Sono state tre giornate intensissime di contatti negli spazi espositivi ma anche di fittissimi colloqui operativi nell’area allestita per i B2B (incontri diretti programmati fra operatori) dove si sono svolti i contatti fra aziende italiane e straniere sia per il settore della nautica sia per quello dei materiali compositi.
“In tre giorni abbiamo registrato 473 incontri diretti fra operatori italiani e stranieri che abbiamo programmato in larga parte prima della manifestazione ma abbiamo registrato anche molte richieste di partecipazione durante lo svolgimento dei lavori. Per l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è un impegno istituzionale importante che si ripete da alcune edizioni nell’ambito di Seatec-Compotec che consente di mettere in comunicazione diretta imprenditori che hanno interessi specifici e che preferiscono un rapporto diretto e operativo con interlocutori selezionati. Nei prossimi giorni valuteremo le considerazioni e le risposte degli operatori che hanno partecipato e che hanno compilato appositi questionari che abbiamo distribuito per comprendere come migliorare il servizio e il grado di soddisfazione di chi ha partecipato. Dalle risposte immediate che abbiamo avuto in questi giorni l’attività B2B nell’ambito della manifestazione viene considerata dalle aziende un vero valore aggiunto”.
Marta Rosci dell’ Ufficio Meccanica, Chimica, Energia, Ambiente della Sede ICE di Roma (per la nautica) e Arianna De Ruvo dell’Ufficio Alta Tecnologia, Terziario Avanzato, Servizi e Prodotti Strategici dell’ICE (per l’area compositi), che hanno coordinato lo svolgimento dei lavori, valutano positivamente un risultato che ha richiesto mesi di preparazione sia nel’individuazione delle aziende straniere sia per la partecipazione di quelle italiane. Per gli incontri che hanno coinvolto le aziende della nautica hanno collaborato oltre CarraraFiere, Toscana Promozione e CCIAA di Lucca e hanno attivato missioni e incoming con il coordinamento dell'Ufficio Meccanica, Chimica, Energia, Ambiente coinvolgendo buyer, agenti, designer e progettisti in rappresentanza di 28 aziende provenienti da Turchia, Slovenia, Croazia, Angola, Spagna, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Sudafrica, Russia, Montenegro, Serbia, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Marocco, Norvegia, Svezia e Stati Uniti, accuratamente selezionati.
Per il settore dei compositi, con il coordinamento dell’Ufficio Alta Tecnologia, Terziario Avanzato, Servizi e Prodotti Strategici sono stati selezionati ed invitati 17 buyers, individuati dalla rete estera dell’ICE-Agenzia, provengono da Israele (2 delegati), Turchia (1 delegato), Regno Unito (1 delegato), Ungheria (4 delegati), Polonia (4 delegati), Russia (3 delegati) e Paesi Scandinavi (2 delegati).
“Da una valutazione delle aziende straniere che hanno aderito all’iniziativa di B2B emerge che i settori della nautica e dei compositi italiani hanno forte appeal per gli operatori di tutto il mondo e che sono particolarmente interessati al Made in Italy – è la riflessione finale di Arianna De Ruvo e Marta Rosci - e la formula di un rapporto operativo diretto diventa decisiva per attivare il business”.
Gli incontri, che si sono svolti nello spazio allestito appositamente , sono stati organizzati utilizzando un sistema di match-making gestito dall’ICE che ha tenuto aperta la possibilità di adesione per tutte le giornate della fiera e il risultato positivo è sottolineato dai quasi cinquecento incontri realizzati con soddisfazione degli imprenditori.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"