoltre, sul fronte delle partnership, la conferma della ditta di abbigliamento Slam come sponsor tecnico dellʼevento e il nuovo accordo di collaborazione con Telethon, la celebre fondazione che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche e che da questʼanno la 151 Miglia sostiene ufficialmente, versando una parte degli incassi provenienti dalle iscrizioni.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco