martedí, 25 novembre 2025

TROFEO JULES VERNE

Spindrift 2 partito per il Jules Verne Trophy

spindrift partito per il jules verne trophy
Roberto Imbastaro

Yann Guichard e il suo equipaggio hanno iniziato il loro giro del mondo a vela da Ushant oggi, mercoledì 16 gennaio, alle 11h 47h 47min 27sec UTC.  Per conquistare il Jules Verne Trophy devono tagliare il traguardo entro il 26 febbraio alle 11h 16h 16m 57sec UTC per battere il record, detenuto dal 2017 da Francis Joyon e dal suo equipaggio, di 40 giorni 23h 30m 30s.

Le condizioni meteo erano favorevoli al faro di Créac'h, che segna un’estremità della linea di partenza e di arrivo del percorso del Jules Verne Trophy, il giro del mondo a vela intorno al mondo attraverso i tre Capi.  Una brezza sud-occidentale di 20 nodi e mare calmo hanno permesso al maxi trimarano nero e oro di dirigersi rapidamente verso un fronte presente davanti a Ushant e scegliere un buon sistema da nord-ovest. Sono questi forti venti che Spindrift 2 sarà in grado di raccogliere a portarlo rapidamente a Madeira, alle Canarie e all'arcipelago di Capo Verde.

 

Un record all'equatore?

 

Secondo l'itinerario del router meteo onshore della squadra, Jean-Yves Bernot, il team potrebbe raggiungere l'equatore durante la notte tra la domenica e lunedì 21 gennaio, dopo meno di cinque giorni in mare.  Una volta superata questa linea immaginaria tra i due emisferi, Yann Guichard e il suo equipaggio devono continuare a correre, con l'obiettivo di attraversare la longitudine al Capo di Buona Speranza in circa dodici giorni.  Questa sfida è fattibile perché Francis Joyon e il suo equipaggio hanno raggiunto il capo africano in 12g 21h 22m.  

Aggiungendo tutti i migliori tempi di riferimento dal primo tentativo del Jules Verne Trophy nel 1993, il tour mondiale con equipaggio da Ushant a Ushant potrebbe potenzialmente essere completato in 38 giorni.  

Il primo tratto verso l'equatore sembra molto favorevole, ma è ancora troppo presto per anticipare quello che segue. Se una depressione si allontana dal Brasile durante il passaggio al largo di Salvador de Bahia, la configurazione meteo potrebbe permettere al team di avere più opzioni per navigare più direttamente verso sud senza dover doppiare l'anticiclone di Sant'Elena.  

In seguito saranno le depressioni a sud, le loro traiettorie, il posizionamento nord-sud e la velocità che determineranno se l'Oceano Indiano potrà essere attraversato in meno di 5g 21h 08m e il Pacifico in meno di 7g 21h 13m.

 

Yann Guichard, skipper di Spindrift 2: "Sembra buono fino all'equatore! Gli alisei sono ben stabiliti: ci vorranno meno di cinque giorni. Poi ci sono ancora le incognite nell'Atlantico meridionale, ma speriamo di raggiungere il Sudafrica in circa 12-12 giorni e mezzo.

Questo giro del mondo è anche un susseguirsi delle stagioni ad alta velocità!  Partiamo da nord-ovest con la pioggia, poi alle Canarie saremo negli alisei con 30°C, all'equatore saranno 40°C e tre giorni dopo, siamo nei Quaranta, nell'Oceano del Sud, con tre settimane abbastanza stabili e fresche. E' un bel viaggio.

Una delle difficoltà è l’anticiclone di Sant’Elena nell'Atlantico meridionale, che a volte può bloccare la strada. Non è un problema se c'è vento perché la nostra barca è velocissima. Nell'Oceano del Sud, ci sono ancora almeno due settimane di tempo freddo e umido, ma ci sono anche paesaggi magici e un posto incredibile da vivere insieme.

Siamo un po' più leggeri dell'ultima volta, ed è per questo che siamo solo dodici a bordo. Sotto i venti nodi abbiamo un leggero deficit di velocità, ma tutto su Spindrift 2 è più veloce di prima! Possiamo mantenere la nostra velocità media al di sopra dei 35 nodi, se il mare rimane gestibile".


16/01/2019 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci