Il Circolo della Vela Bari si è aggiudicato lo scorso fine settimana a Rimini il titolo italiano per club. La finale del campionato per l'assegnazione dello scudetto per club è stata dominata sin dall'inizio dall'equipaggio pugliese che, al termine delle 30 prove disputate, è riuscito a portare a casa l'ambito risultato.
L'equipaggio guidato da Simone Ferrarese, accompagnato da Corrado Minutolo e Leonardo Dinelli, era formato anche da Martine Grael, la velista brasiliana che alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato il suo secondo oro nello skiff 49er FX. La finale, organizzata dallo Yacht Club Rimini con il supporto della Lega Italiana Vela, il patrocinio della FIV, in partnership con la LegaVela Servizi, ha visto la partecipazione di 12 equipaggi che si erano aggiudicati la qualifica in occasione dei due precedenti appuntamenti della stagione.
Il meteo ha permesso di concludere senza alcuna difficoltà le 30 prove in programma, con il club barese che sin dalle prime battute si è imposto sugli avversari nell'affrontare le regate di flotta sul percorso a bastone allestito poco fuori dal marina romagnolo. Il livello tecnico di questa competizione ha reso la composizione del podio incerta fino all'ultima prova. Sebbene la vittoria dell'equipaggio del Circolo della Vela di Bari fosse scontata dopo la prima giornata, più complessa è stata la definizione del secondo e del terzo gradino del podio con il team dell'Aeronautica Militare, della Società Canottieri Garda Salò e del Circolo Velico Ravennate che si sono contesi i vertici della classifica fino all'ultimo soffio di vento. La medaglia d'argento è andata al Gruppo Sportivo Aeronautica Militare, che schierava un equipaggio di tutto rispetto con Niccolò Bertola, Marco Balbi e Giovanni Bannetta, grandi esperti delle regate con la formula LIV e in passato vincitori del titolo italiano, a cui si è aggiunta l'azzurra Elena Berta, anche lei reduce dalle Olimpiadi di Tokyo assieme a Bianca Caruso nel 470 femminile. Chiude in terza posizione la Società Canottieri Garda Salò con a bordo Filippo Cestari, Fabio Larcher, Tuci Leone, Pietro Corbucci e Leonardo Toscano. Primo equipaggio femminile è invece risultato quello del Circolo Canottieri Aniene con al timone Claudia Rossi, campionessa mondiale nel doppio misto e vincitrice del titolo europeo nel monotipo J70, accompagnata da Giulia Fava, Cecilia Zorzi, Federica Sciuto e Michela Lunghi.
L'edizione 2021, che si è disputata a bordo dei J70 messi a disposizione dalla LegaVela Servizi, ha visto la partecipazione dell'equipaggio dello Yachting Club San Marino, una presenza che nasce dalla volontà della Lega Italiana Vela e della Sailing Champions League di coinvolgere team provenienti dai Piccoli Stati.
“Le condizioni meteo ci hanno assistito. Assieme ad una organizzazione impeccabile dello Yacht Club Rimini e alle capacità tecniche del Comitato di Regata – ha commentato il presidente della Lega Vela, Roberto Emanuele de Felice – siamo riusciti a portare a conclusione uno splendido evento, con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti. Riuscire ad avere in acqua dodici equipaggi dopo un lungo periodo di stop imposto dalla pandemia non è stato semplice, l'interesse che abbiamo ricevuto da parte di equipaggi di giovani e da team di sole donne è la conferma che le regate di club con questa particolare formula sono vincenti e gratificano i club velici. La stagione si chiuderà nelle prossime settimane con l'assegnazione dello scudetto Under 21 dove ci aspettiamo di avere altrettanti club partecipanti”.
Domani alle ore 9.30 al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, con la cerimonia dell'alzabandiera verrà ufficialmente aperta l'edizione 2022 di "Le Vele d'Epoca a Napoli", evento velico in programma nel golfo di Napoli fino a domenica 26
Con la Practice race seguita dallo Skipper briefing e dal tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello YCCS, si apre ufficialmente oggi il Campionato del Mondo ORC, dedicato alla vela d’altura
Sorpresa Vayu della famiglia Whitcraft che con un quarto e secondo posto balza dietro Quantum davanti a Platoon. Sled e Alegre vincono una manche a testa ma non concretizzano l’altra metà della giornata
A Cascais solo Platoon e Vayu riescono a tenere il passo degli statunitensi
Belle regate per i 250 timonieri presenti a Torbole per la 47^ edizione del Trofeo Optimist d’Argento. Ginevra Rovaglia e Lorenzo Ghirotti i vincitori assoluti di categoria
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management
A Torbole, sul Garda Trentino, dopo 19 prove si è concluso il mondiale Formula Foil, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con la classe Internazionale IWA, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela
Iniziato sul Garda Trentino con due bellissime giornate di vento e sole il 47° Trofeo Optimist d’Argento, evento organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela, con 250 partecipanti provenienti da 13 nazioni
Il Rolex TP52 World Championship di Cascais si cuce sulle casacche di Quantum Racing, il team americano dell’armatore-timoniere Doug De Vos
Un piccolo errore alla prima boa di bolina della seconda regata è costato caro al leader della regata Quantum Racing, ma prepara quella che si preannuncia come un'avvincente sfida di sabato contro Platoon per il titolo del Rolex TP52 World Championship