SLAM è partner tecnico di The Famous Project, guidato da Alexia Barrier e dalla co-skipper Dee Caffari, che ha l’obiettivo di battere il record di circumnavigazione del pianeta senza assistenza e senza scalo e stabilire il primo record mondiale per un equipaggio interamente femminile, conquistando il Jules Verne Trophy.
Enrico Chieffi, CEO di SLAM: "La nostra partnership con 'The Famous Project', guidato da Alexia Barrier e dal suo equipaggio tutto femminile, si fonda sul nostro impegno a condividere i valori tecnici e sportivi di un progetto ambizioso, che è già diventato realtà, con una prospettiva di tre anni. L'obiettivo finale, nel 2025, rappresenta la sfida più estrema di tutte, l'Everest della vela: il tentativo di record del Jules Verne Throphy, la circumnavigazione senza scalo e senza assistenza del globo a bordo di un trimarano di classe Ultime con un equipaggio tutto al femminile. SLAM è al loro fianco per garantire, sicurezza, qualità e comfort all’equipaggio".
Alexia Barrier ha svelato la sua ambizione di battere il Jules Verne Trophy con un equipaggio tutto al femminile, lo scorso 13 giugno a Parigi, in occasione di un evento VIP presso l'UNESCO a Parigi. La velista francese ha annunciato la preselezione del suo equipaggio, ha presentato le barche per la campagna di tre anni e il tentativo di record e ha svelato i due partner della campagna, Banca CIC e IDEC.
Il Jules Verne Trophy è una delle sfide oceaniche più difficili al mondo, finora nessuna donna ha fatto parte dell'equipaggio che ha conquistato il leggendario riconoscimento per aver realizzato il record della circumnavigazione del pianeta. Alexia Barrier ha creato 'The Famous Project', riunendo le migliori veliste professioniste di tutto il mondo, e con la barca che detiene il record attuale, punta a fare la storia e a stravolgere un’eredità tutta al maschile.
Nell'ottobre 2025, infatti, Alexia Barrier e la co-skipper Dee Caffari insieme a un equipaggio internazionale a bordo del trimarano della classe Ultime di 100 piedi IDEC Sport, cercheranno di battere l’attuare record stabilito nel 2017 da Francis Joyon con stessa barca, che è di 40 giorni 23 ore 30 minuti e 30 secondi.
Alexia Barrier, skipper di The Famous Project: "Vogliamo rendere le famose le donne del pianeta'. Nei prossimi tre anni, 'The Famous Project' ispirerà la nascita e la crescita di altri progetti, grandi e piccoli. In definitiva, non solo vogliamo essere il primo team tutto al femminile a completare la rotta del Jules Verne Trophy, ma vogliamo anche battere il record".
Celebre skipper d'altura da oltre 20 anni, Alexia ha compiuto l'equivalente di 10 giri del pianeta, completando l'iconica Vendée Globe in solitario e senza scalo nel 2021 e attraversando l'oceano Atlantico almeno 18 volte. La sua co-skipper Dee Caffari è una velista da record del giro del mondo, con sei circumnavigazioni all'attivo, ed è l'unica donna ad aver fatto il giro del mondo in solitario, in entrambe le direzioni.
Alexia e Dee hanno composto un equipaggio con un’esperienza senza pari nella vela d'altura femminile che vanta 12 circumnavigazioni del pianeta, 54 regate transatlantiche, tre regate transpacifiche, 28 record mondiali e 16 titoli nazionali.
Dee Caffari, co-skipper di The Famous Project, ha dichiarato: "Questo progetto abbatterà ogni barriera. Sarà l'apice della mia carriera, un record speciale che poche persone hanno tentato e raggiunto in precedenza. È una grande sfida sportiva, ma il progetto in sé è molto più grande. Si tratta di generare un impatto per le donne di tutto il mondo".
Dopo un intenso processo di preselezione nella prima metà del 2023, l'attuale equipaggio è stato scelto a mano per garantire un mix di esperienze complementari. La selezione e l'addestramento continueranno per tutto il 2023 e il 2024, con l'introduzione nel team di nuovi talenti quali regatanti olimpiche ed esperte skipper d'altura. Ogni membro dell'equipaggio eccelle nel suo campo e rappresenta una risorsa essenziale per il successo di questa sfida.
L'attuale equipaggio che si allena e naviga con Alexia e Dee è composto da:
- Helena Darvelid (SWE), 12 record mondiali di velocità a vela
- Sara Hastreiter (USA), velista del giro del mondo e avventuriera di montagna
- Elodie Jane Mettraux (SUI), specialista nei multiscafi
- Joan Mulloy (IRL), specialista della navigazione offshore in solitario
- Marie Riou (FRA), vincitrice della Ocean Race:
- Marie Tabarly (FRA), skipper di Pen Duick VI
L'equipaggio tutto femminile sarà supportato da un team di specialisti di multiscafi, guidati da Jonny Malbon in qualità di team director e da esperti allenatori, tra i quali Brian Thomson, Sidney Gavignet e Alex Pella.
The Famous Project condurrà una campagna con due barche. L'ex Spindrift MOD70 - ribattezzato Limosa - sarà la piattaforma di allenamento e di selezione. Il team, grazie al supporto di IDEC, utilizza il trimarano della classe Ultime IDEC Sport (ex Groupama 3, Banque Populaire VII). L'imbarcazione è l'attuale detentrice del Trofeo Jules Verne record e ha vinto per tre volte la Route du Rhum.
Alexia Barrier e il suo equipaggio svilupperanno, infine, programmi educativi e scientifici sulla salute degli oceani. "The Famous Project va oltre il tentativo di stabilire il record del Trofeo Jules Verne", ha commentato Barrier. "Nei prossimi mesi sveleremo il programma scientifico che intraprenderemo con il nostro partner, l'UNESCO, e un programma educativo globale che farà conoscere l'importanza della salute degli oceani ai bambini delle scuole. The Famous Project lascerà un impatto importante per molti anni a venire.”
Foto credit: @Marie Cortial
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero