sabato, 19 luglio 2025

TP52

Palma de Mallorca, TP52: giornata trionfale per Phoenix

palma de mallorca tp52 giornata trionfale per phoenix
redazione

Phoenix brilla tra i dieci team che si danno battaglia a Palma de Mallorca per il titolo mondiale e per quello delle 52 SUPER SERIES. Due regate magistrali, sapientemente gestite dalla tattica dall’Australiano Tom Slingsby che mettono sul piedistallo la barca sudafricana. Alle spalle grande bagarre per il podio,  Platoon e Sled sono le dirette inseguitrici, Quantum Racing e Bronenosec seguono in scia.

------------------------

Carte e gioco nettamente aperti, una classifica generale e di tappa che consacra Phoenix come leader, assoluto, ma sappiamo benissimo che nulla è scontato con otto prove da programma ancora da “giocare”. La forma di Phoenix ha impressionato, il suo capitano Slingsby ha dato una bella carica. Sled legge benissimo la regata, merito di un top sailor come Checco Bruni, che sta dando molto al team di Takashi Okura. Platoon chiede al suo team solidità e concretezza, due terzi posti sono un ottimo inizio. Bronenosec perde un’ottima occasione, una prima mancia quasi perfetta ed una seconda da rivedere. Quantum parte come un diesel. 

Nella Baia di Palma va in scena il primo giorno di regate per il clou di stagione che vale doppio, o per meglio dire tutto! Circuito ancora aperto e il titolo di Campione del Mondo nella classe su monoscafo più eccitante del pianeta. Un inizio di giornata un pò spento con le condizioni meteo non facili da gestire per il Comitato di regata, sotto la regia, come sempre al meglio di Maria Truijllo. Si tarda un pò a prendere il mare e a posizionare il campo di regate, con sei nodi da 200° arriva la prima regata, sono le 13.40 ed il primo start mette già l’adrenalina nel sangue di tutti  i velisti. Quantum e Phoenix in pin molto veloci, Platoon centrale, Bronenosec e Cod Zero in barca comitato. Una bella regata, molto tecnica, sui salti di vento, un vero dilemma questo campo di regata, che per tutti risulta una novità per il periodo. Bronenosec, Alegre, Phoenix e Platoon, un bel gruppetto che sa darsi battaglia. C’è un moto ondoso fastidiosi, se si conta che il vento non supera gli otto nodi. La regata si risolve proprio negli ultimi istanti, quando Tony Norris, coadiuvato da Tom Slingsby alla tattica, mette il naso davanti nell’ultima strambata ai danni di Bronenosec, della coppia Morgan Larsson e Vasco Vascotto. Al terzo posto chiude Platoon che ha cercato in tutti i modi di ferire i due contendenti. 

Il secondo round ripropone un Phoenix in gran giornata, Platoon e Quantum sono li a cercare l’angolo migliore, Gladiator e Provezza partono in anticipo e questo compromette l’intera regata.  La situazione sul campo di regata parla di condizioni simili alla prima regata, 220° con intensità intorno agli 8 nodi. Platoon spinge parecchio e gli altri americani fanno da push up a Phoenix, Interlodge, Quantum e Sled. La regata vede ancora una volta davanti Phoenix, seguita da Sled, Platoon ed Interlodge. Una giornata perfetta per i colori sudafricani di Phoenix. 

Tom Slingsby (AUS), tattico di Phoenix (RSA):

“Abbiamo avuto alcune condizioni pazze e complicate, ma abbiamo avuto un po’ di fortuna nello scegliere dove andare. Nella prima partenza eravamo al centro della flotta e abbiamo trovato una buona linea che ci ha spinto. Il team è forte e la barca è molto veloce di bolina. Abbiamo ottenuto due buoni risultati, ma questo è solo l’nizio e ci sono ancora quattro giorni di regate per decidere tutto. C’è ancora molto da fare. Siamo leader, ma è solo il primo giorno delle cinque giornate fino a sabato. Quello che ci aspetta sono condizioni molto complicate come oggi, quindi nulla è stato deciso, tutt’altro”.

Víctor Mariño (ESP) traveller di Platoon (GER):

“Abbiamo dovuto salvare la giornata, ma l’intero campionato sarà lo stesso, condizioni pazzesche, con molti cambiamenti e con intensità diverse. Non sono le condizioni tipiche di Palma. La chiave sarà non rimanere in stallo. I team al vertice sono molto forti come Phoenix che oggi ha sorpreso con due vittorie. Ma se faremo tutti le prove nei primi cinque saremo molto felici. Due terzi oggi ci rendono molto felici. Se salirai sul podio in tutte le manche vincerai sicuramente la Coppa del Mondo. Bisogna evitare brutte giornate”.

Andrea Visintini (ITA) navigatore di Sled (USA:)

“E’ stata una prima giornata intensa, le condizioni meteo sono state veramente difficili ed instabili. Abbiamo dovuto aspettare che il vento si distendesse. Una prima prova in salita per la difficoltà di leggere bene la regata. Nella seconda abbiamo letto subito bene e quindi abbiamo fatto una buona bolina. Salti di vento, con un ottimo lavoro del Comitato di Regata. Abbiamo combattuto bene, sopratutto nella seconda contro Platoon. Tutti molto vicini, oggi Phoenix ha fatto due ottime regate. Vediamo cosa succederà nei prossimo giorni con vento più forte, Checco ha fatto un grande lavoro a bordo, il team ha lavorato bene, siamo contenti.”

Domani alle 12, potrai seguire il secondo giorno di regate in diretta il Rolex TP52 World Championship con una diretta televisiva sia sul sito della regata www.52superseries.com, sull’app del circuito e sul canale YouTube. 

Classifica ROLEX TP52 World Championship RCNP 2021

  1. Phoenix  (1,1) 2p.
  2. Platoon (3,3) 6p.
  3. Sled (7,2) 9p.
  4. Quantum Racing  (4,5) 9p.
  5. Bronenosec Gazprom (2,8) 10p.
  6. Cod Zero (6,6) 12p.
  7. Interlodge (9,4) 13p.
  8. Alegre (5,9) 14p.
  9. Provezza (10,7) 17p.
  10. Gladiator (8,10) 18p.

Classifica generale del circuito 52 SUPER SERIES

  1. Phoenix 50 punti.
  2. Platoon 52 p.
  3. Sled 53 p.
  4. Quantum Racing 53 p.
  5. Alegre 58 p.
  6. Bronenosec Gazprom 61 p.
  7. Provezza 75 p.
  8. Interlodge 84 p.
  9. Gladiator 102 p.
ph. Max Ranchi

 


03/11/2021 01:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci