È battaglia tra tanti “teen” nella seconda tappa di Selezione della Lega Italiana Vela di Malcesine. Oggi si è regatato con l’Ora, il vento termico del Nord Garda, poi fermato da un inaspettato temporale: cinque le prove disputate con vento fino a dieci nodi e poi, dopo la pioggia, ancora una regata con vento leggerissimo da Nord.
La classifica della prima giornata si ferma quindi con sei prove disputate, due flights interi, che hanno permesso a ogni equipaggio di disputare due regate a testa.
In prima posizione, con due primi, c’è la Compagnia della Vela di Venezia, che ha vinto Race 2 Race 5, seguita dai due team lacustri a pari punti, che giocano sul “fattore campo”: Fraglia Vela Malcesine, seconda e prima (R1 e R6) e Società Canottieri Garda Salò (R3-R4); segue il super team del Circolo Canottieri Aniene, a proprio agio in ogni campo di regata. Il format LegaVela, tuttavia, riserva sempre grandi sorprese, e con 39 match ancora da svolgere la classifica è più che aperta.
LA STORIA: I “TEEN” DELL’ADRIACO IN REGATA - Si chiamano Anna Pagnini (14 anni, prodiere 470), Massimiliano Antoniazzi (13 anni, timoniere 470) e Giulia Ascione, (17 anni, laser radial): tutti assieme “fanno” 44 anni, anche meno del loro timoniere, il mitico Furio Benussi. Lo Yacht Club Adriaco ha scelto di iscrivere alla Selezione LIV un equipaggio giovanissimo con un timoniere esperto, con l’obiettivo di abituare i ragazzi della squadra agonistica derive alle regate d’altura. Si tratta di una scelta condivisa da numerosi Club iscritti, che hanno visto nella LegaVela la perfetta occasione per far crescere e migliorare i propri giovani.
SICUREZZA: A BORDO DEI J70 DELLA LEGAVELA SERVIZI LE EMERGENCY MEDICAL BAG. In questa tappa della LIV hanno debuttato, a bordo dei J70 della Legavela Servizi, le nuove Emergency Medical Bag. Si tratta di cassette di sicurezza nautiche predisposte da un team di medici e consulenti farmaceutici dello sport e professionisti della medicina d'urgenza, dotate delle attrezzature necessarie per il primo approccio alla gestione delle problematiche più frequenti e delle emergenze di chi va in barca a vela. “Finalmente - ha commentato il Presidente della LIV Roberto Emanuele de Felice - si parla di sicurezza nella vela non solo nelle regate oceaniche e d’altura, ma anche nelle manifestazioni che si svolgono sotto costa e nelle acque interne. La sicurezza deve essere tenuta in considerazione sempre, in qualsiasi mare e condizione. La LIV è orgogliosa di essere in prima linea con questo progetto, che in futuro comprenderà, occasioni di formazione e sensibilizzazione dedicati agli equipaggi e ai club”.
Domani seconda giornata di regate alla Selezione di Malcesine: si comincia di mattina presto, con un briefing alle 7 e prima prova fissata alle 8 con il Pelèr.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”