Il turismo chiama, lo sport risponde. A Villasimius, nel sud est della Sardegna, si è conclusa la Swan Sardinia Challenge, evento velico internazionale che dal 30 ottobre al 2 novembre ha portato in Sardegna l’ultima tappa della Nations League 2024 del circuito ClubSwan Racing One Design, con i nuovissimi ClubSwan 28. A vincere la Nations League 2024 è il team svizzero Anya Race, seguita dai team giapponese e francese con Swing e Marcello. La Swan Sardinia Challenge viene vinta dal team in rappresentanza del Giappone, sul secondo gradino del podio la Svizzera, seguita dagli Stati Uniti (Play Bigger).
Tra i protagonisti della Swan Sardinia Challenge nelle acque di Villasimius, anche l’Italia con Oocz. Le regate dell’ultima giornata si sono svolte con un vento di levante che, inizialmente si è attestato tra i 10 e i 14 nodi, per poi calare poco sotto i 10 nodi.
“Villasimius è stata accogliente e strepitosa in questa settimana in cui i migliori velisti di fama internazionale hanno avuto modo di veleggiare con il bel vento che questo territorio ci riserva sempre”- commenta Mirco Babini, organizzatore degli eventi velici a Villasimius, nel sud-est della Sardegna. “Mentre si chiude la Swan Sardinia Challenge 2024, si lavora agli eventi del 2025: è già arrivata l’importante conferma per lo svolgimento del Trofeo Kinder Optimist che si svolgerà proprio a Villasimius per il secondo anno consecutivo sul finire del mese di maggio. Inoltre, a breve saranno confermati altri appuntamenti in calendario per il prossimo anno.”
“La Swan Sardinia Challenge è stata per noi una grande scommessa vinta: siamo riusciti nell’intento di allungare la stagione fino a novembre, portando a Villasimius, la nostra perla del sud Sardegna, la regata internazionale dei ClubSwan 28- commenta Amedeo Ferrigno, direttore della Marina di Villasimius. “Le strutture ricettive che hanno ospitato i team e l’organizzazione sono rimaste aperte e per il territorio è stata un’ottima occasione in termini di presenze. Stiamo lavorando per il futuro, il prossimo obiettivo che intendiamo raggiungere è quello di aprire la stagione 2025 già dal mese di aprile, un passo che si potrà concretizzare con la collaborazione di tutti a Villasimius.”
“Con l’evento della Swan Sardinia Challenge si concretizza il raggiungimento dell’obiettivo della destagionalizzazione da ottobre in poi- spiega Gianluca Dessì, sindaco di Villasimius. “Portare un evento, come la Swan Sardinia Challenge che sconfina a novembre, significa che a Villasimius si può star bene anche in questo periodo.
Le belle immagini di queste importanti regate gireranno il mondo e saranno un interessante veicolo di promozione di un turismo che volge il suo sguardo verso ritmi più rilassati con la garanzia di ottime temperature, spiagge pronte ad accogliere i visitatori ed un mare che si presta con ottime condizioni per la pratica della vela, anche a livello internazionale.”
La Swan Sardinia Challenge, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è resa possibile grazie al supporto della Marina di Villasimius, della Lega Navale Italiana sez. Villasimius e dello Yacht Club Villasimius.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto