È ancora una volta Marciana Marina a fare da cornice alla manifestazione dedicata alle imbarcazioni Nautor Swan disegnate dallo studio Sparkman & Stephens: una produzione storica che ha segnato l’inizio del successo del cantiere finlandese e che oggi rappresenta una vera e propria famiglia di armatori, uniti non solo dalla passione per il marchio, ma da una visione comune del mare e della navigazione.
Il programma delle regate prende il via il 17 giugno con la registrazione dei partecipanti e si conclude domenica 22 giugno. Sono 24 le barche iscritte, provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, e non solo: alcune di esse hanno persino superato le Colonne d’Ercole pur di non mancare all’appuntamento. Le quattro prove in programma condurranno gli equipaggi attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti dell’Arcipelago Toscano e dell’Isola d’Elba, in una stagione che promette condizioni ideali per la vela.
Racconta Matteo Salamon, fondatore della S&S Swan Association: “Il nostro evento continua a essere un riferimento. Quest’anno tra le barche più spettacolari presenti, spicca lo Swan 65 scafo numero 36 Evrika, reduce dall’ultima edizione della Ocean Globe Race e di proprietà dell’armatore francese Dominique Dubois che aveva programmato di partecipare con uno Swan 651, uno dei capolavori progettati da German Frers per Nautor Swan. Purtroppo, l’imbarcazione è andata distrutta a terra durante una tempesta, riportando danni così gravi da risultare irrecuperabile. Così, in pochi mesi, Dubois è riuscito a trovare Evrika e pur senza una preparazione specifica ha deciso comunque di prendere parte alla regata e arrivare in fondo senza problemi”.
Sono passati venticinque anni dalla nascita della S&S Swan Association, che riunisce gli armatori delle imbarcazioni costruite da Nautor Swan e progettate dallo storico studio newyorkese Sparkman & Stephens, fondato da Olin e Rod Stephens insieme a Drake Sparkman. Per molti anni, S&S è stato un punto di riferimento assoluto nella progettazione nautica a livello mondiale, grazie soprattutto al genio di Olin Stephens, autore di progetti che hanno conquistato grandi vittorie nelle regate più prestigiose, oltre a riscuotere notevoli successi commerciali. Negli anni ’70 era quasi naturale che il cantiere finlandese Nautor si rivolgesse proprio a loro per dare forma alla propria produzione. Un legame che anticipa quello che, più tardi, nascerà con l’architetto argentino German Frers, che, non a caso, aveva mosso i primi passi proprio nello studio Sparkman & Stephens. Fin dalla sua nascita, la S&S Swan Association si dedica alla diffusione della straordinaria storia che sta alla base di queste barche a vela uniche e irripetibili: 824 esemplari costruiti tra il 1967 e il 1989.
“Le barche nate dalla matita dello studio newyorkese Sparkman & Stephens hanno tracciato la rotta del nostro destino – racconta Giovanni Pomati, CEO di Nautor Swan – sono le prime a scrivere con il vento una leggenda fatta di durata, bellezza, prestazioni e perfezione. Una formula irripetibile, spesso imitata, che il nostro cantiere ha custodito, scafo dopo scafo, fino a oggi”.
L’Associazione contribuisce attivamente al loro mantenimento, promuovendo tra gli armatori lo scambio di esperienze e di informazioni. L’Associazione ha organizzato un archivio di un patrimonio tecnico e culturale che altrimenti rischierebbe di andare perduto. Un vero e proprio “know-how” tramandato, che oggi rappresenta una risorsa preziosa per conservare l’anima e l’integrità di queste imbarcazioni leggendarie.
Il Rendez-vous, organizzato dal Circolo della Vela Marciana Marina in collaborazione con S&S Swan Association, è stato reso possibile grazie all’indispensabile contributo dei Main Partners: Nautor Swan, Acqua dell’Elba e Porto Lotti, e dei Technical Partners: Harken Italy, Moby Lines, Nautica Pontemagra, Produttori di Manduria e Rigoni di Asiago.
|
|
|
|
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre