lunedí, 14 luglio 2025

TROFEO JULES VERNE

Spindrift 2 partito per il Jules Verne Trophy

spindrift partito per il jules verne trophy
Roberto Imbastaro

Yann Guichard e il suo equipaggio hanno iniziato il loro giro del mondo a vela da Ushant oggi, mercoledì 16 gennaio, alle 11h 47h 47min 27sec UTC.  Per conquistare il Jules Verne Trophy devono tagliare il traguardo entro il 26 febbraio alle 11h 16h 16m 57sec UTC per battere il record, detenuto dal 2017 da Francis Joyon e dal suo equipaggio, di 40 giorni 23h 30m 30s.

Le condizioni meteo erano favorevoli al faro di Créac'h, che segna un’estremità della linea di partenza e di arrivo del percorso del Jules Verne Trophy, il giro del mondo a vela intorno al mondo attraverso i tre Capi.  Una brezza sud-occidentale di 20 nodi e mare calmo hanno permesso al maxi trimarano nero e oro di dirigersi rapidamente verso un fronte presente davanti a Ushant e scegliere un buon sistema da nord-ovest. Sono questi forti venti che Spindrift 2 sarà in grado di raccogliere a portarlo rapidamente a Madeira, alle Canarie e all'arcipelago di Capo Verde.

 

Un record all'equatore?

 

Secondo l'itinerario del router meteo onshore della squadra, Jean-Yves Bernot, il team potrebbe raggiungere l'equatore durante la notte tra la domenica e lunedì 21 gennaio, dopo meno di cinque giorni in mare.  Una volta superata questa linea immaginaria tra i due emisferi, Yann Guichard e il suo equipaggio devono continuare a correre, con l'obiettivo di attraversare la longitudine al Capo di Buona Speranza in circa dodici giorni.  Questa sfida è fattibile perché Francis Joyon e il suo equipaggio hanno raggiunto il capo africano in 12g 21h 22m.  

Aggiungendo tutti i migliori tempi di riferimento dal primo tentativo del Jules Verne Trophy nel 1993, il tour mondiale con equipaggio da Ushant a Ushant potrebbe potenzialmente essere completato in 38 giorni.  

Il primo tratto verso l'equatore sembra molto favorevole, ma è ancora troppo presto per anticipare quello che segue. Se una depressione si allontana dal Brasile durante il passaggio al largo di Salvador de Bahia, la configurazione meteo potrebbe permettere al team di avere più opzioni per navigare più direttamente verso sud senza dover doppiare l'anticiclone di Sant'Elena.  

In seguito saranno le depressioni a sud, le loro traiettorie, il posizionamento nord-sud e la velocità che determineranno se l'Oceano Indiano potrà essere attraversato in meno di 5g 21h 08m e il Pacifico in meno di 7g 21h 13m.

 

Yann Guichard, skipper di Spindrift 2: "Sembra buono fino all'equatore! Gli alisei sono ben stabiliti: ci vorranno meno di cinque giorni. Poi ci sono ancora le incognite nell'Atlantico meridionale, ma speriamo di raggiungere il Sudafrica in circa 12-12 giorni e mezzo.

Questo giro del mondo è anche un susseguirsi delle stagioni ad alta velocità!  Partiamo da nord-ovest con la pioggia, poi alle Canarie saremo negli alisei con 30°C, all'equatore saranno 40°C e tre giorni dopo, siamo nei Quaranta, nell'Oceano del Sud, con tre settimane abbastanza stabili e fresche. E' un bel viaggio.

Una delle difficoltà è l’anticiclone di Sant’Elena nell'Atlantico meridionale, che a volte può bloccare la strada. Non è un problema se c'è vento perché la nostra barca è velocissima. Nell'Oceano del Sud, ci sono ancora almeno due settimane di tempo freddo e umido, ma ci sono anche paesaggi magici e un posto incredibile da vivere insieme.

Siamo un po' più leggeri dell'ultima volta, ed è per questo che siamo solo dodici a bordo. Sotto i venti nodi abbiamo un leggero deficit di velocità, ma tutto su Spindrift 2 è più veloce di prima! Possiamo mantenere la nostra velocità media al di sopra dei 35 nodi, se il mare rimane gestibile".


16/01/2019 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci