Platoon, il TP52 dell’armatore-timoniere tedesco Harm Müller-Spreer vince incredibilmente, con due giornate di “no wind no race”, la Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week. Incredibile, appunto, quello che è successo sull’isola di Minorca, dove il vento instabile e di scarsa intensità, ha compromesso lo spettacolo degli ultimi due giorni di regate. Alegre di Andres Soriano e Quantum Racing di Doug DeVos formano il podio di questa tappa.
L’atto finale di questa Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week inizia sotto il segno dell’incertezza meteorologica. Nulla ha potuto anche oggi il Comitato di regata, presieduto da Maria Truijllo, cercando di fare il possibile, per una chiusura con il maggior numero di regate svolte. Solo cinque regate, su dieci da programma, ma al vento non si comanda, e così Harm Müller-Spreer si prende il trofeo di questa tappa e punta dritto a Palma de Mallorca da leader della classifica del circuito, dove a fine ottobre ci sarà l’evento finale della stagione, il Rolex Tp52 World Championship. Una settimana dove si è assistito a tutto, una partenza da dimenticare per Quantum Racing, un Alegre a tutta birra nelle prime tre prove ed una vittoria finale sfumata per colpa della quinta prova che poteva chiudersi meglio. Bronenosec ha di che recriminare con se stesso, il team russo, capitanato da Vladimir Liubomirov, nella seconda prova ha inforcato Paprec con il bompresso, non riuscendo a finire la manche e prendendo ulteriori due punti di penalizzazione. Con la media delle altre regate avrebbe stravinto, ma questa è un’altra storia, questa è la vela. Quantum Racing ha rialzato la testa nella terza giornata con due secondi posti e la medaglia d’argento finale. Doug DeVos e il suo team, dopo un inizio disastroso, avevano ingranato la marcia giusta, chissà cosa sarebbe successo se si fosse regatato. Phoenix e Sled chiudono in quinta e sesta posizione, anche per loro rimane l’amaro in bocca per essersi posizionati a solo due punti dal podio e con quattro prove da disputare tutto poteva accadere. Provezza, Gladiator, Interlodge, Vāyu e Paprec hanno avuto degli spunti interessanti, anche per loro, nulla di fatto in queste ultime due giornate nefaste ed inconcludenti. Rotta verso Palma de Mallorca, tre settimane per prepararsi, allenarsi e rifarsi della strada perduta. Nella classifica delle 52 SUPER SERIES, Platoon e Quantum hanno 46 punti, davanti ad Alegre con 47.
Harm Müller-Spreer (GER) armatore timoniere di Platoon (GER):
“E’ molto strana questa vittoria, ma siamo molto contenti di averlo fatto. Ci sono state differenti condizioni di vento, specialmente nelle due giornate di vento e onda. Molto difficile vincere qui. Tutta la flotta è sempre molto compatta, arrivare davanti è sempre una grande impresa. Come dicevo, ci sono state condizioni sempre particolari molto instabili, e condizioni per andare rapidi sulle onde. Abbiamo lavorato bene, il mio gruppo ha dato il massimo. A Palma andiamo con consapevolezza, l’evento è molto vicino, abbiamo giusto il tempo per esser pronti al via. Siamo appaiati, siamo tutti molto vicini in classifica, ma noi dobbiamo provarci ancora una volta.”
Terry Hutchinson (USA) tattico di Quantum Racing (USA):
”Penso che dopo il primo giorno in cui avevo detto che saremmo arrivati sul podio, alla fine ce l’abbiamo fatta. Stiamo lottando un po’ con alcune incongruenze nella parte a poppa della barca. Abbiamo seguito giorni davvero brutti con giorni davvero belli e quindi dobbiamo sbarazzarci di questi giorni davvero brutti, c’è ancora praticamente metà stagione da giocarsi con dieci regate in palio a Palma e il campionato del mondo, il prossimo evento sarà importantissimo, ce la giochiamo tutta fino in fondo. Penso che ci siano state scelte sbagliate fatte dall’afterguard e mi ritengo responsabile di quelle. Siamo un team in grado di avere delle medie alte. Solo nell’ultima parte della prima regata non abbiamo navigato molto bene. Il team che ha girato la boa a 100 metri dietro di noi è arrivato quinto. Possiamo fare meglio queste cose, ma poi abbiamo fatto un bel 4,4,2,2, devi mettere insieme il buono e il cattivo. Tutti i pezzi del puzzle ci sono, dobbiamo solo metterli insieme per bene.”
Appuntamento per il Rolex Tp52 World Championship a Palma de Mallorca dal 2 al 6 novembre 2021.
Classifica finale della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week (dopo 5 regate)
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4,3,6,4,1) 18p.
2. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (1,1,1,7,10) 20 p
3. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (11,4,4,2,2) 23 p
4. Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (2,dnf12,2, 3, 3 +2 ) 24 p.
5. Phoenix (RSA) (Toni Norris) (3,7,3,5,6) 24 p
6. Sled (USA) (Takashi Okura) (5,8,7,1,4) 25 p
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (8,2,8,6,11) 35 p
8. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6,9,9,10,5) 39 p.
9. Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (7,10,5,8,9) 39 p
10. THA 72 Vāyu (THAI) Whitcraft (THAI) (10,5,10,11,7) 43 p
11. Paprec (FRA) Jean-Luc Petithuguenin (9,6,11,9,8) 43p
Classifica generale 52 SUPER SERIES
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (28,18) 46p.
2. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (23,23) 46 p.
3. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (27,20) 47 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (22, 25) 47 p.
5. Phoenix (RSA) (Toni Norris) (26,24) 50 p.
6. Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (30,22 +2 ) 54 p.
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (27,35) 62 p.
8. Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (37,39) 76 p.
9. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (50,39 89 p.
ph. Max Ranchi
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero