SLAM è partner tecnico di The Famous Project, guidato da Alexia Barrier e dalla co-skipper Dee Caffari, che ha l’obiettivo di battere il record di circumnavigazione del pianeta senza assistenza e senza scalo e stabilire il primo record mondiale per un equipaggio interamente femminile, conquistando il Jules Verne Trophy.
Enrico Chieffi, CEO di SLAM: "La nostra partnership con 'The Famous Project', guidato da Alexia Barrier e dal suo equipaggio tutto femminile, si fonda sul nostro impegno a condividere i valori tecnici e sportivi di un progetto ambizioso, che è già diventato realtà, con una prospettiva di tre anni. L'obiettivo finale, nel 2025, rappresenta la sfida più estrema di tutte, l'Everest della vela: il tentativo di record del Jules Verne Throphy, la circumnavigazione senza scalo e senza assistenza del globo a bordo di un trimarano di classe Ultime con un equipaggio tutto al femminile. SLAM è al loro fianco per garantire, sicurezza, qualità e comfort all’equipaggio".
Alexia Barrier ha svelato la sua ambizione di battere il Jules Verne Trophy con un equipaggio tutto al femminile, lo scorso 13 giugno a Parigi, in occasione di un evento VIP presso l'UNESCO a Parigi. La velista francese ha annunciato la preselezione del suo equipaggio, ha presentato le barche per la campagna di tre anni e il tentativo di record e ha svelato i due partner della campagna, Banca CIC e IDEC.
Il Jules Verne Trophy è una delle sfide oceaniche più difficili al mondo, finora nessuna donna ha fatto parte dell'equipaggio che ha conquistato il leggendario riconoscimento per aver realizzato il record della circumnavigazione del pianeta. Alexia Barrier ha creato 'The Famous Project', riunendo le migliori veliste professioniste di tutto il mondo, e con la barca che detiene il record attuale, punta a fare la storia e a stravolgere un’eredità tutta al maschile.
Nell'ottobre 2025, infatti, Alexia Barrier e la co-skipper Dee Caffari insieme a un equipaggio internazionale a bordo del trimarano della classe Ultime di 100 piedi IDEC Sport, cercheranno di battere l’attuare record stabilito nel 2017 da Francis Joyon con stessa barca, che è di 40 giorni 23 ore 30 minuti e 30 secondi.
Alexia Barrier, skipper di The Famous Project: "Vogliamo rendere le famose le donne del pianeta'. Nei prossimi tre anni, 'The Famous Project' ispirerà la nascita e la crescita di altri progetti, grandi e piccoli. In definitiva, non solo vogliamo essere il primo team tutto al femminile a completare la rotta del Jules Verne Trophy, ma vogliamo anche battere il record".
Celebre skipper d'altura da oltre 20 anni, Alexia ha compiuto l'equivalente di 10 giri del pianeta, completando l'iconica Vendée Globe in solitario e senza scalo nel 2021 e attraversando l'oceano Atlantico almeno 18 volte. La sua co-skipper Dee Caffari è una velista da record del giro del mondo, con sei circumnavigazioni all'attivo, ed è l'unica donna ad aver fatto il giro del mondo in solitario, in entrambe le direzioni.
Alexia e Dee hanno composto un equipaggio con un’esperienza senza pari nella vela d'altura femminile che vanta 12 circumnavigazioni del pianeta, 54 regate transatlantiche, tre regate transpacifiche, 28 record mondiali e 16 titoli nazionali.
Dee Caffari, co-skipper di The Famous Project, ha dichiarato: "Questo progetto abbatterà ogni barriera. Sarà l'apice della mia carriera, un record speciale che poche persone hanno tentato e raggiunto in precedenza. È una grande sfida sportiva, ma il progetto in sé è molto più grande. Si tratta di generare un impatto per le donne di tutto il mondo".
Dopo un intenso processo di preselezione nella prima metà del 2023, l'attuale equipaggio è stato scelto a mano per garantire un mix di esperienze complementari. La selezione e l'addestramento continueranno per tutto il 2023 e il 2024, con l'introduzione nel team di nuovi talenti quali regatanti olimpiche ed esperte skipper d'altura. Ogni membro dell'equipaggio eccelle nel suo campo e rappresenta una risorsa essenziale per il successo di questa sfida.
L'attuale equipaggio che si allena e naviga con Alexia e Dee è composto da:
- Helena Darvelid (SWE), 12 record mondiali di velocità a vela
- Sara Hastreiter (USA), velista del giro del mondo e avventuriera di montagna
- Elodie Jane Mettraux (SUI), specialista nei multiscafi
- Joan Mulloy (IRL), specialista della navigazione offshore in solitario
- Marie Riou (FRA), vincitrice della Ocean Race:
- Marie Tabarly (FRA), skipper di Pen Duick VI
L'equipaggio tutto femminile sarà supportato da un team di specialisti di multiscafi, guidati da Jonny Malbon in qualità di team director e da esperti allenatori, tra i quali Brian Thomson, Sidney Gavignet e Alex Pella.
The Famous Project condurrà una campagna con due barche. L'ex Spindrift MOD70 - ribattezzato Limosa - sarà la piattaforma di allenamento e di selezione. Il team, grazie al supporto di IDEC, utilizza il trimarano della classe Ultime IDEC Sport (ex Groupama 3, Banque Populaire VII). L'imbarcazione è l'attuale detentrice del Trofeo Jules Verne record e ha vinto per tre volte la Route du Rhum.
Alexia Barrier e il suo equipaggio svilupperanno, infine, programmi educativi e scientifici sulla salute degli oceani. "The Famous Project va oltre il tentativo di stabilire il record del Trofeo Jules Verne", ha commentato Barrier. "Nei prossimi mesi sveleremo il programma scientifico che intraprenderemo con il nostro partner, l'UNESCO, e un programma educativo globale che farà conoscere l'importanza della salute degli oceani ai bambini delle scuole. The Famous Project lascerà un impatto importante per molti anni a venire.”
Foto credit: @Marie Cortial
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica