Suzuki Motor Corporation ha reso noti i risultati dell’ultimo Bilancio Consolidato relativo al primo semestre dal 1° aprile 2010 al 30 settembre 2010.
Ottimi risultati finanziari per il Gruppo nella prima metà dell’anno fiscale che segna un incremento sia delle vendite sia dei profitti nonostante le difficili condizioni di mercato e raddoppia l’utile netto realizzando 30,41 miliardi di yen, circa 270 milioni di Euro.
La Società ha ottenuto un fatturato consolidato di 1.318,8 miliardi di Yen (cresciuto di 137,2 miliardi di Yen, pari al +11.6% sul pari periodo precedente) grazie all’incremento delle vendite delle auto nel mercato Giapponese e dei motocicli nel mercato Asiatico e nonostante un decremento delle vendite auto e moto in Nord America e in Europa.
Per quanto riguarda i profitti consolidati, il Gruppo ha realizzato un profitto operativo di 68,8 miliardi di Yen (con una crescita di 37 miliardi di Yen a/a), grazie all’incremento dei ricavi, ad un diverso mix delle vendite e alla riduzione dei costi generali che hanno più che compensato gli effetti negativi dei tassi di cambio sfavorevoli, dell’incremento degli ammortamenti e dell’aumento dei costi di ricerca & sviluppo.
Analizzando il risultato del solo settore automobili, le vendite sono aumentate fino a raggiungere 1.168,5 miliardi di Yen (incremento di 140,7 miliardi di Yen, pari al 13.7% sul pari periodo precedente) con un margine operativo di 68,4 miliardi (più 36,1 miliardi di Yen, 111.8% sul pari periodo precedente). Questi risultati derivano da una crescita delle unità vendute in Giappone e in Asia, nello specifico India e Indonesia.
Per quanto riguarda invece il settore motocicli, il volume delle vendite è diminuito di 11,3 miliardi di Yen (pari a -8%) assestandosi a 131,2 miliardi di Yen sul pari periodo precedente. Questa diminuzione è dovuta al calo di mercato dei paesi del Nord America, Europa e Giappone nonostante l’incremento di quello Asiatico. Per quanto riguarda i profitti, le perdite operative si sono ridotte di 1,4 miliardi di Yen rispetto al pari periodo precedente grazie agli ottimi risultati perseguiti in Asia. Nonostante il miglioramento, il settore motocicli Suzuki ha registrato una perdita operativa di 4,1 miliardi di Yen causata dal continuo rallentamento delle vendite dei motocicli di grossa cilindrata in Europa e Stati Uniti.
Buone performance per la divisione marine e il settore dei generatori elettrici che vedono un aumento delle vendite e dell’utile operativo da 2,4 miliardi di Yen (11.4%) a 24,2 miliardi di Yen sul pari periodo precedente, grazie all’incremento dei mercati dell’ Europa, Asia e Oceania. Il margine operativo è cresciuto da 0,7 miliardi di Yen (27.2%) a 3,6 miliardi di Yen a/a.
Sulla base dei risultati della prima metà dell’anno fiscale 2010 (dal 01.04.2010 al 30.09.2010), Suzuki Motor Corporation ha rivisto le previsioni per l’esercizio sociale che si chiuderà il 31.03.2011 come segue.
(Previsione risultati consolidati – Esercizio completo)
• Fatturato 2.550 miliardi di Yen (aumento del 3.3%)
• Utili operativi 100 miliardi di Yen (aumento del 26.0%)
• Utile della gestione ordinaria 110 miliardi di Yen (up 17.2%)
• Utile netto 35 miliardi di Yen (up 21.0%)
La previsione si basa sui seguenti tassi di cambio :
84 Il tasso yen dollaro U.S.A. (1° semestre: 89, 2° semestre 2010: 80)
112 il tasso yen Euro (1° semestre: 114, 2° semestre 2010: 110).
Per maggiori informazioni: http://www.globalsuzuki.com/corp_info/financialinfo/financialresults/index.html
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"