venerdí, 2 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

este 24    151 miglia    ambiente    the ocean race    meteor    regate    vela olimpica    52 super series    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    swan   

TP52

52 Superseries: volata finale per Phoenix, Sled e Platoon

52 superseries volata finale per phoenix sled platoon
redazione

Phoenix, Sled e Platoon iniziano la volata per il titolo mondiale e per la classifica generale delle 52 SUPER SERIES. Due regate, la 5 e la sei, per niente facili, dove la consistenza e la capacità di gestire la tattica in fase con il vento, ha premiato il terzetto di testa. Alegre vince la prima prova ma poi si perde per strada. Quantum, più down che up, Bronenosec a tratti da podio ma non concretizza, grande potenziale ma poca precisione.

---------------------------------

Nella terza giornata di questo campionato mondiale i giochi non si chiudono e il vento instabile continua a far impazzire i tattici. Due regate sempre molto combattute e mai scontate sino alle fine, arrivi al fotofinish, tattiche stravolte da giri di vento bizzarri di poco rompicapo per dirla facile. Il primo round se lo porta a casa Alegre, la banda di Andres Soriano suona la carica già dagli inizi, c’è molta bagarre alle spalle, Phoenix e Platoon tengono mediamente il passo, Bronenosec parte con “un fallo sulla linea di partenza” e vede tutta la regata in salita, ottimamente recuperata da Vascotto e compagni. Quantum balzella, il suo guru, Doug De Vos, ieri aveva detto che è un continuo up&down, e se lo dice lui. La seconda prova arriva sul calar del sole, una regata difficile, Alegre e Platoon iniziano col piede giusto, Sled tiene insistentemente la sinistra grazie al lavoro in pozzetto di Checco Bruni, a metà regata il dominio della barca di Takashi Okura è netto. Una prova di forza per la barca americana che ora si trova ad un solo punto dalla vetta del mondiale, occupata da Phoenix davanti Platoon, seppure a pari punti. Che abbia inizio la volata finale per questo Campionato Mondiale e per le 52 SUPER SERIES 2021. 

Cronaca della giornata: nella Baia di Palma le condizioni non smettono di infastidire il Comitato di Regata, ritardo nelle procedure, vento da nord intorno ai 6/7 nodi, sarà un’altra giornata difficile per tattici e navigatori, questa stagione regalerà ancora molte sorprese. Alle 14.20, finalmente, la pressione del vento aumenta e si stabilizza. Tra i 12 e 14 nodi da 340°, si parte. Phoenix, Bronenosec e Alegre preferiscono la sinistra. Bronenosec deve rientrare sulla linea, partenza in salita anche per Gladiator e Interlodge. Phoenix e Alegre virano quasi subito verso il centro del campo di regata, altra giornata sule spine per i tattici. Alegre, Phoenix e Quantum formano il terzetto di testa, c’è da stare in fase col vento. Al primo giro di boa, Alegre, Phoenix e Platoon dominano la flotta. Bronenosec a oltre un minuto. Nella Poppa, Phoenix e Alegre in controllo, vanno verso il gate, l’aria sembra calare, la flotta si comprime. Alegre, Phoenix e Platoon appaiate ma molto lente sulle boe, Quantum e Bronenosec accorciano grazie all’effetto elastico che premia chi sta dietro. A tre quarti di regata cambia poco, Alegre sempre sul pezzo a dominare le scelte tattiche di Platoon e Phoenix. Rush finale da cardio palma, Alegre e Platoon tagliano, Phoenix e Bronenosec fanno a sportellate, Quantum arriva sulla linea per il morale e per la classifica del mondiale e della tappa, la classifica non perde le sue sembianze astratte, tutto ancora da decidere per il gran finale. 

La seconda prova parte alle 16.10, si potrebbe dire sul calar del sole, tra i 10 e 12 nodi il vento, da nord, “race 6” nei vhf, si incomincia a far i conti per classifica generale. Allo start è Sled a prender il lato sinistro del campo di regata, Platoon e Alegre al centro dell’allineamento. Anche Quantum Racing spinge sulla sinistra, Bronenosec soffre nel lato destro. A metà bolina è Sled, che a bordo schiera Checco Bruni alla tattica, a dimostrare di essere più in fase degli altri sul vento dalla sinistra sin dalle prime battute, a raccogliere i frutti in questo primo lato. Al giro di boa Sled è in testa, una bella regata, Interlodge, Quantum e Platoon appaiate. Solo Platoon splitta a destra, Calafat e Kostecki potrebbero giocare il jolly. Sled scende senza sbavature, a metà regata tiene bene la testa su Alegre e un sorprendente Platoon. Quantum addrizza l’angolo e si va a prendere la terza posizione, come detto, basta poco per prendere l’angolo giusto sulla rotazione e trovarsi in corsa. Sled non molla un metro e si presenta all’ultimo lato con un ottimo vantaggio su Platoon, cambio di posizione della linea di arrivo. Phoenix e Provezza cercano di agganciare la testa della regata. Sled, Platoon e Phoenix fanno il vuoto, il resto dell flotta battaglia per il quarto posto. Vince Sled su Platoon e Phoenix, il podio inizia a prender forma. 

Murray Jones (NZL) timoniere di Sled (USA:)

“Ogni giorno può succedere di tutto, nella prima regata abbiamo fatto un sesto che ci sta un pò stretto, ma come detto, può succedere di tutto. Nella seconda regata abbiamo scelto il lato sinistro, Francesco ha voluto la sinistra aspettando lo shift del vento e c’è stato realmente, Francesco ha fatto una cosa incredibile. Ci siamo trovati li davanti, abbiamo fatto un ottimo lavoro. Ogni giorni pensiamo a far bene e pensiamo a domani ed essere competitivi.”

Tony Norris (RSA) timoniere di Phoenix (RSA):

“Dopo tre giorni siamo sempre nella stessa posizione, questo è incredibile, ogni cerchiamo di dare il massimo. Le condizioni meteo sono veramente pazze, in ogni regata ci sono degli shift del vento pazzeschi, può succedere veramente di tutto. Noi guardiamo avanti cercando di dare il massimo senza cercare di pensare agli up and down che possono crearsi. Adesso ci sono tre team che possono cambiare questa generazione di top team. Ogni giorno dobbiamo guardare come sarà il meteo e andare in mare per dare il massimo.”

Domani è il quarto giorno del Rolex TP52 World Championship, regate a partire dalle 12.00 con una diretta televisiva sia sul sito della regata www.52superseries.com, sull’app del circuito e sul canale YouTube. 

Classifica ROLEX TP52 World Championship RCNP 2021 (dopo 6 regate) 

  1. Phoenix  (1,1,6,7,3,3) 21punti
  2. Sled (7,2,5,1,6,1) 22p
  3. Platoon (3,3,4,8,2,2) 22p.
  4. Quantum Racing  (4,5,3,4,5,7) 28p.
  5. Alegre (5,9,1,10,1,5) 31p
  6. Bronenosec Gazprom (2,8,9,2,4,8) 33p.
  7. Interlodge (9,4,7,5,8,6) 39p.
  8. Provezza (10,7,2,9,9,4) 41p.
  9. Code Zero (6,6,10,6,7.10) 45p
  10. Gladiator (8,10,8,3,10,9) 48p

Classifica generale 52 SUPER SERIES

  1. Sled 66, punti.
  2. Platoon, 67 p.
  3. Phoenix 68 p.
  4. Quantum Racing 72 p.
  5. Alegre 74 p.
  6. Bronenosec Gazprom 84 p. 
  7. Provezza 97 p.
  8. Interlodge 109 p.
  9. Gladiator 131 p.
ph. Max Ranchi

 


05/11/2021 06:59:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci