Proseguono a Santa Marinella le tappe di selezione per il Campionato italiano Assoluto per club della Lega Italiana Vela. Dopo l’evento a Rimini, dove i club Società Canottieri Garda Salò, Circolo Velico Ravennate, Club velico Crotone e Yachting Club San Marino hanno strappato il biglietto di accesso alla finale in programma ad ottobre, inizia sabato nel porticciolo del comune tirrenico la seconda tappa di selezione organizzata dal Circolo nautico Guglielmo Marconi in collaborazione con il Circolo Canottieri Aniene, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e con il supporto tecnico-logistico della Lega Vela Servizi.
I club si daranno battaglia sulle imbarcazioni monotipo della classe Este 24 per due giorni durante i quali verranno portate a termine 15 prove in tutto, al termine delle quali i migliori in classifica si aggiudicheranno l’accesso all’evento che assegnerà il titolo italiano.
Sarà una bella sfida che vede fra i favoriti i velisti dell’Aeronautica Militare che già nel 2019 ha vinto l’ambito scudetto per club. Squadra che vince non si cambia sembra essere il motto del centro sportivo militare che schiera in acqua ancora una volta Giancarlo Simeoli, Marco Balbi, Niccolò Bertola e Giovanni Bannetta.
Se la dovranno vedere con i due equipaggi in regata con i colori del Circolo Canottieri Aniene, entrambi con grandi possibilità di vittoria: un team tutto in rosa con al timone la pluricampionessa europea J70 Claudia Rossi, accompagnata da Chiara Antonetti, Elettra Orsolini e Cecilia Zorzi, tutte e tre con risultati di peso nelle classi olimpiche. Aniene Young è invece composto da Luca Tubaro, Matteo Morellina, Matteo Cecconi e Nevio Sabadin.
A rappresentare un altro club centenario della Capitale, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, è Luigi Ravioli, con alle spalle una brillante carriera nel Laser e sui monotipi, assieme ad Andrea Perrone, Jacopo Izzo e Roger Olivieri. Gioca in casa con i colori giallo-azzurro del Circolo Nautico Guglielmo Marconi l’equipaggio capitanato da Jacopo Pasanisi che, con Leonardo Ferdinando Onori, Giacomo Fugazza e Silvio Celletti cercherà di sfruttare al meglio le conoscenze del campo di regata per aggiudicarsi la vittoria di tappa.
“Ci aspettiamo delle condizioni meteo impegnative, ma altrettanto divertenti – ha detto il presidente del CNGM, Francesco Lo Sardo – e siamo certi che il risultato non sarà scontato fino all’ultima prova. Organizzare questo evento per noi è un grande piacere: la presenza sul posto di una consistente flotta di Este 24 ci permette di contenere i costi di partecipazione e, allo stesso tempo, consentire di regatare con barche uguali dove a prevalere sarà davvero la bravura degli equipaggi. Desidero ringraziare il presidente della Classe Este 24, Alessandro Maria Rinaldi, per aver messo a disposizione le imbarcazioni anche in questa occasione”.
“Torniamo a regatare sul Tirreno – ha commentato Roberto Emanuele de Felice, presidente della Lega Italiana Vela – dove la Lega Italiana Vela ha mosso i suoi primi passi. La ripresa dell’attività così repentina non ha dato modo a tutti i club di organizzarsi per essere presenti con il proprio team, ma l’interesse è tanto e vogliamo dare la possibilità a tutti di prendere parte alle selezioni. Dopo la tappa di Santa Marinella stiamo programmando altri due eventi di qualificazione a settembre per dare modo a tutti i club di partecipare alle attività della Lega Italiana Vela”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi