E’ stata la giornata che non ti auguri, che non ti aspetti, che finisce senza regata ad un giorno dalla chiusura della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week. No wind no race, di sicuro fa comodo ai tedeschi di Platoon, leader della classifica.
Tutto ancora da decidere a Minorca, tutto come ieri, Eolo svogliato manda in porto, dopo due ore di attesa gli equipaggi Tp52 pronti a darsi battaglia per questa penultima giornata della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week. Nulla di fatto però, classifica invariata, ovviamente, e tanta delusione nel volto di quelli che in classifica hanno ancora della speranze. Rimandato tutto a domani, incrociando le dita e sperando in previsioni confortanti, del resto è il vento che comanda in questo sport, instabile e svogliato.
Nacho Postigo (ESP) navigatore di Provezza (TUR):
“Purtroppo non c’è possibilità di regatare, c’è molta attività nuvolosa che non ha permesso al Comitato di Regata di poter metter a segno neppure una partenza, instabile e neppure sei nodi. Il comitato di regata ha ovviamente cercato di verificare sul campo di regata le condizioni insieme alla flotta e ha cercato di fare il possibile per portare a casa almeno una regata. Domani si cercherà di fare tre regate e di spostare il time limit start delle regate alle sedici, invece che alle quindici, vediamo che succederà, non è sicuramente una fase meteo decisa e marcata per poter esser sicuri di regatare, dobbiamo solo aspettare ed andare in mare domani per capire, questo è quanto.”
Appuntamento, domani, per la giornata conclusiva di regate della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week.
Classifica della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week (dopo 5 regate)
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4,3,6,4,1) 18p.
2. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (1,1,1,7,10) 20 p
3. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (11,4,4,2,2) 23 p
4. Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (2,dnf12,2, 3, 3 +2 ) 24 p.
5. Phoenix (RSA) (Toni Norris) (3,7,3,5,6) 24 p
6. Sled (USA) (Takashi Okura) (5,8,7,1,4) 25 p
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (8,2,8,6,11) 35 p
8. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6,9,9,10,5) 39 p.
9. Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (7,10,5,8,9) 39 p
10. THA 72 Vāyu (THAI) Whitcraft (THAI) (10,5,10,11,7) 43 p
11. Paprec (FRA) Jean-Luc Petithuguenin (9,6,11,9,8) 43p
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES