Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda.
Questa unità, sorella dell’acclamata Galma, condivide con quest’ultima lo scafo ad alte prestazioni progettato da judel/vrolijk & co e la costruzione in carbonio, distinguendosi poi per il layout rinnovato e le finiture interne su misura.
Tra le principali differenze vediamo lo scafo grigio sabbia dal gusto intramontabile, una palette interna più chiara, un letto scorrevole nella cabina VIP che si trasforma in matrimoniale e uno spazio multifunzionale che sostituisce l’area bar del lower salon.
Gli interni e le linee esterne, ancora una volta curate dallo Studio Santa Maria Magnolfi, riflettono lo stesso concetto di eleganza discreta già visto nella prima unità.
Il layout esterno conserva i tratti distintivi della linea wallywind: ampie aree dedicate agli ospiti, zona timoneria separata per le manovre, beach platform integrata e un’attenzione costante a uno stile di vita a bordo rilassato ed elegante.
Con uno scafo collaudato, doppio timone, chiglia telescopica (4,50-6,95 m) e un potente armo in carbonio firmato Hall Spars e North Sails, il wallywind110 promette prestazioni eccellenti in ogni condizione.
Il secondo wallywind110 è una chiara espressione della competenza tecnica di Wally e dell’eccezionale maestria del suo team. Sulla base dell’esperienza maturata con la prima unità, il cantiere ha potuto ottimizzare il processo produttivo, realizzando quella che è considerata una delle sue migliori creazioni fino a oggi.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts