È battaglia tra tanti “teen” nella seconda tappa di Selezione della Lega Italiana Vela di Malcesine. Oggi si è regatato con l’Ora, il vento termico del Nord Garda, poi fermato da un inaspettato temporale: cinque le prove disputate con vento fino a dieci nodi e poi, dopo la pioggia, ancora una regata con vento leggerissimo da Nord.
La classifica della prima giornata si ferma quindi con sei prove disputate, due flights interi, che hanno permesso a ogni equipaggio di disputare due regate a testa.
In prima posizione, con due primi, c’è la Compagnia della Vela di Venezia, che ha vinto Race 2 Race 5, seguita dai due team lacustri a pari punti, che giocano sul “fattore campo”: Fraglia Vela Malcesine, seconda e prima (R1 e R6) e Società Canottieri Garda Salò (R3-R4); segue il super team del Circolo Canottieri Aniene, a proprio agio in ogni campo di regata. Il format LegaVela, tuttavia, riserva sempre grandi sorprese, e con 39 match ancora da svolgere la classifica è più che aperta.
LA STORIA: I “TEEN” DELL’ADRIACO IN REGATA - Si chiamano Anna Pagnini (14 anni, prodiere 470), Massimiliano Antoniazzi (13 anni, timoniere 470) e Giulia Ascione, (17 anni, laser radial): tutti assieme “fanno” 44 anni, anche meno del loro timoniere, il mitico Furio Benussi. Lo Yacht Club Adriaco ha scelto di iscrivere alla Selezione LIV un equipaggio giovanissimo con un timoniere esperto, con l’obiettivo di abituare i ragazzi della squadra agonistica derive alle regate d’altura. Si tratta di una scelta condivisa da numerosi Club iscritti, che hanno visto nella LegaVela la perfetta occasione per far crescere e migliorare i propri giovani.
SICUREZZA: A BORDO DEI J70 DELLA LEGAVELA SERVIZI LE EMERGENCY MEDICAL BAG. In questa tappa della LIV hanno debuttato, a bordo dei J70 della Legavela Servizi, le nuove Emergency Medical Bag. Si tratta di cassette di sicurezza nautiche predisposte da un team di medici e consulenti farmaceutici dello sport e professionisti della medicina d'urgenza, dotate delle attrezzature necessarie per il primo approccio alla gestione delle problematiche più frequenti e delle emergenze di chi va in barca a vela. “Finalmente - ha commentato il Presidente della LIV Roberto Emanuele de Felice - si parla di sicurezza nella vela non solo nelle regate oceaniche e d’altura, ma anche nelle manifestazioni che si svolgono sotto costa e nelle acque interne. La sicurezza deve essere tenuta in considerazione sempre, in qualsiasi mare e condizione. La LIV è orgogliosa di essere in prima linea con questo progetto, che in futuro comprenderà, occasioni di formazione e sensibilizzazione dedicati agli equipaggi e ai club”.
Domani seconda giornata di regate alla Selezione di Malcesine: si comincia di mattina presto, con un briefing alle 7 e prima prova fissata alle 8 con il Pelèr.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti