Sbarca in Sardegna il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving: da oggi a domenica lo splendido Golfo di Arzachena ospita infatti la terza tappa del circuito nazionale dedicato ai giovani timonieri della vela italiana.
Sono circa 200 i ragazzi, in rappresentanza di 35 circoli velici italiani (con tutti gli yacht club sardi presenti all’appello) che da domani e fino a domenica, con previsioni meteo eccellenti, scenderanno in acqua per le consuete nove prove in programma.
La terza tappa del circuito si svolge in un contesto allargato, perché il Club Nautico Arzachena che organizza l’evento partecipa anche al Vela Day, l’evento promozionale ideato e organizzato dalla FIV in collaborazione sempre con Kinder Joy of Moving che coinvolge in questi giorni quasi 300 circoli velici in tutta la penisola. I campioni del circuito nazionale, quindi, saranno protagonisti parallelamente ai neofiti, che grazie a Kinder avranno la possibilità di conoscere e vedere all’opera i coetanei atleti del circuito nazionale.
Tanta attesa per gli eventi a terra che saranno ospitati nella piazzetta del Club Nautico Arzachena, perché il Club e la città hanno preparato una accoglienza a cinque stelle dal punto di vista logistico, del programma e del posizionamento dei campi di regata. Si parte dal programma a terra: la tensostruttura del club ospiterà pasta party e attività prima e dopo le regate, e sabato in particolare si svolgerà, prima dell’estrazione a sorte dell’Optimist Nautivela, l’evento di formazione ambientale. Dopo le attività di pulizia in spiaggia svoltesi a Crotone, l’incontro con Cecilia Zorzi a Malcesine, in Sardegna i velisti incontreranno i biologi marini dell’associazione SeaMe Sardinia Onlus per una conferenza intitolata “Un mare di cetacei”.
Sul fronte logistico, Arzachena sarà monopolizzata dal Circuito: i partecipanti avranno a disposizione l’intero lungomare di Laconia, riservato dalle istituzioni per l’evento. Come sempre la sostenibilità sarà in primo piano - dall’attenzione per la raccolta differenziata, al divieto di gettare qualsiasi cosa in mare, alla scelta di bandire la plastica - e numerose nuove pettorine Slam - che proprio ieri l’altro ha presentato il proprio nuovo corso - saranno consegnate oggi agli esordienti del circuito, sistema ideato dall’AICO per eliminare gli adesivi di prua.
Infine i campi di regata, a dir poco scenografici: partenza, boe e arrivi saranno nel Golfo di Arzachena, con vista su Punta Isuledda, circondati da un lato dallo spettacolare Capo d’Orso a Palau e dalla vista delle isole de La Maddalena e di Caprera, uno dei più bei campi di regata in Mediterraneo.
“Siamo sbarcati in Sardegna - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico della classe Optimist - e abbiamo trovato prima di tutto tanto entusiasmo per il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving: spiagge e location completamente dedicate a noi, il vela day che rende il nostro sport assoluto protagonista, la bellezza di questo luogo. Il ringraziamento va agli organizzatori e a tutti i circoli che hanno scelto di mandare i propri ragazzi a questa tappa, i campi di regata sardi sono impegnativi e formativi, oltre che oggettivamente bellissimi”.
Coach meeting domani alle 10, prima partenza prevista per le 13, si regata come sempre in batterie per definire le flotte Gold e Silver. Dopo due tappe, classifica di circuito ancora molto aperta.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi