giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LIV

LIV: a Rimini il CV Bari si aggiudica il titolo di Campione Italiano per club

Il Circolo della Vela Bari si è aggiudicato lo scorso fine settimana a Rimini il titolo italiano per club. La finale del campionato per l'assegnazione dello scudetto per club è stata dominata sin dall'inizio dall'equipaggio pugliese che, al termine delle 30 prove disputate, è riuscito a portare a casa l'ambito risultato.
L'equipaggio guidato da Simone Ferrarese, accompagnato da Corrado Minutolo e Leonardo Dinelli, era formato anche da Martine Grael, la velista brasiliana che alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato il suo secondo oro nello skiff 49er FX. La finale, organizzata dallo Yacht Club Rimini con il supporto della Lega Italiana Vela, il patrocinio della FIV, in partnership con la LegaVela Servizi, ha visto la partecipazione di 12 equipaggi che si erano aggiudicati la qualifica in occasione dei due precedenti appuntamenti della stagione.
Il meteo ha permesso di concludere senza alcuna difficoltà le 30 prove in programma, con il club barese che sin dalle prime battute si è imposto sugli avversari nell'affrontare le regate di flotta sul percorso a bastone allestito poco fuori dal marina romagnolo. Il livello tecnico di questa competizione ha reso la composizione del podio incerta fino all'ultima prova. Sebbene la vittoria dell'equipaggio del Circolo della Vela di Bari fosse scontata dopo la prima giornata, più complessa è stata la definizione del secondo e del terzo gradino del podio con il team dell'Aeronautica Militare, della Società Canottieri Garda Salò e del Circolo Velico Ravennate che si sono contesi i vertici della classifica fino all'ultimo soffio di vento. La medaglia d'argento è andata al Gruppo Sportivo Aeronautica Militare, che schierava un equipaggio di tutto rispetto con Niccolò Bertola, Marco Balbi e Giovanni Bannetta, grandi esperti delle regate con la formula LIV e in passato vincitori del titolo italiano, a cui si è aggiunta l'azzurra Elena Berta, anche lei reduce dalle Olimpiadi di Tokyo assieme a Bianca Caruso nel 470 femminile. Chiude in terza posizione la Società Canottieri Garda Salò con a bordo Filippo Cestari, Fabio Larcher, Tuci Leone, Pietro Corbucci e Leonardo Toscano. Primo equipaggio femminile è invece risultato quello del Circolo Canottieri Aniene con al timone Claudia Rossi, campionessa mondiale nel doppio misto e vincitrice del titolo europeo nel monotipo J70, accompagnata da Giulia Fava, Cecilia Zorzi, Federica Sciuto e Michela Lunghi.
L'edizione 2021, che si è disputata a bordo dei J70 messi a disposizione dalla LegaVela Servizi, ha visto la partecipazione dell'equipaggio dello Yachting Club San Marino, una presenza che nasce dalla volontà della Lega Italiana Vela e della Sailing Champions League di coinvolgere team provenienti dai Piccoli Stati.

“Le condizioni meteo ci hanno assistito. Assieme ad una organizzazione impeccabile dello Yacht Club Rimini e alle capacità tecniche del Comitato di Regata – ha commentato il presidente della Lega Vela, Roberto Emanuele de Felice – siamo riusciti a portare a conclusione uno splendido evento, con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti. Riuscire ad avere in acqua dodici equipaggi dopo un lungo periodo di stop imposto dalla pandemia non è stato semplice, l'interesse che abbiamo ricevuto da parte di equipaggi di giovani e da team di sole donne è la conferma che le regate di club con questa particolare formula sono vincenti e gratificano i club velici. La stagione si chiuderà nelle prossime settimane con l'assegnazione dello scudetto Under 21 dove ci aspettiamo di avere altrettanti club partecipanti”.


26/10/2021 21:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci