giovedí, 18 settembre 2025

TECNOLOGIA

Antenne omnidirezionali Glomex: la scelta dei migliori cantieri

Per l’appuntamento con il Salone di Genova, Glomex, azienda ravennate, da quasi trent’anni leader nella produzione di antenne e sistemi di intrattenimento per la nutica, si affida ai propri prodotti di riconosciuta qualità divenuti ormai best seller sia per i diportisti di tutto il mondo sia per i migliori cantieri navali internazionali.
Protagoniste di un importante restyling sono Nashira -V9112/12- e Talitha -V9125/12- le due antenne omnidirezionali della rinnovata gamma Glomex più apprezzate per performance e affidabilità. Nashira e Talitha godono infatti dell’esclusiva garanzia a vita Glomex, conferma della grande qualità dei prodotti e dei materiali utilizzati nel processo produttivo, accuratamente selezionati e testati anche in mare grazie al Glomex Test Lab – l’imbarcazione allestita con tutta la strumentazione necessaria per collaudare l’affidabilità delle antenne. Questa scrupolosa attenzione consente a Glomex di garantire ottime performance e integrità estetica con il passare degli anni.
Le nuove Talitha e Nashira sono accomunate da un design innovativo: sul radome superiore, dalle linee areodinamiche, è installato uno stilo verticale per la ricezione dei segnali in polarizzazione verticale. Lo stilo è inserito in una accattivante appendice a “pinna di squalo” che ne completa la struttura. Inoltre la ricezione dei segnali in entrambe le polarizzazioni, orizzontale e verticale, è senza dubbio la soluzione ideale per qualsiasi tipo di imbarcazione, a vela o a motore.
Nashira, forte di 25 anni di leadership come antenna televisiva marina terrestre più venduta al mondo quindi si rinnova, mantenendo allo stesso tempo dimensioni compatte (diametro 370 mm/14”) e materiali costruttivi di altissima qualità. Un classico della gamma Glomex apprezzato da sempre per la capacità di integrarsi magnificamente su ogni tipo di imbarcazione. La nuova base rinforzata, abbinata all’esclusivo supporto in acciaio inox microfuso, elettrolucidato e lucidato a mano cod. V9172, garantiscono la massima stabilità dell’antenna in qualsiasi condizione di navigazione. La qualità della ricezione dei segnali televisivi analogici e digitali terrestri dipende anche dalla scelta dell’amplificatore. Nashira è disponibile con 3 diversi amplificatori: 50023/98, 50023/98EC e 50023/98SR12 A/B (l’amplificatore fornito determina la versione dell’antenna). Se abbinata ad uno splitter V9147 (2 way, opzionale) installato tra l’antenna e l’amplificatore, può ricevere anche le frequenze radio AM-FM.
Anche Talitha si rinnova, mantenendo inalterate le sue dimensioni compatte (diametro 250 mm/10”) e la qualità dei suoi materiali costruttivi. Il nuovo design, caratterizzato dall’appendice a pinna di squalo per la ricezione dei segnali in polarizzazione verticale, si integra perfettamente sul radome superiore grazie alle linee areodinamiche appositamente studiate. Talitha è dotata dell’amplificatore 50023/98EC che consente di regolare l’intensità del guadagno sul segnale ricevuto. Se abbinata ad uno splitter V9147 (2 way, opzionale) installato tra l’antenna e l’amplificatore, può ricevere anche le frequenze radio AM-FM.


12/09/2012 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci