lunedí, 15 settembre 2025

TROFEO JULES VERNE

Spindrift 2 partito per il Jules Verne Trophy

spindrift partito per il jules verne trophy
Roberto Imbastaro

Yann Guichard e il suo equipaggio hanno iniziato il loro giro del mondo a vela da Ushant oggi, mercoledì 16 gennaio, alle 11h 47h 47min 27sec UTC.  Per conquistare il Jules Verne Trophy devono tagliare il traguardo entro il 26 febbraio alle 11h 16h 16m 57sec UTC per battere il record, detenuto dal 2017 da Francis Joyon e dal suo equipaggio, di 40 giorni 23h 30m 30s.

Le condizioni meteo erano favorevoli al faro di Créac'h, che segna un’estremità della linea di partenza e di arrivo del percorso del Jules Verne Trophy, il giro del mondo a vela intorno al mondo attraverso i tre Capi.  Una brezza sud-occidentale di 20 nodi e mare calmo hanno permesso al maxi trimarano nero e oro di dirigersi rapidamente verso un fronte presente davanti a Ushant e scegliere un buon sistema da nord-ovest. Sono questi forti venti che Spindrift 2 sarà in grado di raccogliere a portarlo rapidamente a Madeira, alle Canarie e all'arcipelago di Capo Verde.

 

Un record all'equatore?

 

Secondo l'itinerario del router meteo onshore della squadra, Jean-Yves Bernot, il team potrebbe raggiungere l'equatore durante la notte tra la domenica e lunedì 21 gennaio, dopo meno di cinque giorni in mare.  Una volta superata questa linea immaginaria tra i due emisferi, Yann Guichard e il suo equipaggio devono continuare a correre, con l'obiettivo di attraversare la longitudine al Capo di Buona Speranza in circa dodici giorni.  Questa sfida è fattibile perché Francis Joyon e il suo equipaggio hanno raggiunto il capo africano in 12g 21h 22m.  

Aggiungendo tutti i migliori tempi di riferimento dal primo tentativo del Jules Verne Trophy nel 1993, il tour mondiale con equipaggio da Ushant a Ushant potrebbe potenzialmente essere completato in 38 giorni.  

Il primo tratto verso l'equatore sembra molto favorevole, ma è ancora troppo presto per anticipare quello che segue. Se una depressione si allontana dal Brasile durante il passaggio al largo di Salvador de Bahia, la configurazione meteo potrebbe permettere al team di avere più opzioni per navigare più direttamente verso sud senza dover doppiare l'anticiclone di Sant'Elena.  

In seguito saranno le depressioni a sud, le loro traiettorie, il posizionamento nord-sud e la velocità che determineranno se l'Oceano Indiano potrà essere attraversato in meno di 5g 21h 08m e il Pacifico in meno di 7g 21h 13m.

 

Yann Guichard, skipper di Spindrift 2: "Sembra buono fino all'equatore! Gli alisei sono ben stabiliti: ci vorranno meno di cinque giorni. Poi ci sono ancora le incognite nell'Atlantico meridionale, ma speriamo di raggiungere il Sudafrica in circa 12-12 giorni e mezzo.

Questo giro del mondo è anche un susseguirsi delle stagioni ad alta velocità!  Partiamo da nord-ovest con la pioggia, poi alle Canarie saremo negli alisei con 30°C, all'equatore saranno 40°C e tre giorni dopo, siamo nei Quaranta, nell'Oceano del Sud, con tre settimane abbastanza stabili e fresche. E' un bel viaggio.

Una delle difficoltà è l’anticiclone di Sant’Elena nell'Atlantico meridionale, che a volte può bloccare la strada. Non è un problema se c'è vento perché la nostra barca è velocissima. Nell'Oceano del Sud, ci sono ancora almeno due settimane di tempo freddo e umido, ma ci sono anche paesaggi magici e un posto incredibile da vivere insieme.

Siamo un po' più leggeri dell'ultima volta, ed è per questo che siamo solo dodici a bordo. Sotto i venti nodi abbiamo un leggero deficit di velocità, ma tutto su Spindrift 2 è più veloce di prima! Possiamo mantenere la nostra velocità media al di sopra dei 35 nodi, se il mare rimane gestibile".


16/01/2019 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci