sabato, 19 luglio 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

team django pronto per admiral cup con il guidone dello yccs
redazione

Cowes, Isola di Wight, Regno Unito, venerdì 18 luglio 2025. Il conto alla rovescia è finito. Domani, sabato 19 luglio, l’Admiral’s Cup 2025 prenderà ufficialmente il via con la Channel Race, una regata offshore di 150 miglia nautiche che segna l’inizio di questo iconico evento internazionale. A rappresentare l’Italia c’è Team Django con il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda, pronto a sfidare i migliori team offshore del mondo in quelle che si preannunciano due settimane spettacolari di vela ad alto livello.

Organizzata dal Royal Ocean Racing Club (RORC), l’Admiral’s Cup 2025 riunisce team nazionali composti da due barche, impegnate in un programma che unisce regate offshore e inshore. Team Django schiera nelle classi AC1 e AC2 rispettivamente un wallyrocket51 e un JPK da 44 piedi, combinando giovani talenti, veterani e tutta la passione della vela italiana.

È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda, un Club con una storia importante nella vela di altissimo livello e nell’Admiral’s Cup stessa”.

La Channel Race prenderà il via sabato mattina alle ore 10:20 dal Central Solent, con la flotta che si dirigerà nel Canale della Manica per affrontare il primo test offshore. Si potrà seguire la regata in tempo reale via satellite cliccando qui

Siamo davvero entusiasti per l’inizio dell’Admiral’s Cup. È stato un lungo percorso iniziato lo scorso ottobre, con molto lavoro fatto sulla barca e tanta preparazione. Ora siamo impazienti di regatare e vedere a che punto siamo. Cominceremo con una costiera di circa 24 ore, poi ci aspettano tre giorni di regate inshore, e infine la grande prova per tutti: la Rolex Fastnet Race. La regata di domani sarà un ottimo banco di prova per testare la barca e i turni a bordo prima dei quattro giorni di oceano. Siamo felici e pronti!”, ha commentato Guillermo Parada, stratega di Team Django wallyrocket51.

Team Django JPK ha vinto nello scorso weekend la classe IRC 1 nella Cowes-St Malo, un’ottima prova generale. “Per noi è stato un evento di allenamento, ma ogni regata è l’occasione per provare manovre, ottimizzare vele ed equipaggio. Oltre a un buon test abbiamo ottenuto un grande risultato, vincendo nella nostra classe e chiudendo secondi overall. È stata un’iniezione di energia e fiducia in vista del grande evento che parte domani, l’Admiral’s Cup, che si apre con la Channel Race”, ha detto Michele Ivaldi, skipper di Team Django JPK.

Dopo un giorno di riposo, le regate inshore si svolgeranno dal 22 al 24 luglio nel Solent e nella Christchurch Bay, prima del gran finale: la Rolex Fastnet Race del 26 luglio, 695 miglia di offshore estremo che chiuderanno l’Admiral’s Cup 2025 e decreteranno il vincitore assoluto.

Team Django, con il supporto dello Yacht Club Costa Smeralda, si unisce ad altri 15 team internazionali in una competizione che celebra i 100 anni del RORC e un secolo di eccellenza offshore.

 


18/07/2025 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci