Suzuki Motor Corporation ha reso noti i risultati dell’ultimo Bilancio Consolidato relativo al primo semestre dal 1° aprile 2010 al 30 settembre 2010.
Ottimi risultati finanziari per il Gruppo nella prima metà dell’anno fiscale che segna un incremento sia delle vendite sia dei profitti nonostante le difficili condizioni di mercato e raddoppia l’utile netto realizzando 30,41 miliardi di yen, circa 270 milioni di Euro.
La Società ha ottenuto un fatturato consolidato di 1.318,8 miliardi di Yen (cresciuto di 137,2 miliardi di Yen, pari al +11.6% sul pari periodo precedente) grazie all’incremento delle vendite delle auto nel mercato Giapponese e dei motocicli nel mercato Asiatico e nonostante un decremento delle vendite auto e moto in Nord America e in Europa.
Per quanto riguarda i profitti consolidati, il Gruppo ha realizzato un profitto operativo di 68,8 miliardi di Yen (con una crescita di 37 miliardi di Yen a/a), grazie all’incremento dei ricavi, ad un diverso mix delle vendite e alla riduzione dei costi generali che hanno più che compensato gli effetti negativi dei tassi di cambio sfavorevoli, dell’incremento degli ammortamenti e dell’aumento dei costi di ricerca & sviluppo.
Analizzando il risultato del solo settore automobili, le vendite sono aumentate fino a raggiungere 1.168,5 miliardi di Yen (incremento di 140,7 miliardi di Yen, pari al 13.7% sul pari periodo precedente) con un margine operativo di 68,4 miliardi (più 36,1 miliardi di Yen, 111.8% sul pari periodo precedente). Questi risultati derivano da una crescita delle unità vendute in Giappone e in Asia, nello specifico India e Indonesia.
Per quanto riguarda invece il settore motocicli, il volume delle vendite è diminuito di 11,3 miliardi di Yen (pari a -8%) assestandosi a 131,2 miliardi di Yen sul pari periodo precedente. Questa diminuzione è dovuta al calo di mercato dei paesi del Nord America, Europa e Giappone nonostante l’incremento di quello Asiatico. Per quanto riguarda i profitti, le perdite operative si sono ridotte di 1,4 miliardi di Yen rispetto al pari periodo precedente grazie agli ottimi risultati perseguiti in Asia. Nonostante il miglioramento, il settore motocicli Suzuki ha registrato una perdita operativa di 4,1 miliardi di Yen causata dal continuo rallentamento delle vendite dei motocicli di grossa cilindrata in Europa e Stati Uniti.
Buone performance per la divisione marine e il settore dei generatori elettrici che vedono un aumento delle vendite e dell’utile operativo da 2,4 miliardi di Yen (11.4%) a 24,2 miliardi di Yen sul pari periodo precedente, grazie all’incremento dei mercati dell’ Europa, Asia e Oceania. Il margine operativo è cresciuto da 0,7 miliardi di Yen (27.2%) a 3,6 miliardi di Yen a/a.
Sulla base dei risultati della prima metà dell’anno fiscale 2010 (dal 01.04.2010 al 30.09.2010), Suzuki Motor Corporation ha rivisto le previsioni per l’esercizio sociale che si chiuderà il 31.03.2011 come segue.
(Previsione risultati consolidati – Esercizio completo)
• Fatturato 2.550 miliardi di Yen (aumento del 3.3%)
• Utili operativi 100 miliardi di Yen (aumento del 26.0%)
• Utile della gestione ordinaria 110 miliardi di Yen (up 17.2%)
• Utile netto 35 miliardi di Yen (up 21.0%)
La previsione si basa sui seguenti tassi di cambio :
84 Il tasso yen dollaro U.S.A. (1° semestre: 89, 2° semestre 2010: 80)
112 il tasso yen Euro (1° semestre: 114, 2° semestre 2010: 110).
Per maggiori informazioni: http://www.globalsuzuki.com/corp_info/financialinfo/financialresults/index.html
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini