sabato, 22 novembre 2025

TECNOLOGIA

HI-TECH - Raymarine debutta a Genova con display a-Series

La nuova a‐Series porta le prestazioni e la semplicità dei display di navigazione Raymarine in un display touchscreen completo di tutte le funzioni. Destinati a imbarcazioni fino a 30”, i nuovi display multifunzione a-Series, compatti ma potenti, sono progettati per spazi ristretti. Grazie al loro design e alla cornice a basso profilo, si integrano in modo armonico alla strumentazione di bordo e la staffa in dotazione consente di installare lo strumento in qualunque punto della cabina di comando.
Rispettando gli standard elevati di Raymarine in termini di visibilità, la nuova a-Series dispone di un display retroilluminato a LED con tecnologia Optical Bonding per colori brillanti e contrasto eccezionale alla luce diretta del sole.
I display multifunzione a-Series sono estremamente versatili e consentono l’accesso immediato alle applicazioni di navigazione come GPS, fishfinder, radar e molto altro. Proprio come i display multifunzione e-Series di Raymarine, la nuova a-Series si avvale dell’interfaccia utente LightHouse che mette a disposizione, in modo intuitivo, le funzioni più usate, semplificando al massimo l’uso e il funzionamento degli a-Series.
La nuova a-Series consiste di due modelli ready-to-navigate, che comprendono un’antenna GPS interna 50 canali e cartografia Navionics Silver su scheda microSD. Il modello a65 è adatto per la navigazione GPS e il collegamento in rete, mentre la versione a67, con fishfinder digitale ClearPulse® integrato, soddisferà anche i pescatori più esigenti.
Tutti i display;Series offrono numerose dotazioni opzionali tra cui il comando a distanza Bluetooth RCU. Semplicissimo da utilizzare con tre soli tasti, il comando a distanza RCU-3 Raymarine, permette di controllare l’a-Series senza allontanarsi dalla ruota del timone. Potrete inoltre agganciarlo alla cinghietta in dotazione e trasformarlo in un comando a distanza portatile. Grazie alla porta Ethernet Raynet veloce, che consente di collegare fino 6 display multifunzione Raymarine, l’a‐Series si rivela la scelta perfetta sia per il collegamento in rete su piccole imbarcazioni sia come parte di un sistema più esteso. La porta Raynet fornisce anche il supporto di rete per radar digitali Raymarine e radar a colori HD e SHD, offrendo all’utente un sistema radar ad alte prestazioni compatto e affidabile.
Per migliori performance e risoluzione, i pescatori professionisti possono utilizzare il modulo ecoscandaglio opzionale CP450C ClearPulse® CHIRP. Potrete espandere ulteriormente la a-Series con il controllo remoto di MP3 via Bluetooth e il controllo audio Fusion. Il ricevitore opzionale SIRIUSXM consente l’overlay meteo marino Sirius e il controllo radio satellitare SIRIUSXM. La connettività NMEA2000 e SeaTalkng Raymarine, consente l’integrazione di AIS, autopiloti e strumenti motore. Sfruttando i dati carburante disponibili, la nuova a-Series offre l’opzione Fuel manager per il monitoraggio di consumi e tempo mancante al rifornimento.
Inoltre, l’applicazione chartplotter della a-Series fornisce la sovrapposizione dei cerchi autonomia carburante sulla carta di navigazione; in questo modo si avrà un’idea precisa sulla disponibilità massima di carburante.
Caratteristiche principali della nuova a-Series
• Scorri, tocca e naviga: massima semplicità. Dotato di interfaccia utente intuitiva LightHouse di Raymarine.
• Tecnologia LED superluminosa: schermo visibile alla luce diretta del sole.
• Display 5,7” con tecnologia Optical Bonding per contrasto e colori eccezionali.
• Processore dual core ultraveloce oltre a potente processore grafico.
• Antenna GPS interna 50 canali.
• Cartografia integrata: l’a-Series è disponibile con carte Navionics Silver ready-to-navigate su scheda MicroSD. Navigazione 3D e foto satellitari usando carte Navionics Platinum+ su MicroSD. Compatibile anche con carte Navionics Gold.
• Semplice da utilizzare e imparare con configurazione iniziale guidata e guida utente
on-screen.
• Modalità risparmio energetico: modo Sleep a bassissimo consumo con ripristino immediato del normale funzionamento.
• Porta Ethernet Raynet veloce (compatibile SeaTalkhs) per il collegamento in rete di 6 display multifunzione Raymarine.
• Supporto di rete per radar digitali Raymarine e radar a colori HD e SHD.
• Moduli eco digitali ClearPulse® CHIRP (dotazione opzionale).
• Controllo meteo marino SIRIUS e radio satellitare SIRIUSXM.
• Supporto telecamera “Video over IP”.
• Opzione Fuel manager per monitorare consumi e tempo mancante al rifornimento e sovrapposizione dei cerchi autonomia carburante sulla carta di navigazione.
• Connettività NMEA2000 e SeaTalkng.
• Controllo audio Fusion.
• Sincronizzazione con smartphone e controllo remoto di MP3 tramite Bluetooth.
• Controllo wireless opzionale. Il comando a distanza wireless RCU controlla con soli 3 tasti il display multifunzione via Bluetooth. Installabile sulla ruota del timone o agganciato alla cinghietta in dotazione, impermeabile in conformità alla norma IPX6 e IPX7.
Caratteristiche a67 con ecoscandaglio
Combinazione potente: l’a67 combina tutte le capacità di navigazione dell’a65 con un ecoscandaglio digitale ClearPulse®.
La tecnologia di scandaglio digitale ClearPulse totalmente automatica fornisce schermate nitide e molto dettagliate di pesci e struttura del fondale.
Ecoscandaglio digitale con 600 watt di potenza con regolazione automatica dei parametri e tecnologia adattativa digitale per echi dettagliati dei pesci e massima distinzione del fondo.
Doppia frequenza: 200 kHz per funzionamento in bassi fondali e 50 kHz per pesca offshore.
Il trasduttore opzionale FanBeam da poppa ad ampio fascio, 200 kHz, offre un’ampiezza del fascio di 3 volte superiore ai trasduttori tradizionali da 200 kHz.
Predisposto trolling motor: l’adattatore opzionale consente l’utilizzo del trasduttore trolling motor Universal Sonar di Minn Kota (83 kHz).


06/09/2012 17:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci