Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda.
Questa unità, sorella dell’acclamata Galma, condivide con quest’ultima lo scafo ad alte prestazioni progettato da judel/vrolijk & co e la costruzione in carbonio, distinguendosi poi per il layout rinnovato e le finiture interne su misura.
Tra le principali differenze vediamo lo scafo grigio sabbia dal gusto intramontabile, una palette interna più chiara, un letto scorrevole nella cabina VIP che si trasforma in matrimoniale e uno spazio multifunzionale che sostituisce l’area bar del lower salon.
Gli interni e le linee esterne, ancora una volta curate dallo Studio Santa Maria Magnolfi, riflettono lo stesso concetto di eleganza discreta già visto nella prima unità.
Il layout esterno conserva i tratti distintivi della linea wallywind: ampie aree dedicate agli ospiti, zona timoneria separata per le manovre, beach platform integrata e un’attenzione costante a uno stile di vita a bordo rilassato ed elegante.
Con uno scafo collaudato, doppio timone, chiglia telescopica (4,50-6,95 m) e un potente armo in carbonio firmato Hall Spars e North Sails, il wallywind110 promette prestazioni eccellenti in ogni condizione.
Il secondo wallywind110 è una chiara espressione della competenza tecnica di Wally e dell’eccezionale maestria del suo team. Sulla base dell’esperienza maturata con la prima unità, il cantiere ha potuto ottimizzare il processo produttivo, realizzando quella che è considerata una delle sue migliori creazioni fino a oggi.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa