È battaglia tra tanti “teen” nella seconda tappa di Selezione della Lega Italiana Vela di Malcesine. Oggi si è regatato con l’Ora, il vento termico del Nord Garda, poi fermato da un inaspettato temporale: cinque le prove disputate con vento fino a dieci nodi e poi, dopo la pioggia, ancora una regata con vento leggerissimo da Nord.
La classifica della prima giornata si ferma quindi con sei prove disputate, due flights interi, che hanno permesso a ogni equipaggio di disputare due regate a testa.
In prima posizione, con due primi, c’è la Compagnia della Vela di Venezia, che ha vinto Race 2 Race 5, seguita dai due team lacustri a pari punti, che giocano sul “fattore campo”: Fraglia Vela Malcesine, seconda e prima (R1 e R6) e Società Canottieri Garda Salò (R3-R4); segue il super team del Circolo Canottieri Aniene, a proprio agio in ogni campo di regata. Il format LegaVela, tuttavia, riserva sempre grandi sorprese, e con 39 match ancora da svolgere la classifica è più che aperta.
LA STORIA: I “TEEN” DELL’ADRIACO IN REGATA - Si chiamano Anna Pagnini (14 anni, prodiere 470), Massimiliano Antoniazzi (13 anni, timoniere 470) e Giulia Ascione, (17 anni, laser radial): tutti assieme “fanno” 44 anni, anche meno del loro timoniere, il mitico Furio Benussi. Lo Yacht Club Adriaco ha scelto di iscrivere alla Selezione LIV un equipaggio giovanissimo con un timoniere esperto, con l’obiettivo di abituare i ragazzi della squadra agonistica derive alle regate d’altura. Si tratta di una scelta condivisa da numerosi Club iscritti, che hanno visto nella LegaVela la perfetta occasione per far crescere e migliorare i propri giovani.
SICUREZZA: A BORDO DEI J70 DELLA LEGAVELA SERVIZI LE EMERGENCY MEDICAL BAG. In questa tappa della LIV hanno debuttato, a bordo dei J70 della Legavela Servizi, le nuove Emergency Medical Bag. Si tratta di cassette di sicurezza nautiche predisposte da un team di medici e consulenti farmaceutici dello sport e professionisti della medicina d'urgenza, dotate delle attrezzature necessarie per il primo approccio alla gestione delle problematiche più frequenti e delle emergenze di chi va in barca a vela. “Finalmente - ha commentato il Presidente della LIV Roberto Emanuele de Felice - si parla di sicurezza nella vela non solo nelle regate oceaniche e d’altura, ma anche nelle manifestazioni che si svolgono sotto costa e nelle acque interne. La sicurezza deve essere tenuta in considerazione sempre, in qualsiasi mare e condizione. La LIV è orgogliosa di essere in prima linea con questo progetto, che in futuro comprenderà, occasioni di formazione e sensibilizzazione dedicati agli equipaggi e ai club”.
Domani seconda giornata di regate alla Selezione di Malcesine: si comincia di mattina presto, con un briefing alle 7 e prima prova fissata alle 8 con il Pelèr.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate