Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda.
Questa unità, sorella dell’acclamata Galma, condivide con quest’ultima lo scafo ad alte prestazioni progettato da judel/vrolijk & co e la costruzione in carbonio, distinguendosi poi per il layout rinnovato e le finiture interne su misura.
Tra le principali differenze vediamo lo scafo grigio sabbia dal gusto intramontabile, una palette interna più chiara, un letto scorrevole nella cabina VIP che si trasforma in matrimoniale e uno spazio multifunzionale che sostituisce l’area bar del lower salon.
Gli interni e le linee esterne, ancora una volta curate dallo Studio Santa Maria Magnolfi, riflettono lo stesso concetto di eleganza discreta già visto nella prima unità.
Il layout esterno conserva i tratti distintivi della linea wallywind: ampie aree dedicate agli ospiti, zona timoneria separata per le manovre, beach platform integrata e un’attenzione costante a uno stile di vita a bordo rilassato ed elegante.
Con uno scafo collaudato, doppio timone, chiglia telescopica (4,50-6,95 m) e un potente armo in carbonio firmato Hall Spars e North Sails, il wallywind110 promette prestazioni eccellenti in ogni condizione.
Il secondo wallywind110 è una chiara espressione della competenza tecnica di Wally e dell’eccezionale maestria del suo team. Sulla base dell’esperienza maturata con la prima unità, il cantiere ha potuto ottimizzare il processo produttivo, realizzando quella che è considerata una delle sue migliori creazioni fino a oggi.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua