Società Canottieri Garda Salò (Pietro Corbucci, Stefano Raggi, Diego Franchini, Enrico Fonda) ha vinto l’Act 2 - Selezioni della Lega Italiana Vela, chiusa oggi a Malcesine. Organizzata dalla Lega Italiana Vela assieme alla Fraglia Vela Malcesine e al supporto di Banca Aletti - Gruppo BPM, disputata sui J70 della LegaVela Servizi, la tappa ha visto 18 equipaggi al via e 33 regate, per un totale di 11 flight completati. Seconda piazza per il Circolo Canottieri Aniene (Luca Tubaro, Simone Spangaro, Matteo Mason, Davide Tizzano, quest’ultimo oro olimpico di canottaggio), terzo posto per la Compagnia della Vela di Venezia (Paolo Acinapura, Salvatore Eulisse, Alessandro Banci, Andrea Tedesco, Jacopo Paier)
“La nostra vittoria - commenta Enrico Fonda - è arrivata grazie a un team fantastico e preparato: avevamo un obiettivo, quello di partire sempre bene e sopravvento, e siamo rimasti sempre concentrati per raggiungerlo, questa è stata la chiave per garantirci la costanza di contenuti necessaria a concludere in prima posizione”. La Canottieri Salò ha tenuto la testa della graduatoria sin dalla prima prova, e sale sul grandino più alto del podio di Malcesine grazie a un perfetto rendimento anche nella giornata conclusiva, durante la quale ha ottenuto solo primi posti.
Ma in questa regata, oltre alla vittoria, ha grande valore arrivare nella prima metà della classifica, poiché ciò rappresenta il pass per la finale, in programma a Porto Cervo, ospiti dello Yacht Club Costa Smeralda, a fine settembre. Passano in finale quindi Società Canottieri Garda Salò, Circolo Canottieri Aniene, Compagnia della Vela di Venezia, Yacht Club Gaeta, Club Nautico Rimini, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Fraglia Vela Malcesine, Yacht Club Riviera del Conero e Circolo Vela Bellano, salvo ulteriori ingressi definiti dalla LIV in base al numero di equipaggi che si vorrà portare alla finale.
Oggi disputate nove prove: al mattino il Pelèr non si è presentato all’appuntamento delle otto, ma l’Ora, costante attorno ai dieci nodi, si è alzata puntuale a mezzogiorno, e ha permesso di chiudere con successo i flight necessari a costruire una classifica ben definita e ricca di sorprese, grazie all’ottimo rendimento dei ragazzi più giovani, i “new teen teams” che hanno caratterizzato questa regata.
“La seconda tappa di selezione LIV - commenta il Presidente Roberto Emanuele de Felice - va in archivio dopo un set di regate estremamente combattute, forse le più combattute di tutta la storia della LIV. Abbiamo sperimentato condizioni impegnative, regate veloci con onda, e momenti al limite della bonaccia: un grazie ai nostri umpires in mare, che hanno gestito numerose proteste. Ci vediamo a settembre, e un in bocca al lupo agli equipaggi dei nostri Club che parteciperanno, nelle prossime settimane, ai grandi appuntamenti europei della Sailing Champions League, dalle regate youth alla seconda tappa di selezione internazionale, fino alla finale di St. Moritz”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero