lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe    kite   

REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

napoli il quot savoia quot compie 132 anni
redazione

Il Reale Yacht Canottieri Savoia spegne 132 candeline. Domani sera, martedì 15 luglio, cena di gala riservata ai soci del Circolo di Santa Lucia guidato dal 2019 dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta. Anniversario che intende celebrare la tradizione ma anche guardare al futuro. Nel corso della serata, sarà presentato il libro “Napoli 1960 – Il Ballo Serra di Cassano, le Olimpiadi della Vela e la Dolce Vita” (Paparo Editori). In occasione dei 2500 anni della città di Napoli, il volume celebra la ricorrenza del 65esimo anniversario delle regate veliche napoletane, nell’ambito dei Giochi della XVII Olimpiade, e l’indimenticato “Ballo dei Re” che si tenne a Palazzo Serra di Cassano il 3 settembre 1960 con re e regine di tutta Europa.
Ma il festeggiamento del 15 luglio sarà anche l’occasione per annunciare uno storico accordo di collaborazione tra il Circolo Savoia e Team New Zealand in vista dell’America’s Cup di Napoli 2027, alla presenza di Grant Dalton, CEO del defender del trofeo velico più antico del mondo. “I primi contatti con Team New Zealand risalgono al 2017: l’intesa, che non si concretizzò nei tempi canonici a causa delle incertezze generate dalla pandemia, ha trovato nuova linfa con l’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli”, afferma il presidente del Circolo Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta. “Questa occasione ha permesso di riallacciare i contatti e di avviare un dialogo solido, culminato nel gemellaggio ufficiale siglato nei primi giorni di luglio. Ricordo che il nostro Circolo vanta due partecipazioni alla Coppa America con un socio, Vincenzo Onorato, e un equipaggio napoletano, Mascalzone Latino: nel 2003 proprio ad Auckland, in Nuova Zelanda, e nel 2007 a Valencia (Spagna)”. 
Vela, ma non solo. “Guardiamo al futuro con molta attenzione, tra i nostri tesserati c’è un giovane campione del wingfoil, Ernesto De Amicis: questo sport permette ai velisti di planare sull’acqua e ha avvicinato al mare le nuove generazioni”. Non solo fabbrica di campioni, ma anche “organizzatori perfetti e puntuali di grandi eventi. Come gli European Match Race 2025, la Global Team Regatta 2024, l’Eastern Hemisphere Championship Star 2022, il 2K Team Race con i grandi circoli di tutto il mondo come il New York Yacht Club e Royal Thames Yacht Club di Londra. E proprio nel 2027 organizzeremo il Campionato del Mondo Star nel golfo”. 
Anche il canottaggio è un fiore all’occhiello del Circolo con podi e successi in tutti i campi di regata: da ultimo, lo scorso weekend, il RYCC Savoia ha conquistato al Festival dei Giovani di Varese il successo nella Coppa Filippo Mondelli, assegnata in base al numero dei podi totalizzati, ben quattordici con diciotto atleti. 
“Certamente gli undici uomini che il 15 luglio 1893 fondarono il Circolo Canottieri Sebezia (poi diventato RYCC Savoia) sulla Banchina Santa Lucia non potevano immaginare che la loro sportiva unione si sarebbe fatta strada così prepotentemente nello scenario internazionale”, evidenzia Cattaneo della Volta. “Una storia fatta di grandi trionfi e onorificenze: il Collare d’Oro e la Stella d’Oro al Merito Sportivo del Coni, le medaglie olimpiche di Nino Cosentino nella vela (Roma 1960) e Matteo Castaldo nel canottaggio (Rio 2016 e Tokyo 2021). Ma anche la Prada Cup di Emanuele Liuzzi e Pierluigi De Felice con Luna Rossa e tutti i successi di atleti giovani e non in Italia e nel mondo”. 

 


14/07/2025 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci