Cala il sipario sulla prima edizione dello Swan Lake Garda Challenge, terza tappa della The Nations League di ClubSwan Racing, prima assoluta su un lago, che dal 23 al 26 luglio ha animato le acque del Lago di Garda con una regata dedicata esclusivamente alla classe ClubSwan 28. Dopo quattro giornate caratterizzate da meteo instabile e passaggi temporaleschi, la flotta è comunque riuscita a completare otto prove, grazie a condizioni variabili ma navigabili che hanno messo alla prova le doti tattiche e tecniche dei team. Il primo giorno si è regatato con vento da nord in calo fino a 13 nodi e una prova con vento da sud, mentre il secondo ha visto condizioni più stabili, con un inizio a 15/16 nodi scesi poi fino a 6/7 nell’ultima prova. Oggi, sabato, il Garda ha regalato due regate con vento inizialmente leggero, e poi in crescita fino a 12/14 nodi, per chiudere il programma.
Cinque vincitori diversi nelle prime cinque prove hanno confermato l’equilibrio e la competitività di una classe giovane, ma già capace di offrire regate avvincenti e grande varietà in classifica. Il migliore alla fine è stato il francese Marcello, di Philippe Ligot, che ha dimostrato grande consistenza e non ha mai fatto peggio che un quarto posto. Sul secondo gradino del podio gli svizzeri di Anya Race di Giulio Gatti, che chiudono con due vittorie nella giornata odierna, e al terzo posto un nome noto nel panorama di The Nations League, Hatari di Marcus Brennecke, a solo un punto di distanza dai secondi. “Giornata folle oggi, abbiamo sbagliato entrambe le partenze, un grosso errore. Ma come team vogliamo sempre migliorare e trovare il modo per andare veloci. Sul lago questo è fondamentale: non si tratta di stare alti, ma di andare veloci. Il lavoro a bordo è stato davvero incredibile e la barca è fantastica! Siamo felici di aver vinto perché sappiamo quanto sia difficile. Sono anche contento che Giulio (Gatti, armatore Anya Race, ndr) sia sul podio con noi. Abbiamo lavorato tanto e ci siamo allenati insieme, quindi vederlo finire secondo è un grande risultato. Riva del Garda è semplicemente fantastico, anche quando non si è in acqua”, ha commentato Philippe Ligot, armatore di Marcello poco prima della premiazione. Oltre all’azione in acqua, il successo dell’evento è passato anche dalla ClubSwan Racing Lounge, cuore del regatta village, che ha saputo unire sport e convivialità. Un punto di ritrovo per gli equipaggi, ma anche una vetrina per i tanti turisti di passaggio a Riva del Garda.
Momento clou a terra è stata la cena armatori nella storica Villa De Lutti, un’occasione speciale per celebrare la classe ClubSwan 28 in un contesto esclusivo e conviviale. Durante la serata, Giovanni Pomati, CEO di Nautor Swan, ha preso la parola: “Voglio ringraziare personalmente gli armatori della classe, coloro che per primi hanno creduto nel progetto del 28 piedi e ne hanno reso possibile la crescita. È anche un piacere annunciare che il ClubSwan 28 sta per arrivare negli Stati Uniti, un passo fondamentale nella nostra strategia di espansione internazionale. Infine, desidero dare il benvenuto a DENZA, premium brand del gruppo BYD, nuovo partner automotive della The Nations League: siamo onorati di avervi al nostro fianco per un percorso che si preannuncia entusiasmante”. “Siamo felicissimi di aver portato il ClubSwan 28 per la prima volta sul Lago di Garda, in uno scenario unico come quello di Riva. È stato un evento intenso, con condizioni meteo non sempre facili, ma la risposta degli armatori e la qualità delle regate hanno confermato ancora una volta la forza e il potenziale di questa classe. Un ringraziamento speciale va alla Fraglia Vela Riva per l’organizzazione impeccabile e per l’ospitalità calorosa, e al suo Presidente Andrea Camin per il supporto dimostrato sin dal primo momento. Concludiamo questo evento con entusiasmo, consapevoli di aver aggiunto un nuovo, bellissimo capitolo alla storia della The Nations League”, Luisa Bambozzi, Managing Director ClubSwan Racing. Lo Swan Lake Garda Challenge ha riunito 8 team da 7 nazioni, con oltre 40 velisti provenienti da 10 paesi, segnando un ulteriore passo avanti nello sviluppo della classe ClubSwan 28, che cresce tappa dopo tappa – da 5 barche a Bonifacio, 7 a Porto Cervo e ora 8 a Riva – in attesa delle prime trasferte oltreoceano. Il prossimo evento si terrà a Scarlino, in Toscana, con la Swan Tuscany Challenge / Swan One Design Europeans, dal 16 al 20 settembre.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno