Il Reale Yacht Canottieri Savoia spegne 132 candeline. Domani sera, martedì 15 luglio, cena di gala riservata ai soci del Circolo di Santa Lucia guidato dal 2019 dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta. Anniversario che intende celebrare la tradizione ma anche guardare al futuro. Nel corso della serata, sarà presentato il libro “Napoli 1960 – Il Ballo Serra di Cassano, le Olimpiadi della Vela e la Dolce Vita” (Paparo Editori). In occasione dei 2500 anni della città di Napoli, il volume celebra la ricorrenza del 65esimo anniversario delle regate veliche napoletane, nell’ambito dei Giochi della XVII Olimpiade, e l’indimenticato “Ballo dei Re” che si tenne a Palazzo Serra di Cassano il 3 settembre 1960 con re e regine di tutta Europa.
Ma il festeggiamento del 15 luglio sarà anche l’occasione per annunciare uno storico accordo di collaborazione tra il Circolo Savoia e Team New Zealand in vista dell’America’s Cup di Napoli 2027, alla presenza di Grant Dalton, CEO del defender del trofeo velico più antico del mondo. “I primi contatti con Team New Zealand risalgono al 2017: l’intesa, che non si concretizzò nei tempi canonici a causa delle incertezze generate dalla pandemia, ha trovato nuova linfa con l’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli”, afferma il presidente del Circolo Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta. “Questa occasione ha permesso di riallacciare i contatti e di avviare un dialogo solido, culminato nel gemellaggio ufficiale siglato nei primi giorni di luglio. Ricordo che il nostro Circolo vanta due partecipazioni alla Coppa America con un socio, Vincenzo Onorato, e un equipaggio napoletano, Mascalzone Latino: nel 2003 proprio ad Auckland, in Nuova Zelanda, e nel 2007 a Valencia (Spagna)”.
Vela, ma non solo. “Guardiamo al futuro con molta attenzione, tra i nostri tesserati c’è un giovane campione del wingfoil, Ernesto De Amicis: questo sport permette ai velisti di planare sull’acqua e ha avvicinato al mare le nuove generazioni”. Non solo fabbrica di campioni, ma anche “organizzatori perfetti e puntuali di grandi eventi. Come gli European Match Race 2025, la Global Team Regatta 2024, l’Eastern Hemisphere Championship Star 2022, il 2K Team Race con i grandi circoli di tutto il mondo come il New York Yacht Club e Royal Thames Yacht Club di Londra. E proprio nel 2027 organizzeremo il Campionato del Mondo Star nel golfo”.
Anche il canottaggio è un fiore all’occhiello del Circolo con podi e successi in tutti i campi di regata: da ultimo, lo scorso weekend, il RYCC Savoia ha conquistato al Festival dei Giovani di Varese il successo nella Coppa Filippo Mondelli, assegnata in base al numero dei podi totalizzati, ben quattordici con diciotto atleti.
“Certamente gli undici uomini che il 15 luglio 1893 fondarono il Circolo Canottieri Sebezia (poi diventato RYCC Savoia) sulla Banchina Santa Lucia non potevano immaginare che la loro sportiva unione si sarebbe fatta strada così prepotentemente nello scenario internazionale”, evidenzia Cattaneo della Volta. “Una storia fatta di grandi trionfi e onorificenze: il Collare d’Oro e la Stella d’Oro al Merito Sportivo del Coni, le medaglie olimpiche di Nino Cosentino nella vela (Roma 1960) e Matteo Castaldo nel canottaggio (Rio 2016 e Tokyo 2021). Ma anche la Prada Cup di Emanuele Liuzzi e Pierluigi De Felice con Luna Rossa e tutti i successi di atleti giovani e non in Italia e nel mondo”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua