giovedí, 23 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova   

TP52

TP52: domani ultima chance per Azzurra e Luna Rossa

tp52 domani ultima chance per azzurra luna rossa
Roberto Imbastaro

La brezza nella baia di Palma di Maiorca era molto leggera e oscillante, 8-11 nodi, ma le due regate sono state ricche di colpi di scena e cambi di posizione, con una flotta sempre compatta nella quale ogni minima sbavatura può costare tantissimo. Come è successo ad Azzurra, che a causa di una penalità nella prima boa di bolina è scivolata dalla terza all’ultima posizione, riuscendo poi a limitare leggermente i danni chiudendo al nono posto  la prova vinta da Luna Rossa.

La seconda e ultima prova di giornata ha visto in partenza un bel duello tra Azzurra e Quantum. La barca dello YCCS ha presto rotto gli indugi virando sul lato destro del campo di regata perfettamente in fase con il vento e arrivando alla boa di bolina seconda ma vicinissima al leader Sled che è andato a vincere la prova seguito da Azzurra e Platoon.

Tra alti e bassi dei vari team, la giornata odierna è risultata la meno positiva per Quantum che ha totalizzato un sesto e un ottavo posto, vedendo così eroso il suo vantaggio in testa alla classifica generale. Domani sono in programma le ultime due prove con partenza alle ore 13, con cinque barche in cinque punti ogni opzione per il podio finale resta aperta. Previsioni di vento leggero simile a oggi, con la possibilità che un piccolo fronte perturbato in avvicinamento renda la brezza meno stabile.

Lo skipper Guillermo Parada ha così riassunto la giornata: “Peccato per oggi, abbiamo perso una grande opportunità nella prima regata. Con una situazione di vento instabile stavamo approcciando la boa di bolina in terza o quarta posizione ma abbiamo preso una penalità che ci ha relegato in fondo alla flotta, abbiamo combattuto riuscendo però recuperare solo un posto, peraltro molto vicini a Provezza e Sled che ci precedevano. Ci siamo così trovati in una posizione di classifica che ci ha spinto a rischiare un po’ nella prova successiva, ci è mancato poco per riuscire a girare in testa alla prima bolina, ma Sled ci ha preceduto. A quel punto abbiamo difeso il secondo posto salvando la giornata. Poiché siamo a soli quattro punti da Quantum e inseguiti da tre barche a un punto da noi dobbiamo restare tranquilli e pronti a dare il massimo domani.”

Santiago Lange, tattico: “In realtà oggi abbiamo navigato molto bene, la penalità alla boa di bolina è frutto di un problema tecnico al carrello randa che si era bloccato sottovento e non ci ha permesso di rispondere bene all’orzata di Gladiator. Ci è costato molto caro, altrimenti sarebbe stata una giornata spettacolare. Domani basterà pochissimo per salire sul podio o scivolare in classifica, ma è il bello di questa flotta di così alto livello, dobbiamo solo stare tranquilli e navigare come sappiamo”.

Bruno Zirilli, navigatore“Peccato per la penalità! Abbiamo risposto prontamente all’orzata di Gladiator ma ci hanno dato lo stesso un penalty pesantissimo. Nella seconda prova abbiamo navigato bene in fase con il vento, in particolare siamo andati a prendere il salto a destra nella prima bolina che ci ha portati a ridosso di Sled, poi abbiamo controllato la seconda posizione. Non è però stato facile, avevamo molti avversari che ci attaccavano da ogni parte e non potevamo organizzare la difesa su uno solo. Il fatto che siamo secondi in classifica nonostante un nono posto significa che anche gli altri commettono errori, domani dovremo fare il meglio possibile”.

Le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sui siti web 52superseries.com e azzurra.it. Aggiornamenti verranno postati in diretta dal campo di regata sulla pagina FB e sull’account Twitter di Azzurra.

Classifica provvisoria dopo 7 prove
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,4,2,5,2,6,8) 29 p.
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (6,5,1,6,4,9,2) 33 p.
3. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,2,6,9, penalty 2,1,1,6) 34 p
4. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,10,8,2,7,3,3) 34 p.
5. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (5,3,4,4,3,10,5) 34 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (3,6,3,8,8,2,9) 39 p.
7. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,9,5,1,10,8,1) 42 p.
8. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (4,1,7,10,6,7,10) 45 p.
9. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (9,8,DNF11,3,9,4,4) 48 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10,7,9,7,5,5,7) 50 p.

 


24/08/2018 19:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci