sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

TROFEO JULES VERNE

Trofeo Jules Verne: partenza confermata il maxi-tri Sails of Change

trofeo jules verne partenza confermata il maxi tri sails of change
redazione

Dona Bertarelli, Yann Guichard e il loro equipaggio di 9 velisti lasceranno gli ormeggi giovedì 25 novembre per il tentativo di battere il record di percorrenza del Jules Verne Trophy. La mattina presto, il maxi-trimarano Sails of Change partirà dal porto di La Trinité-Sur-Mer (Morbihan) per raggiungere la linea di partenza al largo di Ushant. L’obiettivo è fare il giro del mondo a vela, senza scalo e senza assistenza, doppiando i tre capi: Buona Speranza, Leeuwin e Horn, impiegando un tempo minore rispetto a quello di Francis Joyon e del suo equipaggio che nel 2017 impiegarono 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi. In questa sfida, l'equipaggio del maxi-trimarano Sails of Change è portacolori della Campagna #30x30, che mira a proteggere il 30% del pianeta entro il 2030 e quindi a sensibilizzare il pubblico su questa causa.

 

IL QUARTO TENTATIVO PER BATTERE IL RECORD

Giovedì mattina il maxi-trimarano Sails of Change lascerà il porto di La Trinité-Sur-Mer (Morbihan). A bordo, gli 11 velisti del più grande trimarano da regata oceanica del mondo faranno rotta verso l'isola di Ouessant, al largo del Finistère. Più tardi in giornata taglieranno la linea di partenza del Jules Verne Trophy, situata tra il faro di Créac'h e quello di Capo Lizard, con l'obiettivo di battere il record del giro del mondo a vela di 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi, con i colori di Sails of Change e della campagna #30x30.

 

Per questo quarto tentativo di record, il team guidato dallo skipper Yann Guichard ha fatto tutto il possibile per migliorare le prestazioni del trimarano. In particolare, lo scafo della barca è stato accorciato di tre metri per fornire un migliore equilibrio al timone e ridurre le vibrazioni; il pozzetto è stato completamente ridisegnato per fornire più comfort a bordo e ridurre l’esposizione al vento, al mare e alla pioggia, il piano velico del maxi-trimarano è stato riprogettato, l'aerodinamica del trimarano è stata migliorata ed infine la barca è stata alleggerita.

 

A bordo con Dona Bertarelli e Yann Guichard ci sarà un equipaggio che racchiude in sé le caratteristiche dell'esperienza di navigatori oceanici esperti e l’energia di giovani velisti.

 

Nei precedenti tentativi il team ha ottenuto il 3° miglior tempo del Jules Verne  Trophy nel 2015 - 2016 (47 giorni 10 ore e 59 minuti), con Dona Bertarelli che è diventata la donna più veloce del mondo e il record di tappa Ushant - Ecuador nel 2019  (4 giorni 20 ore e 7 minuti). Tutto l’equipaggio avrà ben presenti questi riferimenti insieme all’entusiasmo di affrontare una delle più grandi sfide nelle regate oceaniche.

 

UNA FINESTRA METEO FAVOREVOLE

Le condizioni ‘sine qua non’ per un record di successo sono quelle di riuscire a raggiungere molto velocemente l'Equatore e il Capo di Buona Speranza. Per la prima volta dal 1° novembre ossia l'inizio dello stand-by, si presenta una finestra meteorologica che offre una grande opportunità per scendere verso sud. Benjamin Schwartz, il navigatore del maxi-trimarano Sails of Change spiega la situazione attuale: "Al momento, l'alta pressione delle Azzorre, che è molto estesa, sta scendendo verso le isole omonime e la bassa pressione situata a ovest di Capo Verde si sta riempiendo. La combinazione di questi due fenomeni rafforzerà gli Alisei a partire da giovedì, il che ci permetterà di scendere molto rapidamente verso l'Equatore.  Nello stesso tempo, un sistema di bassa pressione situato a nord dell'Inghilterra scenderà verso la Bretagna venerdì, portando molto mare e vento. L'obiettivo è quindi quello di evitarlo partendo il giovedì sera presto. Secondo la rotta, questa situazione meteorologica ci permetterebbe di raggiungere l'equatore entro il nostro tempo record del 2019, in poco meno di 5 giorni. L'ideale per iniziare un nuovo tentativo! Dopo di che, abbiamo ancora alcune incertezze riguardo ai Doldrums, che potrebbero bloccarci per più tempo del previsto. Infine, nell'Atlantico del Sud, stiamo osservando un sistema di bassa pressione al largo del Brasile, di fronte al quale potremmo posizionarci per raggiungere il Capo di Buona Speranza in tempi inferiori a quelli di Francis Joyon nel 2017. Oggi, le condizioni intorno a Buona Speranza sono ancora molto buone, ma tutto può evolversi, le posizioni dell’anticiclone di Sant'Elena e lo spostamento della depressione non sono ben chiare: sono ancora molto lontane nel tempo (J+10).”

La sequenza degli eventi nell'Atlantico del Sud sarà quindi decisiva per battere il record e per navigare verso l’Oceano Indiano il più rapidamente possibile.

 

SAILS OF CHANGE, UN GIRO DEL MONDO PER LA CAMPAGNA "30x30"

Nel 2021, il maxi-trimarano è stato decorato con i colori di "Sails of Change". Sails of Change sta creando una comunità di appassionati di sport e natura che desiderano un futuro sostenibile per il nostro pianeta. I fondatori Yann Guichard, Dona Bertarelli e i suoi figli si impegnano a condividere idee e informazioni, costruire partnership per proteggere e ripristinare l'ambiente e lavorare per contribuire a realizzare cambiamenti significativi per un futuro sostenibile per tutti.

La prima campagna supportata da Sails of Change è “30x30” una call to action globale per proteggere almeno il 30% dell'oceano e della terra entro il 2030. Il maxi-trimarano porterà questo messaggio in tutto il mondo, con il #30x30 sulle sue vele e sui suoi scafi, associati al blu dell'oceano e al verde della terra, che compongono il nuovo design dell'ammiraglia del team.

"Attraverso lo sport che amiamo, invito tutti a intraprendere con noi questa avventura umana, a scoprire la bellezza della natura e ad accompagnarci in giro per il mondo", afferma Dona Bertarelli, reporter a bordo per questo prossimo tentativo di record al Jules Verne Trophy.

Con questo quarto tentativo, l'intero equipaggio vuole mostrare che è possibile realizzare la sfida puntando all'autosufficienza energetica. Per la prima volta, l'intero percorso del Jules Verne Trophy sarà effettuato senza il motore ausiliario.

“Affronteremo un'ulteriore sfida, poiché cercheremo di battere il record del giro del mondo senza utilizzare energia da combustibili fossili. Le nostre fonti principali saranno l'energia solare ed eolica, oltre a un generatore di biciclette a bordo. Vogliamo dimostrare che è possibile", afferma lo skipper Yann Guichard.

 

L’EQUIPAGGIO 2021 DEL MAXI-TRIMARANO SAILS OF CHANGE :

Yann Guichard - Skipper
Dona Bertarelli – Media reporter a bordo 
Benjamin Schwartz - Navigatore
Jacques Guichard - Capoturno
Xavier Revil - Capoturno
Duncan Späth - Timoniere / Regolatore vele
Gregory Gendron - Timoniere / Regolatore vele
Julien Villion - Timoniere / Regolatore vele
Thierry Chabagny - Timoniere / Regolatore vele
Jackson Bouttell - Capoturno, Prodiere
Yann Jauvin - Velista, Prodiere
Jean-Yves Bernot – Meteorologo a terra

 

IL JULES VERNE TROPHY IN BREVE:

Partenza e arrivo: linea tra il faro di Créac'h (isola di Ouessant) e Cap Lizard (Inghilterra)

Il giro del mondo in equipaggio doppiando i tre capi (Buona Speranza, Leeuwin, Horn)

Distanza minima da percorrere: 21.600 miglia (circa 40.000 chilometri)

Ratifica del record: World Sailing Speed ​​Record Council, www.sailspeedrecords.com

Tempo record attuale da battere: 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi

Velocità media: 21,96 nodi

Data dell'ultimo record: gennaio 2017

Detentore: IDEC Sport, Francis Joyon e il suo equipaggio di 5 persone

 

TEMPI DI RIFERIMENTO INTERMEDI IN EQUIPAGGIO:

Ushant - Equatore: 4g 20h 07' (Spindrift 2 nel 2019)

Ecuador - Cap des Aiguilles: 6gg 08h 55' (Banque Populaire V nel 2012)

Cap des Aiguilles - Cap Leeuwin: 4gg 09h 32' (IDEC Sport nel 2017)

Cap Leuuwin - Cap Horn: 9gg 08h 46’ (IDEC Sport nel 2017)

Capo Horn - Ecuador: 7g 04h 27’ (Banque Populaire V nel 2012)

Ecuador - Ushant: 5d 19h 21’ (IDEC Sport nel 2017)

 

RECORD IN EQUIPAGGIO RICONOSCIUTI DAL WSSRC:

Traversata del Nord Atlantico (Ushant - Equatore): 4g 20h 07 '(Spindrift 2 nel 2019)

Traversata dell'Oceano Indiano (Cap des Aiguilles - Sud Tasmania): 5gg 21:07 '45' '(IDEC Sport nel 2017)

Traversata dell'Oceano Pacifico (Tasmania meridionale - Capo Horn): 7 giorni 9:13:31 (IDEC Sport nel 2017)

Ecuador - Ecuador: 29g 09:10:55 (IDEC Sport nel 2017)

Giro del mondo (Jules Verne Trophy): 40g 23h 30’30’’ (IDEC Sport nel 2017)

 


24/11/2021 16:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci