sabato, 8 novembre 2025

TECNOLOGIA

HI-TECH - Raymarine debutta a Genova con display a-Series

La nuova a‐Series porta le prestazioni e la semplicità dei display di navigazione Raymarine in un display touchscreen completo di tutte le funzioni. Destinati a imbarcazioni fino a 30”, i nuovi display multifunzione a-Series, compatti ma potenti, sono progettati per spazi ristretti. Grazie al loro design e alla cornice a basso profilo, si integrano in modo armonico alla strumentazione di bordo e la staffa in dotazione consente di installare lo strumento in qualunque punto della cabina di comando.
Rispettando gli standard elevati di Raymarine in termini di visibilità, la nuova a-Series dispone di un display retroilluminato a LED con tecnologia Optical Bonding per colori brillanti e contrasto eccezionale alla luce diretta del sole.
I display multifunzione a-Series sono estremamente versatili e consentono l’accesso immediato alle applicazioni di navigazione come GPS, fishfinder, radar e molto altro. Proprio come i display multifunzione e-Series di Raymarine, la nuova a-Series si avvale dell’interfaccia utente LightHouse che mette a disposizione, in modo intuitivo, le funzioni più usate, semplificando al massimo l’uso e il funzionamento degli a-Series.
La nuova a-Series consiste di due modelli ready-to-navigate, che comprendono un’antenna GPS interna 50 canali e cartografia Navionics Silver su scheda microSD. Il modello a65 è adatto per la navigazione GPS e il collegamento in rete, mentre la versione a67, con fishfinder digitale ClearPulse® integrato, soddisferà anche i pescatori più esigenti.
Tutti i display;Series offrono numerose dotazioni opzionali tra cui il comando a distanza Bluetooth RCU. Semplicissimo da utilizzare con tre soli tasti, il comando a distanza RCU-3 Raymarine, permette di controllare l’a-Series senza allontanarsi dalla ruota del timone. Potrete inoltre agganciarlo alla cinghietta in dotazione e trasformarlo in un comando a distanza portatile. Grazie alla porta Ethernet Raynet veloce, che consente di collegare fino 6 display multifunzione Raymarine, l’a‐Series si rivela la scelta perfetta sia per il collegamento in rete su piccole imbarcazioni sia come parte di un sistema più esteso. La porta Raynet fornisce anche il supporto di rete per radar digitali Raymarine e radar a colori HD e SHD, offrendo all’utente un sistema radar ad alte prestazioni compatto e affidabile.
Per migliori performance e risoluzione, i pescatori professionisti possono utilizzare il modulo ecoscandaglio opzionale CP450C ClearPulse® CHIRP. Potrete espandere ulteriormente la a-Series con il controllo remoto di MP3 via Bluetooth e il controllo audio Fusion. Il ricevitore opzionale SIRIUSXM consente l’overlay meteo marino Sirius e il controllo radio satellitare SIRIUSXM. La connettività NMEA2000 e SeaTalkng Raymarine, consente l’integrazione di AIS, autopiloti e strumenti motore. Sfruttando i dati carburante disponibili, la nuova a-Series offre l’opzione Fuel manager per il monitoraggio di consumi e tempo mancante al rifornimento.
Inoltre, l’applicazione chartplotter della a-Series fornisce la sovrapposizione dei cerchi autonomia carburante sulla carta di navigazione; in questo modo si avrà un’idea precisa sulla disponibilità massima di carburante.
Caratteristiche principali della nuova a-Series
• Scorri, tocca e naviga: massima semplicità. Dotato di interfaccia utente intuitiva LightHouse di Raymarine.
• Tecnologia LED superluminosa: schermo visibile alla luce diretta del sole.
• Display 5,7” con tecnologia Optical Bonding per contrasto e colori eccezionali.
• Processore dual core ultraveloce oltre a potente processore grafico.
• Antenna GPS interna 50 canali.
• Cartografia integrata: l’a-Series è disponibile con carte Navionics Silver ready-to-navigate su scheda MicroSD. Navigazione 3D e foto satellitari usando carte Navionics Platinum+ su MicroSD. Compatibile anche con carte Navionics Gold.
• Semplice da utilizzare e imparare con configurazione iniziale guidata e guida utente
on-screen.
• Modalità risparmio energetico: modo Sleep a bassissimo consumo con ripristino immediato del normale funzionamento.
• Porta Ethernet Raynet veloce (compatibile SeaTalkhs) per il collegamento in rete di 6 display multifunzione Raymarine.
• Supporto di rete per radar digitali Raymarine e radar a colori HD e SHD.
• Moduli eco digitali ClearPulse® CHIRP (dotazione opzionale).
• Controllo meteo marino SIRIUS e radio satellitare SIRIUSXM.
• Supporto telecamera “Video over IP”.
• Opzione Fuel manager per monitorare consumi e tempo mancante al rifornimento e sovrapposizione dei cerchi autonomia carburante sulla carta di navigazione.
• Connettività NMEA2000 e SeaTalkng.
• Controllo audio Fusion.
• Sincronizzazione con smartphone e controllo remoto di MP3 tramite Bluetooth.
• Controllo wireless opzionale. Il comando a distanza wireless RCU controlla con soli 3 tasti il display multifunzione via Bluetooth. Installabile sulla ruota del timone o agganciato alla cinghietta in dotazione, impermeabile in conformità alla norma IPX6 e IPX7.
Caratteristiche a67 con ecoscandaglio
Combinazione potente: l’a67 combina tutte le capacità di navigazione dell’a65 con un ecoscandaglio digitale ClearPulse®.
La tecnologia di scandaglio digitale ClearPulse totalmente automatica fornisce schermate nitide e molto dettagliate di pesci e struttura del fondale.
Ecoscandaglio digitale con 600 watt di potenza con regolazione automatica dei parametri e tecnologia adattativa digitale per echi dettagliati dei pesci e massima distinzione del fondo.
Doppia frequenza: 200 kHz per funzionamento in bassi fondali e 50 kHz per pesca offshore.
Il trasduttore opzionale FanBeam da poppa ad ampio fascio, 200 kHz, offre un’ampiezza del fascio di 3 volte superiore ai trasduttori tradizionali da 200 kHz.
Predisposto trolling motor: l’adattatore opzionale consente l’utilizzo del trasduttore trolling motor Universal Sonar di Minn Kota (83 kHz).


06/09/2012 17:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci