Sbarca in Sardegna il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving: da oggi a domenica lo splendido Golfo di Arzachena ospita infatti la terza tappa del circuito nazionale dedicato ai giovani timonieri della vela italiana.
Sono circa 200 i ragazzi, in rappresentanza di 35 circoli velici italiani (con tutti gli yacht club sardi presenti all’appello) che da domani e fino a domenica, con previsioni meteo eccellenti, scenderanno in acqua per le consuete nove prove in programma.
La terza tappa del circuito si svolge in un contesto allargato, perché il Club Nautico Arzachena che organizza l’evento partecipa anche al Vela Day, l’evento promozionale ideato e organizzato dalla FIV in collaborazione sempre con Kinder Joy of Moving che coinvolge in questi giorni quasi 300 circoli velici in tutta la penisola. I campioni del circuito nazionale, quindi, saranno protagonisti parallelamente ai neofiti, che grazie a Kinder avranno la possibilità di conoscere e vedere all’opera i coetanei atleti del circuito nazionale.
Tanta attesa per gli eventi a terra che saranno ospitati nella piazzetta del Club Nautico Arzachena, perché il Club e la città hanno preparato una accoglienza a cinque stelle dal punto di vista logistico, del programma e del posizionamento dei campi di regata. Si parte dal programma a terra: la tensostruttura del club ospiterà pasta party e attività prima e dopo le regate, e sabato in particolare si svolgerà, prima dell’estrazione a sorte dell’Optimist Nautivela, l’evento di formazione ambientale. Dopo le attività di pulizia in spiaggia svoltesi a Crotone, l’incontro con Cecilia Zorzi a Malcesine, in Sardegna i velisti incontreranno i biologi marini dell’associazione SeaMe Sardinia Onlus per una conferenza intitolata “Un mare di cetacei”.
Sul fronte logistico, Arzachena sarà monopolizzata dal Circuito: i partecipanti avranno a disposizione l’intero lungomare di Laconia, riservato dalle istituzioni per l’evento. Come sempre la sostenibilità sarà in primo piano - dall’attenzione per la raccolta differenziata, al divieto di gettare qualsiasi cosa in mare, alla scelta di bandire la plastica - e numerose nuove pettorine Slam - che proprio ieri l’altro ha presentato il proprio nuovo corso - saranno consegnate oggi agli esordienti del circuito, sistema ideato dall’AICO per eliminare gli adesivi di prua.
Infine i campi di regata, a dir poco scenografici: partenza, boe e arrivi saranno nel Golfo di Arzachena, con vista su Punta Isuledda, circondati da un lato dallo spettacolare Capo d’Orso a Palau e dalla vista delle isole de La Maddalena e di Caprera, uno dei più bei campi di regata in Mediterraneo.
“Siamo sbarcati in Sardegna - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico della classe Optimist - e abbiamo trovato prima di tutto tanto entusiasmo per il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving: spiagge e location completamente dedicate a noi, il vela day che rende il nostro sport assoluto protagonista, la bellezza di questo luogo. Il ringraziamento va agli organizzatori e a tutti i circoli che hanno scelto di mandare i propri ragazzi a questa tappa, i campi di regata sardi sono impegnativi e formativi, oltre che oggettivamente bellissimi”.
Coach meeting domani alle 10, prima partenza prevista per le 13, si regata come sempre in batterie per definire le flotte Gold e Silver. Dopo due tappe, classifica di circuito ancora molto aperta.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato