mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

TECNOLOGIA

Sul Garda primo test mondiale della maglietta che monitora 9 parametri medici vitali

sul garda primo test mondiale della maglietta che monitora parametri medici vitali
redazione

La prima edizione del Meeting Internazionale Giovanile del doppio velico Rs Feva-Trofeo Centrale del latte di Brescia, ospiterà i primi test mondiali, in ambito velico, della nuova "maglietta Xeos". L'evento (ed i Test) sono in programma dal 24 al 26 marzo durante il ponte di Pasqua. La base delle regate sarà il vecchio porticciolo di Bogliaco di Gargnano, lungo le rive del lago di Garda. Il test della nuova maglietta che offre l'analisi di ben 9 parametri vitali sarà elaborata durate le tre giornate di regate con una prima sfida sui monotipo Dolphin del team Aron tra due equipaggi di skipper delle Università di Brescia e Bologna, gli stessi ragazzi Under 19 del Feva,  lo skiff del Cus Brescia, costruito dal dipartimento di Meccanica Industriale di Ingegneria di Brescia. Al progetto collaborerà la griffe Gaastra, che firma da due anni tutta la collezione della Centomiglia del Garda. Questo test  arriva dopo l'iniziativa promossa dall'Università di Brescia che, nei mesi scorsi aveva studiato il nuovo sedile basculante per lo scafo Skud 18 della flotta delle Paralimpiadi. 

La maglietta con una serie di sensori è realizzata dalla Xeos di Roncadelle, Brescia, azienda leader nella tecnologia della tele medicina. Al progetto ha collaborato la Clinica Universitaria del Civile di Brescia. Si basa sulla tecnologia ReSCo. Si tratta di un "telemonitoraggio" non invasivo, in remoto ed in continuo di vari parametri vitali. Vuole essere un valido strumenti di utilizzo medicale grazie alla tecnica della telemedicina. L'acronico ReSCo che sta per Remote System Control. Si tratta di un sistema costruito in maniera modulare (e quindi facilmente personalizzabile) fondato su tre componenti principali: un sistema indossabile per il rilevamento di segnali biometrici; un dispositivo elettronico per l’elaborazione e la comunicazione dei dati; Software per la gestione e la visualizzazione dei dati.

La prima componente è rappresentata da una maglietta sportiva o in alternativa una fascia, il cui unico vincolo è l’essere aderente alla pelle. Questa mediante l’utilizzo di tessuti conduttivi è in grado di acquisire gli impulsi elettrici generati dal cuore e di inviarli ad un dispositivo elettronico. Questo li elabora e tramite sensori interni arricchisce il numero di rilevazione di parametri vitali. Tramite un dispositivo wearable il sistema è in grado quindi di rilevare i seguenti parametri vitali: Elettrocardiogramma; Onda respiratoria; Accelerazione e rotazione triassiale; Temperatura; Geolocalizzazione (con il sistema GPS); Dati derivanti (Frequenza cardiaca, Frequenza respiratoria, Postura, Livello di attività …). Tutti i dati tramite sistemi di comunicazione wireless vengono inviati ad un’apposito sistema software (smartphone, tablet, pc o server) dove vengono elaborati al fine di: Memorizzazione e gestione dei dati; Funzioni di alerting; Scopo di ricerca; Personalizzazione; Localizzazione. Il sistema è realizzato in maniera modulare e risulta quindi estremamente personalizzabile e rispettare le esigenze necessarie. Dopo il primo test durante una regata velica la "maglietta della salute" sarà testata in altre discipline sportive.


29/02/2016 11:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci